Paseos en barco por el archipiélago de La Maddalena
Paseos en barco por el archipiélago de La Maddalena
- L'escursione in barca all'Arcipelago di La Maddalena è un must per chi visita la Sardegna
- La gita dura tutto il giorno e ci saranno soste per discese in spiaggia e tuffi
- Ci sono partenze da Palau, Santa Teresa Gallura e le principali località del nord Sardegna
- Questo tour è adatto a coppie, famiglie con bambini e gruppi
- Lleva un traje de baño y trae tu toalla de playa, protector solar y sombrero.
- Cerca de los puntos de embarque hay bares, restaurantes y otros servicios.
Excursiones en barco por el archipiélago de La Maddalena suelen salir del puerto de Palau, Santa Teresa Gallura, Cannigione y Baja Sardinia. También hay excursiones que parten de Porto Pollo y Poltu Quato. Su duración varía, generalmente un día, y se realizan a bordo de lanchas, yates, veleros o botes rápidos. Son aptos para todos: familias con niños, parejas y grupos de amigos de vacaciones. Se puede llegar fácilmente a las islas más bellas de Cerdeña en barco en pocos minutos.
Elija el puerto de salida que desee y comience la aventura.
Gite in barca La Maddalena: partenze, orari
¿Por dónde empezamos?
Le barche per vedere l’Arcipelago partono da:
Palau
Santa Teresa Gallura
Cannigione
Baja Cerdeña
La Maddalena
Alcune barche partono anche da
Golfo Aranci
La Caletta
Orosei
¿A qué hora nos vamos?
Solitamente le partenze sono dalle 9 alle 10 e el rientro è previsto dalle 17 alle 18. Dipende dalla località di partenza e dalla singola motonave che opera l’escursione.
E’ necessario presentarsi con anticipo – almeno 30 minuti e 45 minuti in Agosto – per poter svolgere correttamente tutte le operazioni di check-in all’imbarco.
¿Cómo se llaman las lanchas que hacen el viaje a las islas?
Petagus, Consorcio Bocche, Lujo en Virginia, Visitas a los delfines están entre los más conocidos.
Cosa è una motonave?
Una motonave è una grande barca capace di ospitare da 150 a 300 persone.
Solitamente vengono anche chiamati anche piccoli “traghetti” perché la loro capacità è in effetti più simile al trasporto passeggeri che a una piccola barca da diporto.
Solitamente la motonave è strutturata da un ponte dotato di tavoli per pranzare e grandi vetrare per guardare il paesaggio e un ponte superiore aperto per potersi godere la traversata e il sole.
Per proteggere i passeggeri durante le ore calde sono spesso dotate di maxi tendalini e coperture.
Escursioni in barca
La nostra selezione di gite, escursioni in barca. Vedi tutti.
Gite in barca La Maddalena: tariffe
Quanto costa il tour in barca per La Maddalena? E’ possibile fare un’ escursione giornaliera in barca a La Maddalena a prezzi molto contenuti.
Quanto costano i biglietti?
- Entradas para adultos: de 40 a 60 euros
- Entradas para niños: de 20 a 30 euros
- Biglietti neonato: da € 0 20 a € 20
Nota bene che i prezzi dei biglietti dei biglietti solitamente aumentano durante i mesi di alta stagione – Luglio e Agosto – e ritornano più bassi a Settembre.
Il prezzo dell’escursione con le motonavi, tipo Petagus, Consorcio Bocche, Lady Luna e gli altri è comunque sempre più economico rispetto alle escursioni private in barca a vela o il noleggio gommoni con skipper.
Le motonavi infatti possono ospitare a bordo tante persone riuscendo così a contenere i prezzi ed essere più competitivi.
Non esiste un tariffario unico per tutte le barche, i prezzi quindi possono variare da alcuni servizi: ad esempio il prezzo dell’escursione con il pranzo a bordo ha un costo maggiore.
¿A cuánto asciende la tasa de aterrizaje?
La tassa di sbarco è un contributo ambientale che il Comune di La Maddalena chiede ad ogni persona che visiti o sbarchi nelle isole minori dell’Arcipelago tramite collegamenti di linea o vettori a fini commerciali
Scopo di questo contributo è quello di investire il denaro raccolto nella salvaguardia e nella tutela del paesaggio.
Aranceles
Mayo 2,50 euros
Giugno € 5
5 de julio
5 de agosto
Septiembre 2,50 euros
I bambini sotto i 6 anni non pagano la tassa di sbarco
Per altre informazioni vai al sito del Comune di La Maddalena
Gite in barca La Maddalena: domande frequenti
Durante l'escursione, viene descritto il territorio?
Sì, il comandante o un’audioguida descriveranno l’itinerario e i punti di interesse che si inconteranno durante l’escursione.
Su alcune motonavi è possibile ascoltare le descrizioni tramite app geolocalizzata e auricolari.
Solitamente questo servizio è multilingua.
