Romanzesu, Straordinario Santuario Nuragico

Scopri il Villaggio Santuario Nuragico Romanzesu con il suo straordinario labirinto, il pozzo sacro, il bosco di sughere e il tempio a Megaron
Romanzesu Villaggio Santuario Nuragico Bitti
Sergio Atzori
Sergio Atzori
Contenuti

5
(18)

L'Area Archeologia di Romanzesu

L'area archeologiaca di Romanzesu nel territorio di Bitti è attualmente una delle più importanti della Sardegna. Gli spazi sino a ora indagati hanno portato alla luce diverse aree

  • il pozzo sacro con bacino cerimoniale e l'anfiteatro nuragico
  • il recinto cultuale – labirinto
  • 3 tempi a megaron
  • l'heroon – tempio delle ambre
  • le capanne

Sembra tuttavia da recenti studi che sia stato portato alla luce solo il 10-15% della potenziale estensione del villaggio nuragico. Questo sito archeologico rientra certamente tra le cose durante una vacanza. Scopriamo insieme le aree attualmente visitabili

Cosa Vedere A Romanzesu

Tra Bitti e Budduso in uno straordinario bosco di sughere, circondato da una natura selvaggia e incontaminata sorge il villaggio santuario nuragico Romanzesu. Si tratta probabilmente di un villaggio federale che copre un'area di oltre 7 ettari, che mostra – e talvolta cela – magnifiche costruzioni dell'epoca nuragica.

Tra le strutture e le bellezze che si possono visitare troviamo:

la sorgente sacra

l'anfiteatro nuragico

3 templi a megaron

il recinto cultuale labirintico

l'heroon tempio delle ambre

le capanne

bosco di sughere

La sorgente sacra

Uno degli aspetti più suggestivi del sito archeologico Romanzesu è costituito dalla sorgente sacra collegata tramite un camminamento – un tempo pieno di acqua – all'enorme anfiteatro nuragico.

Sembra che in quest'area venissero effettuati cerimonie e riti collettivi, legati al culto delle acque. Con tutta probabilità quest'area sacra veniva visitata da pellegrini e dagli abitanti dei vicini villaggi che prendevano posto sulle gradinate e nella grande vasca.

Nei pressi del camminamento sono stati individuati dei betili, del tutto simili a quelli che hanno reso famosa l'area archeologia di Tamuli nei pressi di Macomer

Betilo o betile: si tratta di una pietra a cui viene attribuita una funzione sacra poichè si ritiene che vi risieda una divinità

Anfiteatro nuragico

Nei pressi della sorgente sacra si apre l'anfiteatro nuragico composto da gradoni costruiti con pietra locale.

Si tratta di una grande vasca a forma circolare che presenta un dislivello di circa 1,50-1,60 m. Si ritiene che un tempo questa vasca raccogliesse l'acqua che sgorgava dalla sorgente, una volta superato il livello interno al pozzo.

Si ritiene che la vasca fosse utilizzata per effettuare abluzioni e riti cerimoniali.

Templi a Megaron

Durante gli scavi sono stati rinvenuti 3 tempietti a megaron di forma rettangolare. Nella zona interna del templio si ammirano dei banconi posati sui muri perimetrali

Il labirinto cultuale

Unico nel suo genere per bellezza e suggestione è la costruzione del recinto cultuale: un enorme struttura di forma ellittica con ingressi sfalsati, un vero e proprio labirinto

Foto Romanzesu e bosco di sughere

Guarda le fotografie di uno dei più suggestivi immerso nel contesto incantato di un bosco di sughere e piante tipiche della

Mappa sito archeologico Romanzesu

Dove si trova Romanzesu

Romanzesu si trova nel territorio di Bitti, a metà strada tra il paese di Bitti e Buddusò nella zona centro settentrionale della Sardegna nella subregione storica della .

Romanzesu è facilmente raggiungibile in macchina da , Nuoro, , Oristano

Orari Apertura Romanzesu

Orario invernale Romanzesu
Lunedì-Sabato: 8.30 – 13.00/14.30-18.00
Partenza visite guidate:
Mattino: ore 9.15– 10.30 –11.45
Pomeriggio: ore 14.45 – 16.00

Domenica: 9.00 – 17.00
Partenza visite guidate:
ore 9.30-10.45-12.00-13.30-14.45-16.00

Orario estivo Romanzesu
Lunedì-Sabato: 9.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00
Partenza visite guidate:
Mattino: ore 9.15 – 10.30 – 11.45
Pomeriggio: ore 15.15 – 16.30 – 17.45

Domenica: 9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00
Partenza visite guidate:
Mattino: ore 9.30 – 10.30 – 11.45
Pomeriggio: ore 14.30 – 15.30 – 16.45 – 17.45

accesso consentito esclusivamente con biglietto

divieto di salire sulle strutture

non gettare rifiuti nell'area

Prezzi biglietti Romanzesu

Le tariffe per l'acquisto del biglietto per l'accesso al sito archeologico sono:

Biglietto Intero € 4 (esenzione bambini 0-11 anni)

Gruppi organizzati e scolaresche (minimo 9 persone) € 2,50 – (biglietto unico € 3)

Ultra 65enni € 2,50 (biglietto unico € 3)

Portatori di handicap € 2,50 (biglietto unico €3)

Biglietto unico visita musei Civiltà Pastorale e Contadina/Multimediale Canto a Tenore/Romanzesu € 5

Per info e tariffe aggiornate visita Romanzesu

Immagini sito archeologico Romanzesu

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulla stella per votare!

Valutazione media 5 / 5. Numero voti 18

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

Yepsea.com
Yepsea.com

Hai delle domande su questo articolo o delle foto da pubblicare?
Lascia un tuo commento qua sotto.

 

 / 

Accedi

Invia messaggio

Preferiti