Buceo con tubo: más de 30 cosas que hay que saber

Pomodoro di mare, da vedere durante lo snorkeling
Sergio Atzori
Sergio Atzori
Índice de contenidos
5
(43)

30+ Informazioni Utili e Curiosità sullo Snorkeling

Lo snorkeling: cosa è, come si fa, come praticarlo in sicurezza

Lo snorkeling ha una origine molto antica, da sempre l’uomo esplora con interesse il mare dalla superficie. Ecco una breve guida allo snorkeling dove trovi le informazioni utili per fare un’escursione snorkeling divertente e sicura.

1. ¿Qué es el snorkel?

El snorkel es un deporte acuático popular y muy emocionante que consiste en observar la vida bajo el agua con una máscara y un tubo mientras se permanece en la superficie. Es un deporte sencillo y apto para todas las edades.

2. ¿Qué significa "snorkel"?

Practicar snorkel significa tumbarse boca abajo en la superficie del agua con una máscara y un tubo para admirar las maravillas del entorno submarino.

El significado de la palabra "snorkel" se remonta a la palabra inglesa "snorkel" que significa esnórquel, el tubo que se utiliza para respirar con la cara sumergida en el agua.

El objetivo del buceo con tubo no es nadar rápido, sino observar el paisaje y la vida de los peces.

3. ¿Es difícil hacer snorkel?

Practicar snorkel es muy fácil y divertido. Si eres principiante, puedes contar con la experiencia de un guía que te llevará a los mejores puntos de buceo y te dará toda la información necesaria para realizar esta actividad con seguridad. Será una experiencia realmente agradable.

4. ¿Por qué hacer snorkel?

El snorkel es una actividad relajante que permite redescubrir y reforzar el contacto con la naturaleza. Este deporte acuático se practica en el agua y despierta las "sensaciones olvidadas" que experimentamos antes de nacer.

5/5

Dove mangiare

La nostra selezione di ristoranti da non perdere. Vedi tutti.

5. ¿Qué equipo se necesita para bucear?

El equipo mínimo necesario para practicar el snorkel consiste en una máscara, un tubo, aletas y un globo de advertencia, y también puede ser útil tener un shorty.

  • la máscaraUn componente fundamental del equipo de buceo que permite ver bajo el agua;
  • la boquillaTubo de goma o plástico utilizado para respirar con la cara sumergida en el agua;
  • aletasTe permiten moverte tan ágilmente por el agua como un pez, y las aletas ofrecen una resistencia al agua que te permite avanzar con menos esfuerzo;
  • traje de neoprenoDependiendo de la latitud y de la época del año, puedes utilizar un traje de neopreno corto o un traje de neopreno largo para no pasar frío;
  • el globo de la señalpara señalar la presencia en el agua y, en caso necesario, como ayuda a la flotación.

🏆 TIP
El traje de neopreno no suele ser obligatorio, pero es muy útil:

1. Proteger contra la pérdida de calor corporal;

2. como apoyo a la flotación;

3. Proteger el cuerpo en caso de choques accidentales.

Aunque haga calor, no practiques el snorkel sin traje de neopreno.

6. ¿Por qué se necesita una máscara para ver bajo el agua?

¿Has intentado alguna vez meter la cabeza bajo el agua en la bañera con los ojos abiertos? ¡No puedes ver muy bien! Así que la pregunta correcta es "¿Por qué se ve borroso bajo el agua?

Bajo el agua se ve borroso porque nuestros ojos necesitan aire para ver bien, ¡así funcionan nuestros ojos!

El propósito de la máscara es proporcionar un pequeño espacio de aire entre nuestros ojos y lo que estamos mirando bajo el agua; sin este espacio, nuestros ojos no pueden enfocar.

7. ¿Cómo se utiliza la máscara?

