Gite in barca Arcipelago La Maddalena

L’escursione in barca all’Arcipelago di La Maddalena è un must per chi visita la Sardegna. Le 7 isole, Spargi, Budelli, la Spiaggia rosa sono luoghi unici e conosciuti in tutto il mondo
spiaggia-maddalena
Sergio Atzori
Sergio Atzori
Contenuti

4.8
(62)

Gite in barca Arcipelago La Maddalena

Le gite in barca nell'Arcipelago di La Maddalena partono solitamente dal porto di Palau, Santa Teresa Gallura, Cannigione e . Ci sono anche tour che partono da Porto Pollo e Poltu Quato. Hanno una durata variabile, generalmente di una giornata, e vengono svolte a bordo di motonavi, yacht, barche a vela oppure veloci gommoni. Sono adatte a tutti: famiglie con bambini, coppie e gruppi di amici in vacanza. Con pochi minuti di navigazione si raggiungono facilmente le isole più belle della Sardegna.

Scegli il porto di partenza che desideri e inizia l'avventura.

Gite in barca La Maddalena: partenze, orari

Da dove si parte?

Le barche per vedere l'Arcipelago partono da:
Palau
Santa Teresa Gallura
Cannigione
Baja Sardinia
La Maddalena

Alcune barche partono anche da

La Caletta
Orosei

A che ora si parte?

Solitamente le partenze sono dalle 9 alle 10 e el rientro è previsto dalle 17 alle 18. Dipende dalla località di partenza e dalla singola motonave che opera l'escursione.

E' necessario presentarsi con anticipo – almeno 30 minuti e 45 minuti in Agosto – per poter svolgere correttamente tutte le operazioni di check-in all'imbarco.

Come si chiamano le motonavi che fanno la gita alle isole?

PetagusConsorzio BoccheLuxury VirginiaDelfino Tours sono tra le più conosciute.

Cosa è una motonave?

Una motonave è una grande barca capace di ospitare da 150 a 300 persone.

Solitamente vengono anche chiamati anche piccoli “” perché la loro capacità è in effetti più simile al trasporto passeggeri che a una piccola barca da diporto.

Solitamente la motonave è strutturata da un ponte dotato di tavoli per pranzare e grandi vetrare per guardare il paesaggio e un ponte superiore aperto per potersi godere la traversata e il sole.

Per proteggere i passeggeri durante le ore calde sono spesso dotate di maxi tendalini e coperture.

5/5

La nostra selezione di gite, escursioni in barca. Vedi tutti.

Gite in barca La Maddalena: tariffe

Quanto costa il tour in barca per La Maddalena? E' possibile fare un' escursione giornaliera in barca a La Maddalena a prezzi molto contenuti.  

Quanto costano i biglietti?

Nota bene che i prezzi dei biglietti dei biglietti solitamente aumentano durante i mesi di alta stagione –  Luglio e Agosto – e ritornano più bassi a Settembre.

Il prezzo dell'escursione con le motonavi, tipo Petagus, Consorzio Bocche, Lady Luna e gli altri è comunque sempre più economico rispetto alle escursioni private in barca a vela o il con skipper.

Le motonavi infatti possono ospitare a bordo tante persone riuscendo così a contenere i prezzi ed essere più competitivi.

Non esiste un tariffario unico per tutte le barche, i prezzi quindi possono variare da alcuni servizi: ad esempio il prezzo dell'escursione con il pranzo a bordo ha un costo maggiore.

Quanto costa la tassa di sbarco?

La tassa di sbarco è un contributo ambientale che il Comune di La Maddalena chiede ad ogni persona che visiti o sbarchi nelle isole minori dell'Arcipelago tramite collegamenti di linea o vettori a fini commerciali

Scopo di questo contributo è quello di investire il denaro raccolto nella salvaguardia e nella tutela del paesaggio.

Tariffe
Maggio € 2,50
Giugno € 5
Luglio € 5
Agosto € 5
Settembre € 2,50

I bambini sotto i 6 anni non pagano la tassa di sbarco

Per altre informazioni vai al sito del Comune di La Maddalena

Gite in barca La Maddalena: domande frequenti

Sì, il comandante o un'audioguida descriveranno l'itinerario e i punti di interesse che si inconteranno durante l'escursione.

Su alcune motonavi è possibile ascoltare le descrizioni tramite app geolocalizzata e auricolari.

