Escursioni in barca Arcipelago La Maddalena
Gite in barca Arcipelago La Maddalena
- L'escursione in barca all'Arcipelago di La Maddalena è un must per chi visita la Sardegna
- La gita dura tutto il giorno e ci saranno soste per discese in spiaggia e tuffi
- Ci sono partenze da Palau, Santa Teresa Gallura e le principali località del nord Sardegna
- Questo tour è adatto a coppie, famiglie con bambini e gruppi
- Indossa costume da bagno e porta con te telo mare, crema solare e cappellino
- In prossimità dei punti di imbarco puoi trovare bar, ristoranti e altri servizi
Le gite in barca nell’Arcipelago di La Maddalena partono solitamente dal porto di Palau, Santa Teresa Gallura, Cannigione e Baja Sardinia. Ci sono anche tour che partono da Porto Pollo e Poltu Quato. Hanno una durata variabile, generalmente di una giornata, e vengono svolte a bordo di motonavi, yacht, barche a vela oppure veloci gommoni. Sono adatte a tutti: famiglie con bambini, coppie e gruppi di amici in vacanza. Con pochi minuti di navigazione si raggiungono facilmente le isole più belle della Sardegna.
Scegli il porto di partenza che desideri e inizia l’avventura.
Gite in barca La Maddalena: partenze, orari
Da dove si parte?
Le barche per vedere l’Arcipelago partono da:
Palau
Santa Teresa Gallura
Cannigione
Baja Sardinia
La Maddalena
Alcune barche partono anche da
Golfo Aranci
La Caletta
Orosei
A che ora si parte?
Solitamente le partenze sono dalle 9 alle 10 e el rientro è previsto dalle 17 alle 18. Dipende dalla località di partenza e dalla singola motonave che opera l’escursione.
E’ necessario presentarsi con anticipo – almeno 30 minuti e 45 minuti in Agosto – per poter svolgere correttamente tutte le operazioni di check-in all’imbarco.
Come si chiamano le motonavi che fanno la gita alle isole?
Petagus, Consorzio Bocche, Luxury Virginia, Delfino Tours sono tra le più conosciute.
Cosa è una motonave?
Una motonave è una grande barca capace di ospitare da 150 a 300 persone.
Solitamente vengono anche chiamati anche piccoli “traghetti” perché la loro capacità è in effetti più simile al trasporto passeggeri che a una piccola barca da diporto.
Solitamente la motonave è strutturata da un ponte dotato di tavoli per pranzare e grandi vetrare per guardare il paesaggio e un ponte superiore aperto per potersi godere la traversata e il sole.
Per proteggere i passeggeri durante le ore calde sono spesso dotate di maxi tendalini e coperture.
Gite in barca La Maddalena: tariffe
Quanto costa il tour in barca per La Maddalena? E’ possibile fare un’ escursione giornaliera in barca a La Maddalena a prezzi molto contenuti.
Quanto costano i biglietti?
- Biglietti adulti: da € 40 a € 60
- Biglietti bambini: da € 20 a € 30
- Biglietti neonato: da € 0 20 a € 20
Nota bene che i prezzi dei biglietti dei biglietti solitamente aumentano durante i mesi di alta stagione – Luglio e Agosto – e ritornano più bassi a Settembre.
Il prezzo dell’escursione con le motonavi, tipo Petagus, Consorzio Bocche, Lady Luna e gli altri è comunque sempre più economico rispetto alle escursioni private in barca a vela o il noleggio gommoni con skipper.
Le motonavi infatti possono ospitare a bordo tante persone riuscendo così a contenere i prezzi ed essere più competitivi.
Non esiste un tariffario unico per tutte le barche, i prezzi quindi possono variare da alcuni servizi: ad esempio il prezzo dell’escursione con il pranzo a bordo ha un costo maggiore.
Quanto costa la tassa di sbarco?