Este es un punto de importancia fundamental porque si la máscara no es adecuada, hay más fatiga.
Antes de empezar a bucear es importante:

  • Prueba la máscaraColoque la máscara en la cara (sin colocar la correa en la parte posterior de la cabeza) e inhale aire por la nariz. Si la mascarilla se mantiene pegada a la cara y no se cae, significa que se adapta bien a la forma del rostro. ¡Esta es la correcta!
  • Ajuste de la correa: non deve risultare nè troppo stretto nè troppo largo, nel dubbio meglio largo. Spesso si pensa che sia meglio stringere molto per evitare che entri acqua nella maschera invece più stringi il cinghiolo e più entra acqua. Se lo stringi troppo inoltre sul viso ti rimmarrà per qualche minuto un vistoso segno che ricalca la maschera

🏆 TIP
Recuerda que cuanto más aprietes la correa de la máscara, más agua entrará.

  • Poner el antinieblaDebes saber que cuando usas la máscara, el cristal se empaña y no puedes ver nada, por eso es necesario hacer un tratamiento antivaho. Antes de mojar la mascarilla es necesario poner un poco de saliva en el interior del vaso y extenderla bien, en el argot se llama 😜 "escupir la mascarilla". Esta operación puede parecer repugnante pero es realmente muy útil para evitar que la máscara se empañe.

🏆 TIP
MUY IMPORTANTE la máscara debe estar seca cuando se realiza la operación antiniebla,

También existen en el mercado spays antimáscaras, pero nada funciona mejor que la saliva.

8. ¿Puedo dejarme las gafas puestas cuando hago snorkel?

No hay máscaras que puedan usarse con gafas, si tienes problemas de visión puedes usar lentes de contacto.

Considere que si su problema es leve (es decir, no tiene problemas graves de visión), lo más probable es que no tenga ninguna dificultad para ver porque el factor de corrección del agua tiende a hacer que las cosas se vean más cerca que 25% y más grandes que aproximadamente 30%. Por eso los pescadores dicen que han capturado peces enormes.

🏆 TIP
Si te enganchas en el futuro, podrás comprar gafas con lentes graduadas con el factor de corrección que se adapte a tus necesidades.

9. ¿Por qué se necesita un tubo para bucear?

El esnórquel le permite respirar cómodamente mientras se encuentra en la superficie del agua sin tener que levantar constantemente la cabeza para tomar aire. Bucear sin tubo es muy incómodo.

10. ¿Cómo se utiliza el tubo para bucear?

El tubo para bucear debe ser cómodo y de un tamaño adecuado para la boca. Los tubos de buceo para niños no son adecuados para los adultos y viceversa. Un tubo demasiado grande hace que las mejillas se acalambren, un tubo demasiado pequeño es incómodo y deja entrar el agua.

Después de encontrar una boquilla de tamaño adecuado, es necesario comprobar que los tallos -los pequeños dientes- de la mordedura del aireador están intactos. Estos tallos son necesarios para colocar la boquilla correctamente en la boca y evitar que entre agua.

El uso correcto del tubo de respiración implica morder suavemente los tallos en la mordida -apretándolos con los dientes sin apretar demasiado- y luego sujetar la zona circundante con los labios para sellar. "Boca de pez

11. ¿Se puede respirar bajo el agua con un tubo?

El snorkel se realiza nadando boca abajo en la superficie con aletas, máscara y tubo. El esnórquel se utiliza para respirar bajo el agua mientras se permanece en la superficie. Para adentrarse en el agua se necesita un regulador y una botella, pero esta actividad es diferente del snorkel.

Buceo con tubo: más de 30 cosas que hay que saber

12. ¿Por qué se necesitan aletas para bucear?

Las aletas sirven para moverse como un pez porque la resistencia que ofrecen al agua permite avanzar con menos esfuerzo.

🏆 TIP
Cuando se practica el snorkel hay que tomarse su tiempo para ver todo y disfrutar de la experiencia. Si vas rápido te pierdes la mayor parte de la diversión.

13. Come si usano le pinne?

Le pinne devono essere della dimensione adeguata, se sono troppo larghe rischi di perderle, se sono troppo strette fanno male ai piedi e alle unghie.

Per verificare che le pinne siano della dimensione corretta:

indossa UNA pinna, verifica che non sia troppo stretta e poggia il piede con la pinna indossata a terra;
porta in avanti il piede su cui non hai indossato la pinna, come per fare un passo.
Se la pinna non esce è della dimensione giusta!