Solitamente questo servizio è multilingua.

Il posto per il parcheggio è diverso in relazione al porto che scegli per la partenza. Ti suggeriamo comunque di arrivare al porto di partenza con congruo anticipo in modo da parcheggiare l'auto in un posto idoneo e non incorrere in spiacevoli sanzioni.

Palau
Nei pressi del punto di imbarco trovi parcheggi a pagamento dotati di colonnine, porta con te delle monetine per il parchimetro.

Cannigione
Davanti al porto puoi trovare un piazzale con parcheggi a pagamento

Santa teresa Gallura
I parcheggi non sono tantissimi, ti raccomandiamo pertanto di arrivare con un discreto anticipo in modo da trovare facilmente parcheggio e procedere al check-in senza fretta.

Baja Sardinia

Puoi trovare parcheggi liberi e a pagamento a qualche centinaia di metri dal porto, nella pineta.

Controlla sempre la scheda di ciascuna attività dove trovi le informazioni sul luogo sempre aggiornate.

Le motonavi sono molto più che barche, sono quasi dei traghetti in miniatura.

Il ponte superiore è scoperto per godersi il paesaggio e le belle giornate ma ci sono dei dei maxi tendalini che l'equipaggio apre aper proteggere i passeggeri dal sole durante le ore più calde. 

Porta con te:

  • costume da bagno
  • telo mare
  • crema solare
  • occhiali da sole

Alcune motonavi forniscono gratuitamente:

Assiurati se nel biglietto che stai acquistando questi servizi sono inclusi oppure no.

Ti consigliamo di portare anche una maglietta a manica lunga perchédopo una giornata di sole, durante il rientro il rientro potresti soffrire dell'escursione termica. In generale porta quello che ritieni opportuno per una giornata al mare.

Certo, non c'è alcun problema.

Puoi portare tranquillamente il cibo che preferisci da casa per fare il pranzo oppure un snack o una merenda.

Sull maggior parte delle motonavi è comunque possibile acquistare il pranzo a bordo con antipasti e primo e caffè.

Sì, a bordo è presente un bar con panini, snack, caffè e bevande.

Solitamente questi prodotti non sonno inclusi nel costo del biglietti. Alcune motonavi sono molto attente all'ambiente e hanno abbandonanto l'uso della plastica e utilizzano solo prodotti compostabili e riciclabili.

Sì, c'è il bagno a bordo.

Solitamente c'è il bagno per signore e bagno per signori

Questa escursione è è adatta a tutti. E' perfetta  per tutte le età, ottimo per famiglie con bambini, gruppi di amici, coppie, viaggiatori solitari.

Puoi scegliere la tua tipologia di escursione e decidere se desideri prenotare una barca in esclusiva oppure prenotare un biglietto e condividere questa esperienza con altri viaggiatori.

Ti suggeriamo di controllare nella sezione “informazioni importanti” di ciascuna attività in modo da scegliere la gita ed il fornitore più adatti alle tue esigenze.

Certo! Sarebbe un vero peccato non fare il bagno in questo angolo di paradiso! Ogni tipologia di escursione prevede diverse soste bagno – solitamente 3 o 4 – per consentirti di rilassarti e godere totalmente di una giornata in barca nel Parco della Maddalena.

Alcune motonavi  sono dotate di “spiaggetta di poppa”, puoi quindi fare il bagno tuffandoti direttamente dalla barca

Ti consigliamo di portare con te un costume da bagno e un asciugamano, per fare il bagno durante le soste nelle baie più belle dell'Arcipelago. Se lo ritieni porta con te anche un maglioncino, potrebbe essere utile per il rientro. Non dimenticare occhiali da sole o cappellino! Insomma, porta con te quello che porteresti per una giornata in spiaggia.

Sì, gli itinerari prevedono sempre delle soste in spiaggia.

Solitamente le soste sono 3-4 dipende dalla località di partenza e dalla singola motonave che effettua l'escursione.

Inoltre si farà sempre una sosta dedicata al pranzo

Si raggiungono le spiagge tramite apposita passerella o su un tender (un piccolo gommone).

Le motonavi sono sempre organizzate e predisposto per fornire il massimo comfort a passeggeri di tutte le età.

Scaletta Per Discesa
Scaletta Per Discesa

Generalmente sì.