Dove trovo parcheggio a Palau?
Las plazas de aparcamiento difieren según el puerto que elija para su salida. No obstante, le recomendamos que llegue a su puerto de salida con la suficiente antelación para aparcar su coche en un lugar adecuado y evitar así cualquier penalización desagradable.
Palau
Hay aparcamientos de pago con columnas cerca del punto de embarque, así que lleve monedas para el parquímetro.
Cannigione
Frente al puerto hay una plaza con plazas de aparcamiento de pago.
Santa teresa Gallura
No hay muchas plazas de aparcamiento, por lo que se recomienda llegar con la suficiente antelación para encontrar una plaza y registrarse sin prisas.
Baja Cerdeña
A unos cientos de metros del puerto, en el bosque de pinos, hay plazas de aparcamiento gratuitas y de pago.
Compruebe siempre la tarjeta de cada actividad para obtener información actualizada sobre su ubicación.
¿Hay sombra en el barco?
Le motonavi sono molto più che barche, sono quasi dei traghetti in miniatura.
Il ponte superiore è scoperto per godersi il paesaggio e le belle giornate ma ci sono dei dei maxi tendalini che l’equipaggio apre aper proteggere i passeggeri dal sole durante le ore più calde.
¿Qué debo llevar?
Llévate:
- traje de baño
- toalla de playa
- protector solar
- gafas de sol
Algunas embarcaciones a motor son gratuitas:
- máscara de buceo
- sombrilla
Compruebe si el billete que va a comprar incluye estos servicios o no.
Te recomendamos que también lleves una camiseta de manga larga porque después de un día soleado, puedes sufrir la diferencia de temperatura en el camino de vuelta. En general, lleve lo que considere apropiado para un día de playa.
¿Puedo traer comida de casa?
Por supuesto, no hay ningún problema.
Puoi portare tranquillamente il cibo che preferisci da casa per fare il pranzo oppure un snack o una merenda.
Sull maggior parte delle motonavi è comunque possibile acquistare il pranzo a bordo con antipasti e primo e caffè.
¿Hay un bar a bordo?
Sí, hay un bar a bordo con sándwiches, aperitivos, café y bebidas.
Estos productos no suelen estar incluidos en el coste del billete. Algunas motonaves son muy respetuosas con el medio ambiente y han abandonado el uso del plástico y utilizan únicamente productos compostables y reciclables.
¿Hay un baño a bordo?
Sí, hay un baño a bordo.
Suele haber un baño de señoras y otro de caballeros.
¿El viaje es apto para todo el mundo?
Esta excursión es apta para todos los públicos. Es perfecto para todas las edades, ideal para familias con niños, grupos de amigos, parejas, viajeros en solitario.
Puede elegir el tipo de excursión y decidir si quiere reservar un barco exclusivo o reservar un billete y compartir esta experiencia con otros viajeros.
Le sugerimos que consulte la sección de "información importante" de cada actividad para que pueda elegir el viaje y el proveedor que mejor se adapte a sus necesidades.
¿Es posible bañarse durante el viaje?
Por supuesto. Sería una verdadera lástima no bañarse en este rincón del paraíso. Cada tipo de excursión incluye varias paradas para nadar -generalmente 3 o 4- para que pueda relajarse y disfrutar plenamente de un día en el barco en el Parque de la Maddalena.
Algunas embarcaciones a motor están equipadas con una "playa de popa", para que pueda nadar directamente desde el barco.
¿Cuál es la ropa recomendada para la caminata?
Le recomendamos que traiga un traje de baño y una toalla, para nadar durante las paradas en las bahías más bellas del archipiélago. Si quieres llevarte un saltador, puede ser útil para el viaje de vuelta. No olvides las gafas de sol o el sombrero. En resumen, lleve todo lo que llevaría para un día de playa.
¿Es posible bajar a la playa?
Sí, los itinerarios siempre incluyen paradas en la playa.
Suele haber entre 3 y 4 paradas, dependiendo del lugar de salida y de la motonave que realice la excursión.
Además, siempre habrá una parada para comer
¿Cómo se baja a la playa?
Se puede llegar a las playas por medio de una pasarela o en una embarcación auxiliar (un pequeño bote).
Las lanchas están siempre organizadas y preparadas para ofrecer el máximo confort a los pasajeros de todas las edades.

¿Puedo llevar a mi perro a bordo?
En general, sí.
Para muchos operadores, los animales son bienvenidos a bordo, siempre que se comporten bien y sean de pequeño tamaño.
Sin embargo, puede ocurrir que en agosto no le permitan llevar a su mascota porque el calor y la gran cantidad de gente que hay en la zona pueden ponerla nerviosa.
Le recomendamos que compruebe la descripción de cada actividad o que utilice los filtros seleccionando "se admiten animales".
Servizi
Trova tutto quello che ti serve durante una vacanza. Vedi tutti.