La tecnica con cui generalmente si pinneggia è “gambe a stile“, quindi sforbiciando con le gambe. Per non sollecitare troppo la schiena è preferibile contrarre anche i muscoli addominali. Quando usi le pinne a “stile” durante lo snorkeling cerca di non piegare le ginocchia, è importante tenere le gambe dritte in modo da rendere la pinnata efficace senza troppa dispersione di energia.

Altro tipo di pinneggiata generalmente riservata ai professionisti è “gambe a rana”, questo modo di pinneggiare è molto utile in caso di fastidi alla schiena ma non è adatta per chi ha problemi alle ginocchia. Se sei un neofita ti suggerisco di utilizzare la tecnica “gambe a stile”, sarà più facile e comodo.

🍀 ECOTIP
Per non danneggiare l’ambiente ed evitare di rovinare l’attrezzatura non appoggiare le pinne sul fondo e non muoverle troppo velocemente quando sei vicino agli scogli. Muovendo le pinne sul fondo potresti sollevare una “tempesta di sabbia” che, oltre ad oscurare tutto, potrebbe fare del male alla flora e alla fauna.

🏆 TIP
Non camminare con le pinne ai piedi, se devi fare qualche passo è meglio camminare all’indietro per evitare di inciampare.

Buceo con tubo: más de 30 cosas que hay que saber

14. Perchè si usa la muta per fare snorkeling?

La muta serve per proteggere dal freddo, e da urti oltre che per aiutare a galleggiare. Lo snorkeling non è uno sport di velocità, i movimenti non sono rapidi quindi senza una muta è facile sentire freddo. Da considerare anche che in acqua il corpo si raffredda 20 volte più velocemente che in aria quindi una muta è sempre utile.

15. Come si usa la muta da snorkeling?

La muta deve esere di dimensione adeguata, se troppo stretta da fastidio, se troppo larga consente la circolazione di troppa acqua quindi non riscalda.

La muta deve essere indossata appena prima di entrare in acqua perchè tiene molto caldo. Questa è una indicazione molto importante perchè, specialmente nelle giornata estive, consente di evitare sudorazione eccessiva, eventuale disidratazione o magari colpi di calore.

16. Si può indossare un salvagente per fare snorkeling?

Certo, se lo desideri puoi indossare un giubbotto salvagente sopra la muta. Considera che la muta ti consente di galleggiare facilmente quindi potrebbe non essere necessario.

17. Perche si usa il palloncino per fare snorkeling?

La “boa segna sub” è un pallone colorato, generalmente rosso o arancio, con una bandierina rossa con una riga trasversale bianca. Le persone in acqua devono restare entro un raggio di 50 metri dalla bandiera, meglio se più vicine. La bandiera indica che le barche devono restare almeno a 100 metri di distanza.

Talvolta il palloncino può essere sostituito o integrato con una bandiera posta sulla barca di appoggio.

Il palloncino di segnalazione o boa è indispensabile quindi per segnalare la presenza di persone in acqua e risulta anche utile per riposarsi.

Palloncino-Da-Snorkeling
Boa Di Segnalazione Da Snorkeling

18. Come si usa la boa segna sub?

Il palloncino è dotato di una cima galleggiante che consente di trascinare il pallone durante lo snorkeling. È importante che la boa sia vicino al gruppo e che gli snorkelisti restino in formazione compatta.

Il palloncino generalmente è portato dalla guida snorkeling, è utile quindi anche per individuare rapidamente la guida nel caso si desideri segnalare qualcosa di interessante da vedere.

19. Servono le scarpette per scogli nello snorkeling?

No le scarpette da scoglio servono esclusivamente per camminare e non sono assolutamente adatte per nuotare o fare snorkeling.

Durante lo snorkeling i piedi non si appoggiano sul fondo quindi si usano le pinne che consentono di muoversi agevolmente in acqua.

20. È necessario avere l'attrezzatura da snorkeling personale?