Per molti operatori gli animali sono graditi ospiti a bordo, purché siano educati e di piccola taglia.

Può capitare tuttavia che ad Agosto non sia consentito portare il tuo pet perché il caldo e le tante persone a borodo potrebbe innervosirlo.

Ti consigliamo di controllare nella descrizione della singola attività oppure di utilizzare i filtri selezionando la voce “animali ammessi”.

Gite in barca La Maddalena: cosa è possibile vedere

Durante una vacanza in Sardegna è d'obbligo una gita in barca alle isole: il tour nel Parco La Maddalena è una delle escursioni da fare assolutamente.

L'Arcipelago è ricco di attrazioni, cultura, storia, natura e attività sportive da fare all'aria aperta. 

Il tour in barca alle isole ti consente di visitare il Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena con le sue 7 sorelle:

  • La Maddalena, la piccola Parigi
  • e Garibaldi
  • Santo Stefano e la base militare
  • (e Spargiotto) e le sue calette
  • e la
  • Santa Maria con il Porto della Madonna
  • e il faro

Dove si trova l'Arcipelago La Maddalena?

L'Arcipelago di La Maddalena è situato nella zona a nord-est della Sardegna in prossimità delle Bocche di . È costituito da una moltitudine di isole, isolette e scogli, ed è costellato di baie e spiagge di sabbia bianca. Queste emergenze granitiche sono circondate da un mare incantevole, quello che tutto il mondo conosce come il meraviglioso mare della Sardegna.

Scopri di più sul territorio sul nostro magazine →

Quali sono le spiagge più belle di La Maddalena?

Difficile dire quale sia la spiaggia più bella dell'Arcipelago di La Maddalena: ogni isola è rinomata per l'incredibile bellezza del mare e delle sue baie. Tra le spiagge più famose non si può non menzionare La Spiaggia Rosa a Budelli, Cala Granara e Cala Corsara a Spargi, Cala Santa Maria nell'omonima isola e il Manto della Madonna, Cala Coticcio e La Spiaggia del Relitto a Caprera, Cala Lunga a Razzoli. Ogni scorcio è davvero suggestivo e unico nel suo genere. Ogni gita è pensata e strutturata per consentirti di apprezzare al meglio tutti i luoghi da visitare durante la giornata.

E' possibile vedere la spiaggia rosa?

L'accesso alla spiaggia rosa è proibito dal 1998. Scopri di più sulla spiaggia rosa

Gite in barca La Maddalena: come prenotare

Ci sono due modi per prenotare la tua escursione:

Acquistare direttamente in porto

Non è sicuramente la soluzione più comoda e veloce ma è sicuramente fattibile. Vediamo quali sono i vantaggi e gli svantaggi

Le barche da vicino

Prendendo ad esempio le gite in barca che partono da Palau, potrai trovare lungo la via del porto turistico tante imbarcazioni pronte a salpare per l'Arcipelago e tra barche, mini traghetti, motonavi, gozzi, barche a vela avrai sicuramente l'imbarazzo della scelta

Pagamento in contanti

Acquistare l'escursione direttamente in porto è una soluzione se non hai la carta di credito o Paypal perché puoi pagare in contanti.

Last second

Inoltre acqusitare in porto è una buona idea se non sai bene cosa fare durante la giornata e tentare un'esperienza last second

Acquistare l'escursione online

E' altamente consigliato prenotare online la tua escursione in barca a La Maddalena. Anzi, direi che la prenotazione online è d'obbligo per tanti motivi.

Il tuo posto è garantito

Se ti trovi in Sardegna a Maggio o nella prima metà di Giugno, questo rischio è meno frequente ma se intendi vedere l'Arcipelago nei mesi di media e alta stagione cioè da fine Giugno, Luglio e Agosto - prenotare online significa garantirti un posto a bordo.

Durante questi mesi la Sardegna ospita tantissimi turisti e per poter fare un'escursione così ambita è necessario prenotare online in anticipo

Prezzi scontati

C'è inoltre un altro vantaggio nella prenotazione online: le barche, le motonavi, spesso fanno dai prezzi scontati validi soltanto online

Ticket eco-friendly

Un altro vantaggio di prenotare online è la gestione del biglietto. Infatti comprando online riceverai il ticket via email e non sarà assolutamente necessario stamparlo. In questo modo si riduce il consumo di carta e si adotta un comportamento green

Rimborsi veloci

Può capitare che l'escursione venga annullata. In caso di maltempo, il comandante della barca annulla l' escursione per garantire l'incolumità dei passeggeri e l'integrità dell'imbarcazione.