La tassa di sbarco è un contributo ambientale che il Comune di La Maddalena chiede ad ogni persona che visiti o sbarchi nelle isole minori dell’Arcipelago tramite collegamenti di linea o vettori a fini commerciali
Scopo di questo contributo è quello di investire il denaro raccolto nella salvaguardia e nella tutela del paesaggio.
Tariffe
Maggio € 2,50
Giugno € 5
Luglio € 5
Agosto € 5
Settembre € 2,50
I bambini sotto i 6 anni non pagano la tassa di sbarco
Per altre informazioni vai al sito del Comune di La Maddalena
Gite in barca La Maddalena: domande frequenti
Durante l'escursione, viene descritto il territorio?
Sì, il comandante o un’audioguida descriveranno l’itinerario e i punti di interesse che si inconteranno durante l’escursione.
Su alcune motonavi è possibile ascoltare le descrizioni tramite app geolocalizzata e auricolari.
Solitamente questo servizio è multilingua.
Dove trovo parcheggio a Palau?
Il posto per il parcheggio è diverso in relazione al porto che scegli per la partenza. Ti suggeriamo comunque di arrivare al porto di partenza con congruo anticipo in modo da parcheggiare l’auto in un posto idoneo e non incorrere in spiacevoli sanzioni.
Palau
Nei pressi del punto di imbarco trovi parcheggi a pagamento dotati di colonnine, porta con te delle monetine per il parchimetro.
Cannigione
Davanti al porto puoi trovare un piazzale con parcheggi a pagamento
Santa teresa Gallura
I parcheggi non sono tantissimi, ti raccomandiamo pertanto di arrivare con un discreto anticipo in modo da trovare facilmente parcheggio e procedere al check-in senza fretta.
Baja Sardinia
Puoi trovare parcheggi liberi e a pagamento a qualche centinaia di metri dal porto, nella pineta.
Controlla sempre la scheda di ciascuna attività dove trovi le informazioni sul luogo sempre aggiornate.
C'è ombra sulla barca?
Le motonavi sono molto più che barche, sono quasi dei traghetti in miniatura.
Il ponte superiore è scoperto per godersi il paesaggio e le belle giornate ma ci sono dei dei maxi tendalini che l’equipaggio apre aper proteggere i passeggeri dal sole durante le ore più calde.
Cosa devo portare?
Porta con te:
- costume da bagno
- telo mare
- crema solare
- occhiali da sole
Alcune motonavi forniscono gratuitamente:
- maschera snorkeling
- ombrellone
Assiurati se nel biglietto che stai acquistando questi servizi sono inclusi oppure no.
Ti consigliamo di portare anche una maglietta a manica lunga perchédopo una giornata di sole, durante il rientro il rientro potresti soffrire dell’escursione termica. In generale porta quello che ritieni opportuno per una giornata al mare.
Posso portare cibo da casa?
Certo, non c’è alcun problema.
Puoi portare tranquillamente il cibo che preferisci da casa per fare il pranzo oppure un snack o una merenda.
Sull maggior parte delle motonavi è comunque possibile acquistare il pranzo a bordo con antipasti e primo e caffè.
C'è il bar a bordo?
Sì, a bordo è presente un bar con panini, snack, caffè e bevande.
Solitamente questi prodotti non sonno inclusi nel costo del biglietti. Alcune motonavi sono molto attente all’ambiente e hanno abbandonanto l’uso della plastica e utilizzano solo prodotti compostabili e riciclabili.
C'è il bagno a bordo?
Sì, c’è il bagno a bordo.
Solitamente c’è il bagno per signore e bagno per signori
La gita è adatta a tutti?
Questa escursione è è adatta a tutti. E’ perfetta per tutte le età, ottimo per famiglie con bambini, gruppi di amici, coppie, viaggiatori solitari.
Puoi scegliere la tua tipologia di escursione e decidere se desideri prenotare una barca in esclusiva oppure prenotare un biglietto e condividere questa esperienza con altri viaggiatori.
Ti suggeriamo di controllare nella sezione “informazioni importanti” di ciascuna attività in modo da scegliere la gita ed il fornitore più adatti alle tue esigenze.
Si può fare il bagno durante la gita?