Non è necessario avere tutta l’attrezzatura personale, generalmente è inclusa nel prezzo dell’escursione di snorkeling. I centri che effettuano tour snorkeling hanno attrezzatura di ogni taglia e modello, adeguata a principianti. In molti casi dopo averla provata in acqua se lo desideri puoi anche acquistarla.

Quando avrai imparato a fare snorkeling desidererai avere la tua attrezzatura personale che si adatta al tuo corpo e alle tue esigenze, fino ad allora puoi noleggiarla e provare tutti i modelli disponibili.

🏆 TIP
Se hai una maschera personale sciacquala con acqua dolce dopo ogni utilizzo. Se non la usi per lunghi periodi riponila in un ambiente fresco, asciutto e al buio per preservare la gomma/silicone.

21. Come si svuota la maschera sott'acqua?

Durante il tour di snorkeling probabilmente non avrai bisogno di eseguire questa operazione perchè passerai la maggior parte del tempo sulla superficie dell’acqua senza immergerti in apnea.

Può comunque essere utile sapere che è possibile svuotare la maschera sott’acqua guardando verso l’alto e soffiando aria dal naso. Le bolle che escono consentono di eliminare l’acqua che entra nella maschera.

22. Si usano le bombole per snorkeling?

No, lo snorkeling è uno sport acquatico di superficie che prevede l’utilizzo di maschera ed aeratore (boccaglio) per vedere il fondale marino.

Non serve trattenere il fiato – apnea – e non si utilizzano bombole da immersione subacquea.

23. Fare snorkeling è sicuro anche senza saper nuotare?

In generale non è necessario essere provetti nuotatori nè conoscere tutti gli stili di nuoto per fare snorkeling anche perchè l’attrezzatura – muta e palloncino – aiutano il galleggiamento. È comunque necessario avere una buona confidenza con l’acqua e conoscere i rudimenti del nuoto.

24. Fare snorkeling fa dimagrire?

Lo snorkeling è uno sport acquatico in cui generalmente ci si muove piano. Certamente il movimento in acqua unito al dispendio calorico per mantenere la temperatura corporea sono un ottimo allenamento quotidiano.

Lo snorkeling effettuato con regolarità unito a una dieta eqilibrata con idratazione corretta concorre al mantenimento del peso ideale. Lo snorkeling è anche un’attività rilassante che aiuta la mente ad uscire dalla routine quotidiana e a raggiungere un stato di minfullness.

25. Quanto è alta l'acqua dove si fa snorkeling?

Lo snorkeling generalmente si fa in acqua bassa, in prossimità di spiagge, isole, secche, scogli e scogliere. Ci sono alcuni casi particolari in cui lo snorkeling si fa in acque più profonde, ad esempio l’avvistamento di pesci pelagici, ma questo caso viene espressamente indicato nella descrizione dell’attività.

🏆 TIP
Più l’acqua è bassa più è facile avvistare tutti i piccoli animali che abitano il nostro meraviglioso mare.

26. Quali sono i posti migliori per fare snorkeling in Sardegna?

Come ormai avrai capito: se c’è il mare puoi fare snorkeling. Ovunque nel mare c’è qualcosa di interessante da vedere facendo snorkeling.

Ci sono delle zone che sono ritenute di particolare rilevanza ambientale e quindi particolarmente interessanti per le attività eco-turistiche tra cui lo snorkeling.

Di seguito trovi una lista dei parchi e delle Aree Naturali Protette, dei Parchi e delle Aree Marine Protette in Sardegna (fonti sardegnaambiente.it, parks.it) riferita alle attività da fare mare, dove fare snorkeling o attività si sea watching:

Parchi Nazionali in Sardegna:

  • Parco Nazionale dell’Archipiélago de la Maddalena (Nord Sardegna – Arzachena, Palau, Cannigione);
  • Parco Nazionale dell’Asinara (Nord Sardegna – Sassari, Porto Torres, Stintino);
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e Del Gennargentu (Est Sardegna – Golfo di Orosei, Dorgali, Cala Gonone).

Parchi Regionali della Sardegna:

  • Parco Regionale di Porto Conte (Nord Ovest Sardegna – Alghero);
  • Parco Regionale di Molentargius (Sud Sardegna – Cagliari).