Cosa succede quindi al tuo pagamento? Solitamente chi organizza i tour ti propone due soluzioni:

1. fare l'escursione in un'altra data
2.chiedere il rimborso

Se hai pagato online e starai in Sardegna anche nei giorni successivi, puoi concordare tranquillamente un'altra data di partenza.

Se invece hai già pianificato altri appuntamenti e chiedi il rimborso, questo ti viene effettuato direttamente nel tuo conto di pagamento (carta di credito, conto bancario, Paypal etc...)

In questo caso quindi non sarai costretto a recarti presso il botteghino a ritirare il rimborso in contanti perché riceverai l'accredito direttamente online

La Maddalena e le Isole dell'Arcipelago

La Maddalena

L'isola di La Maddalena da cui prende il nome il parco, è la più grande delle oltre 60 isole e isolotti che compongono l'Arcipelago.

Sull'isola si trova il paese La Maddalena conosciuto come “La Piccola Parigi”, è un borgo marinaro considerato tra i più belli e suggestivi in Sardegna grazie agli elementi architettonici di assoluto pregio e rilievo.

Frequentata sin dalla preistoria inizia a popolarsi più densamente intorno alla fine del 1700. L'isola ha storicamente sempre avuto una importante rilevanza a causa della sua posizione strategica nel Mar Mediterraneo.

Nel 1973 fu teatro di un tentativo di invasione operato dall'esercito francese capeggiato da Napoleone Bonaparte.

Domenico Millelire al comando della flotta sarda respinse i francesi convincendoli a desistere dall'impresa.

Sull'isola è presente Cala Francese, importantissima cava di granito rimasta attiva fino al 1930. Sembra che il granito estratto in questi scavi sia stato utilizzato per realizzare numerose opere tra cui il monumento di Ismailia posto alla difesa del canale di Suez in Egitto e la tomba di Clelia la primogenita di Giuseppe Garibaldi eroe dei due mondi.

Caprera

L'isola di Caprera è la seconda per grandezza nell'arcipelago ed è collegata all'isola di La Maddalena da un ponte.

Vanta un piccolo insediamento abitato, il borgo di Stagnali, ed è famosa per aver ospitato Giuseppe Garibaldi negli ultimi anni della sua vita.

Sull'isola è presente il Compendio Garibaldino dove è possibile visitare la Casa di Garibaldi, la Tomba del Generale e il Museo Memoriale Garibaldino.

A Caprera ha inoltre sede il prestigioso Centro Velico Caprera dove si apprende la vera navigazione in mare a bordo di barche e derive performanti in quello che è considerato un paradiso terrestre.

Le coste sono fra le più rinomate, tra le spiagge più belle e conosciute dell'isola ci sono l'incantevole Spiaggia del Relitto a sud-est e la meravigliosa Cala Coticcio a nord-est.

La macchia mediterranea, le pinete che la ricoprono e i boschi di ginepro e leccio creano un'atmosfera magica con un caratteristico profumo intenso di natura che non si può scordare.

Santo Stefano

Sull'isola di Santo Stefano si trova la famosa cava di granito di Villamarina attiva fino alla metà del 1900.

È possibile inoltre ammirare ciò che resta della base della Marina Militare Americana ormai dismessa che caratterizzò l'arcipelago nella seconda metà del XX secolo.

Spargi

Spargi una meravigliosa isola del Parco su cui si trovano resti di insediamenti di pastori.

Sul versante nord, est e sud si trovano alcune tra le baie più belle: Cala Bonifazzinca. Cala Ferrigno, Cala dell'Amore, , Cala Corsara e Cala Connari.

Le spiagge di Spargi sono insenature di sabbia bianchissima circondate da grandi rocce di granito con alle spalle un rigogliosa vegetazione di .

Sul lato nord sono presenti delle fortificazioni abilmente nascoste tra le rocce e la vegetazione.

Il lato ovest dell'isola è quello caratterizzato dalle scogliere, il versante che guarda in faccia il Maestrale che attraversando il golfo del Leone giunge nelle Bocche di Bonifacio.

Accanto a Spargi si trova Spargiotto, un'isoletta minore di particolare rilevanza ambientale su cui nidificano il Gabbiano Corso e l'Uccello delle Tempeste.