Certo! Sarebbe un vero peccato non fare il bagno in questo angolo di paradiso! Ogni tipologia di escursione prevede diverse soste bagno – solitamente 3 o 4 – per consentirti di rilassarti e godere totalmente di una giornata in barca nel Parco della Maddalena.
Alcune motonavi sono dotate di “spiaggetta di poppa”, puoi quindi fare il bagno tuffandoti direttamente dalla barca
Qual è l’abbigliamento consigliato per l'escursione?
Ti consigliamo di portare con te un costume da bagno e un asciugamano, per fare il bagno durante le soste nelle baie più belle dell’Arcipelago. Se lo ritieni porta con te anche un maglioncino, potrebbe essere utile per il rientro. Non dimenticare occhiali da sole o cappellino! Insomma, porta con te quello che porteresti per una giornata in spiaggia.
E' possibile scendere in spiaggia?
Sì, gli itinerari prevedono sempre delle soste in spiaggia.
Solitamente le soste sono 3-4 dipende dalla località di partenza e dalla singola motonave che effettua l’escursione.
Inoltre si farà sempre una sosta dedicata al pranzo
Come si scende in spiaggia?
Si raggiungono le spiagge tramite apposita passerella o su un tender (un piccolo gommone).
Le motonavi sono sempre organizzate e predisposto per fornire il massimo comfort a passeggeri di tutte le età.

Posso portare il mio cane a bordo?
Generalmente sì.
Per molti operatori gli animali sono graditi ospiti a bordo, purché siano educati e di piccola taglia.
Può capitare tuttavia che ad Agosto non sia consentito portare il tuo pet perché il caldo e le tante persone a borodo potrebbe innervosirlo.
Ti consigliamo di controllare nella descrizione della singola attività oppure di utilizzare i filtri selezionando la voce “animali ammessi”.
Quanto tempo prima devo prenotare?
Almeno 24/48 ore prima.
La gita alle isole dell’Arcipelago della Maddalena è una tra la migliori escursioni in barca in Sardegna ed è molto richiesta.
Sopratutto in alta stagione rischi di non trovare posto se prenoti all’ultimo secondo. Per questo motivo ti suggeriamo di prenotare il prima possibile.
Posso prenotare un posto specifico?
Generalmente non è possibile prenotare un posto specifico sulla motonave.
Tutti i posti a sedere, su qualsiasi imbarcazione hanno un’ottima visuale e nel Parco c’è sempre qualcosa da vedere.
Se desideri avere un servizio più esclusivo e più vicino alle tue esigenze puoi scegliere i tour privati In questo caso avrai a disposizione per te e la tua famiglia tutta l’imbarcazione e tutto l’equipaggio.
Cosa succede se c'è maltempo?
Ti verrà rimborsato il biglietto o ti verrà chiesto di scegliere un’altra data.
Tutte le escursioni in barca richiedono condizioni meteo marine idonee che possano garantire una navigazione in totale sicurezza.
Per questo motivo è facoltà del comandante – per l’incolumità dei suoi passeggeri e dell’imbarcazione – decidere se effettuare l’escursione oppure no.
Gite in barca La Maddalena: cosa è possibile vedere
Durante una vacanza in Sardegna è d’obbligo una gita in barca alle isole: il tour nel Parco La Maddalena è una delle escursioni da fare assolutamente.
L’Arcipelago è ricco di attrazioni, cultura, storia, natura e attività sportive da fare all’aria aperta.
Il tour in barca alle isole ti consente di visitare il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena con le sue 7 sorelle:
- La Maddalena, la piccola Parigi
- Caprera e Garibaldi
- Santo Stefano e la base militare
- Spargi (e Spargiotto) e le sue calette
- Budelli e la Spiaggia Rosa
- Santa Maria con il Porto della Madonna
- Razzoli e il faro
Dove si trova l'Arcipelago La Maddalena?