Aree Marine Protette della Sardegna

  • Area Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo (Nord Est Sardegna – Olbia);
  • Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana (Nord Ovest Sardegna – Alghero);
  • Area Marina Protetta Capo Carbonara (Sud Sardegna – Cagliari, Villasimius);
  • Area Marina Protetta Capo Testa – Punta Falcone (Nord Sardegna – Santa Teresa Gallura);
  • Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola Mal di Ventre (Ovest Sardegna – Oristano);
  • Santuario per i Mammiferi Marini (Francia Italia, Liguria – Toscana – Corsica – Sardegna).

Monumenti Naturali in Sardegna

  • Monumento Naturale Punta Goloritzè (Est Sardegna – Baunei, Golfo di Orosei, Dorgali, Cala Gonone).

27. Dove è meglio fare snorkeling: sabbia, roccia o praterie?

Ovunque c’è qualcosa da vedere, basta saper guardare.

Nel mar Mediterraneo si possono trovare molteplici scenari interessanti per fare snorkeling, ognuno con le sue peculiarità.

I principali scenari sommersi che visiterai facendo un’escursione snorkeling:

Snorkeling sulla sabbia: questo substrato a prima vista portebbe sembrare poco interessante poichè gli animali che vivono sulla sabbia generalmente si mimetizzano bene, ma ad un occhio attento la sabbia rivela la sua esplosione di vita. Sulla sabbia si possono trovare moltissimi animali tra cui il pesce pettine, l’oloturia, il pesce civetta, la sogliola, la stella di sabbia, la triglia, la pastinaca, il granchio di sabbia e il riccio di sabbia difficile da vedere perchè vive infossato. Durante le escursioni snorkeling in notturna è possibile incontrare il gronghetto delle baleari, un incontro comune di notte sempre davvero molto suggestivo.

Snorkeling su roccia e ciottoli: un ambiente veramente molto interessante da esplorare dove si ammirano incredibili varietà di specie sia animali che vegetali. Tra le rocce gli animali trovano rifugio quindi spiando nelle fessure si può ammirare il pesce peperoncino, granchi, conchiglie, ricci e stelle di mare. Tra i pesci è possibile avvistare la murena, la cernia, la corvina, la musdea e l’Apogon o Re di Triglie che vivono sotto le rocce. Puoi anche vedere distese di ombrellini di mare – Acetabularia acetabulum – l’alga unicellulare visibile ad occhio nudo. Si possono ammirare alghe verdi e alghe brune notando la differenza di vegetazione tra la parte superiore degli scogli, illuminata dal sole, e la parte sottostante che rimane in ombra.

🍀 ECOTIP

Cerca di non toccare nulla e fai particolare attenzione usando le pinne, con un piccolo movimento potresti distruggere il lavoro che la natura ha fatto in migliaia di anni.

Snorkeling su praterie: le praterie di Posidonia oceanica sono un concentrato di vita, le foglie i fusti e le radici di questa pianta acquatica sono una enorme nursery dove gli animali trovano cibo e riparo dai predatori. Tra i pesci avvistabili sicuramente la salpa – un pesce vegetariano che passa la sua giornata a brucare in banco – il sarago, la donzella e nei giorni più fortunati magari il pesce ago calvallino. Sulle foglie di posidonia puoi trovare anche nudibranchi, piccole stelle e uova pazientemente deposte. Ricorda che in acqua spesso “non vedi ciò che non conosci” perchè nel mare ci sono animali dalle forme e colori più disparati, animali che assomigliano a una pianta a un fiore o a un certiolo.

🏆 TIP

STAI VICINO ALLA GUIDA, una guida snorkeling esperta ti indicherà un punto che inizialmente sembrerà vuoto ma poi, avvicinandoti, magicamente appariranno le meraviglie del mare.

28. Cosa significa benthos, necton e plancton?

Benthos: sono tutti quegli organismi acquatici che vivono solidali con il fondo marino. Esempi di animali bentonici che trascorro parte o tutta la loro vita sul fondale sono il pomodoro di mare (fig. 1), la sogliola, il riccio, la stella marina.