Budelli

L'Isola di Budelli è situata a nord di Spargi ed è prevalentemente disabitata, fatta eccezione per il custode della Sspiaggia Rosa.

Budelli è sede del simbolo del parco, la famosa Spiaggia Rosa un vero e proprio monumento naturale. Il colore della sabbia è dato principalmente da scheletri di briozoi (prevalentemente Miriapora truncata) e foraminiferi (prevalentemente Miniacina miniacea) che conferiscono all'arenile una consistenza intensa.

La notorietà della spiaggia rosa è dovuta anche ad alcune scene del film Deserto Rosso di Michelangelo Antonioni.

Questa zona gode della tutela integrale, non è possibile arrivare alla spiaggia rosa poiché, per preservarne la bellezza e tutelarne il delicato ecosistema, l'accesso all'arenile non è consentito.

Santa Maria

L'isola di Santa Maria è sede di un piccolissimo agglomerato di case e deve il suo nome al convento medievale di Santa Maria anticamente abitato dai frati benedettini.

L'isola ha una incantevole spiaggia situata a sud-est, Cala Santa Maria. A ovest risulta invece praticamente collegata all'Isola di Razzoli dal suggestivo Passo degli Asinelli.

Nella tranquillità di questi luoghi il prestigioso sceneggiatore Franco Solinas ha scritto alcuni dei film più importanti del cinema italiano.

Il tratto di mare delimitato da Budelli, Razzoli e Santa Maria prende il nome di Porto della Madonna, inequivocabilmente uno dei luoghi più suggestivi del parco. Si tratta di una laguna dall'acqua incantata che offre riparo praticamente da qualsiasi vento.

Razzoli

L'isola di Razzoli è disabitata, tra quelle del parco risulta la più lontana dalla costa sarda tra le isole del parco. Affaccia sullo specchio di mare conosciuto con il nome di .

È caratterizzata da scarsa vegetazione e rocce modellate che assumono le forme più strane. Cala Lunga è una incantevole insenatura naturale da cui parte una breve passeggiata che porta al faro ottocentesco, antica protezione del passaggio nelle bocche.

Il Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena

Istituito nel l994, è un parco geomarino nato con l'intento di attuare interventi significativi nell'ambito della tutela, salvaguardia e valorizzazione del territorio costiero e marittimo.

La sua superficie è costituita da terra e mare e si estende per circa 19.000 ettari con oltre 180 km di coste. È diviso in zone a diverso livello di salvaguardia, la zonizzazione del Parco

Il Parco Nazionale e le sue isole sono caratterizzati dalla vegetazione tipica della fascia costiera del Mediterraneo, fortemente influenzata dalla presenza del vento, scarsità di acqua, aridità dei substrati e forte irraggiamento solare: la macchia.

I principali esponenti rappresentati nel parco sono il ginepro, il corbezzolo, il lentisco, il mirto, il cisto e l'euforbia.

La fauna terreste è caratterizzata dalla presenza di numerosi anfibi, rettili e piccoli-medi mammiferi.

L'avifauna annovera moltissime specie di uccelli, tipiche delle isole del Mediterraneo centro occidentale, sia nidificanti che migratori. Da ricordare il gabbiano corso, il gabbiano reale, l'uccello delle tempeste, il marangone dal ciuffo, il cormorano, la sterna, la berta maggiore e la berta minore.

Tra la fauna marina vanno certamente ricordate la Pinna nobilis (una conchiglia bivalve che raggiunge anche il metro di altezza), la cernia bruna, la corvina e il sarago. Insieme ai grandi pesci cartilaginei anche i grandi mammiferi marini, come e balenottere, fanno spesso capolino tra le acque del parco.

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulla stella per votare!

Valutazione media 4.8 / 5. Numero voti 62

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

Yepsea.com
Yepsea.com

Hai delle domande su questo articolo o delle foto da pubblicare?
Lascia un tuo commento qua sotto.

2 commenti
  1. Marta

    04/03/2022

    Si ferma anche la maddalena?

    • yepsea

      04/03/2022

      Non c’è una regola, dipende dai tour. Alcuni si fermano anche al paese La Maddalena, altre invece no. Controlla gli itinerari specifici di ogni barca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

 

 / 

Accedi

Invia messaggio

Preferiti