L’Arcipelago di La Maddalena è situato nella zona a nord-est della Sardegna in prossimità delle Bocche di Bonifacio. È costituito da una moltitudine di isole, isolette e scogli, ed è costellato di baie e spiagge di sabbia bianca. Queste emergenze granitiche sono circondate da un mare incantevole, quello che tutto il mondo conosce come il meraviglioso mare della Sardegna.
Quali sono le spiagge più belle di La Maddalena?
Difficile dire quale sia la spiaggia più bella dell’Arcipelago di La Maddalena: ogni isola è rinomata per l’incredibile bellezza del mare e delle sue baie. Tra le spiagge più famose non si può non menzionare La Spiaggia Rosa a Budelli, Cala Granara e Cala Corsara a Spargi, Cala Santa Maria nell’omonima isola e il Manto della Madonna, Cala Coticcio e La Spiaggia del Relitto a Caprera, Cala Lunga a Razzoli. Ogni scorcio è davvero suggestivo e unico nel suo genere. Ogni gita è pensata e strutturata per consentirti di apprezzare al meglio tutti i luoghi da visitare durante la giornata.
E' possibile vedere la spiaggia rosa?
L’accesso alla spiaggia rosa è proibito dal 1998. Scopri di più sulla spiaggia rosa
Gite in barca La Maddalena: come prenotare
Ci sono due modi per prenotare la tua escursione:
- Acquistare l'escursione direttamente in porto
- Acquistare l'escursione online
Acquistare direttamente in porto
Non è sicuramente la soluzione più comoda e veloce ma è sicuramente fattibile. Vediamo quali sono i vantaggi e gli svantaggi
Le barche da vicino
Prendendo ad esempio le gite in barca che partono da Palau, potrai trovare lungo la via del porto turistico tante imbarcazioni pronte a salpare per l'Arcipelago e tra barche, mini traghetti, motonavi, gozzi, barche a vela avrai sicuramente l'imbarazzo della scelta
Pagamento in contanti
Acquistare l'escursione direttamente in porto è una soluzione se non hai la carta di credito o Paypal perché puoi pagare in contanti.
Last second
Inoltre acqusitare in porto è una buona idea se non sai bene cosa fare durante la giornata e tentare un'esperienza last second
Acquistare l'escursione online
Il tuo posto è garantito
Se ti trovi in Sardegna a Maggio o nella prima metà di Giugno, questo rischio è meno frequente ma se intendi vedere l'Arcipelago nei mesi di media e alta stagione cioè da fine Giugno, Luglio e Agosto - prenotare online significa garantirti un posto a bordo.
Durante questi mesi la Sardegna ospita tantissimi turisti e per poter fare un'escursione così ambita è necessario prenotare online in anticipo
Prezzi scontati
C'è inoltre un altro vantaggio nella prenotazione online: le barche, le motonavi, spesso fanno dai prezzi scontati validi soltanto online
Ticket eco-friendly
Un altro vantaggio di prenotare online è la gestione del biglietto. Infatti comprando online riceverai il ticket via email e non sarà assolutamente necessario stamparlo. In questo modo si riduce il consumo di carta e si adotta un comportamento green
Rimborsi veloci
Può capitare che l'escursione venga annullata. In caso di maltempo, il comandante della barca annulla l' escursione per garantire l'incolumità dei passeggeri e l'integrità dell'imbarcazione.
Cosa succede quindi al tuo pagamento? Solitamente chi organizza i tour ti propone due soluzioni:
1. fare l'escursione in un'altra data
2.chiedere il rimborso
Se hai pagato online e starai in Sardegna anche nei giorni successivi, puoi concordare tranquillamente un'altra data di partenza.
Se invece hai già pianificato altri appuntamenti e chiedi il rimborso, questo ti viene effettuato direttamente nel tuo conto di pagamento (carta di credito, conto bancario, Paypal etc...)
In questo caso quindi non sarai costretto a recarti presso il botteghino a ritirare il rimborso in contanti perché riceverai l'accredito direttamente online
How useful was this post?
Click on a star to rate it!
Average rating 4.8 / 5. Vote count: 59
No votes so far! Be the first to rate this post.