Necton: sono tutti gli animali che vivono e si muovono attivamente nella colonna d’acqua. Esempi di animali nectonici sono le occhiate (fig. 2), il tonno, la ricciola, il sarago.

Plancton: tutti organismi sia animali che vegetali che vivono sospesi nell’acqua senza potersi opporre al moto ondoso e alle correnti. Esempi di organismi planctonici sono le meduse (fig.3), la Talya democratica e il cinto di Venere, il krill.

La differenza tra plancton e necton sta nel fatto che il necton è in grado di opporsi alle onde e alle correnti il plancton ne è in balia. Nel corso dell’escursione snorkeling potrai certamente vedere esemplari che appartengono a tutte e 3 le categorie.

29. Differenza tra alghe e piante?

Le piante acquatiche hanno radici, fusto, foglie e fanno fiori e frutti, esattamente come quelle terrestri.

Le alghe invece sono organismi “a tallo” questo significa che il loro corpo non è differenziato in tessuti, le alghe non hanno foglie, fusti e radici e non fanno nè fiori nè frutti.

Posidonia oceanica è una pianta marina fondamentale per la conservazione dei litorali perchè con le sue radici trattiene il terreno scongiurando l’erosione delle coste. Tra le sue foglie inoltre trovano rifugio moltissimi animali che si possono riprodure e popolare il mare.

🍀 ECOTIP
Non strappare foglie e piante, esattamente come in montagna le piante sono importantissime perchè trattengono il terreno con le loro radici

30. Differenza tra sogliola e rombo?

Appena nati questi pescetti hanno una simmetria “normale” un’occhio a sinistra, un’occhio a destra e la bocca in mezzo. Durante lo sviluppo il pesce si sdraia sul fondo e l’occhio rivolto verso la sabbia migra vicino all’altro, così come la bocca. Il risultato è che da adulti rombo e sogliola vivono con un lato sdraiato sul fondo e hanno occhi e bocca sul lato del corpo rivolto verso la’acqua. Le sogliole hanno entrambi gli occhi e la bocca sul lato destro, i rombi sul lato sinistro.

31. Esistono animali strani che sembrano fiori

Nel mare ci sono moltissimi animali con forme e colori incredibili. Sulla terra ferma siamo abituati a:

vegetali che vivono con le radici infilate nel terreno da cui traggono elementi nutritivi
animali che si muovono, camminano, volano, strisciano, insomma si spostano per procurarsi il cibo.

In acqua la nostra idea di animale e vegetale viene un po’ stravolta poichè nel mare ci sono moltissimi animali che vivono in maniera sedentaria attaccati ad un substrato (scogli, sabbia). Questi animali possono vivere la loro vita senza spostarsi perchè l’acqua, che ha una densità superiore a quelle dell’aria, porta il cibo proprio davanti alla loro bocca. Ecco che quindi gli animali nel mare possono assumere forme diverse da quelle a cui siamo abutuati e assomigliare addirittura a piante, a fiori, a foglie. Alcuni sono talmente diversi dalle aspettative che “se non li conosci non li vedi”.

32. Posso raccogliere sabbia e conchiglie durante lo snorkeling?

No, non è consentito prendere nulla dal mare e in molte aree è vietato dalla legge.

Considera che se tutte le persone portassero via delle conchiglie o della sabbia poi non resterebbe molto da vedere.

🍀 ECOTIP
Lo snorkeling è un’attività ecologica in pieno contatto con la natura: “porta via solo ricordi e lascia solo bolle“.

¿De cuánta utilidad te ha parecido este contenido?

¡Haz clic en una estrella para puntuar!

Promedio de puntuación 5 / 5. Recuento de votos: 43

Hasta ahora, ¡no hay votos!. Sé el primero en puntuar este contenido.

Lea también
Sergio Atzori
Sergio Atzori

¿Tiene preguntas sobre este artículo o fotos para publicar?
Deje su comentario a continuación.

 

 / 

Acceder

Enviar mensaje

Mis favoritos