Gite in barca La Maddalena: cosa è possibile vedere
Durante una vacanza in Sardegna è d’obbligo una gita in barca alle isole: il tour nel Parco La Maddalena è una delle escursioni da fare assolutamente.
L’Arcipelago è ricco di attrazioni, cultura, storia, natura e attività sportive da fare all’aria aperta.
Il tour in barca alle isole ti consente di visitare il Parque Nacional del Archipiélago de la Maddalena con le sue 7 sorelle:
- La Maddalena, la piccola Parigi
- Caprera e Garibaldi
- Santo Stefano e la base militare
- Spargi (e Spargiotto) e le sue calette
- Budelli e la Spiaggia Rosa
- Santa Maria con il Porto della Madonna
- Razzoli y el faro
¿Dónde está el archipiélago de La Maddalena?
L'Archipiélago de la Maddalena se encuentra en el noreste de Cerdeña, en las proximidades de la Bocche di Bonifacio. Está formada por una multitud de islas, islotes y rocas, y está salpicada de bahías y playas de arena blanca. Estos afloramientos de granito están rodeados por un mar encantador, lo que el mundo entero conoce como el maravilloso mar de Cerdeña.
Quali sono le spiagge più belle di La Maddalena?
Es difícil decir cuál es la playa más bonita del archipiélago de La Maddalena: cada isla es conocida por la increíble belleza de su mar y sus bahías. Entre las playas más famosas, no podemos dejar de mencionar La Playa rosa en Budelli, Cala Granara y Cala Corsara en Spargi, Cala Santa María en la isla del mismo nombre y el Manto de la VirgenCala Coticcio y La Spiaggia del Relitto en Caprera, Cala Lunga en Razzoli. Cada vista es realmente evocadora y única. Cada viaje está diseñado y estructurado para que pueda apreciar todos los lugares que visite durante el día.
E' possibile vedere la spiaggia rosa?
L’accesso alla spiaggia rosa è proibito dal 1998. Scopri di più sulla spiaggia rosa
Ir de compras
La nostra selezione di negozi consigliati. Vedi tutti.
Gite in barca La Maddalena: come prenotare
Ci sono due modi per prenotare la tua escursione:
- Acquistare l'escursione direttamente in porto
- Acquistare l'escursione online
Acquistare direttamente in porto
Non è sicuramente la soluzione più comoda e veloce ma è sicuramente fattibile. Vediamo quali sono i vantaggi e gli svantaggi
Le barche da vicino
Prendendo ad esempio le gite in barca che partono da Palau, potrai trovare lungo la via del porto turistico tante imbarcazioni pronte a salpare per l'Arcipelago e tra barche, mini traghetti, motonavi, gozzi, barche a vela avrai sicuramente l'imbarazzo della scelta
Pagamento in contanti
Acquistare l'escursione direttamente in porto è una soluzione se non hai la carta di credito o Paypal perché puoi pagare in contanti.
Last second
Inoltre acqusitare in porto è una buona idea se non sai bene cosa fare durante la giornata e tentare un'esperienza last second
Acquistare l'escursione online
Il tuo posto è garantito
Se ti trovi in Sardegna a Maggio o nella prima metà di Giugno, questo rischio è meno frequente ma se intendi vedere l'Arcipelago nei mesi di media e alta stagione cioè da fine Giugno, Luglio e Agosto - prenotare online significa garantirti un posto a bordo.
Durante questi mesi la Sardegna ospita tantissimi turisti e per poter fare un'escursione così ambita è necessario prenotare online in anticipo
Prezzi scontati
C'è inoltre un altro vantaggio nella prenotazione online: le barche, le motonavi, spesso fanno dai prezzi scontati validi soltanto online
Ticket eco-friendly
Un altro vantaggio di prenotare online è la gestione del biglietto. Infatti comprando online riceverai il ticket via email e non sarà assolutamente necessario stamparlo. In questo modo si riduce il consumo di carta e si adotta un comportamento green
Rimborsi veloci
Può capitare che l'escursione venga annullata. In caso di maltempo, il comandante della barca annulla l' escursione per garantire l'incolumità dei passeggeri e l'integrità dell'imbarcazione.
Cosa succede quindi al tuo pagamento? Solitamente chi organizza i tour ti propone due soluzioni:
1. fare l'escursione in un'altra data
2.chiedere il rimborso
Se hai pagato online e starai in Sardegna anche nei giorni successivi, puoi concordare tranquillamente un'altra data di partenza.
Se invece hai già pianificato altri appuntamenti e chiedi il rimborso, questo ti viene effettuato direttamente nel tuo conto di pagamento (carta di credito, conto bancario, Paypal etc...)
In questo caso quindi non sarai costretto a recarti presso il botteghino a ritirare il rimborso in contanti perché riceverai l'accredito direttamente online
Dove mangiare
La nostra selezione di ristoranti da non perdere. Vedi tutti.
La Maddalena e le Isole dell’Arcipelago
La Maddalena
L’isola di La Maddalena da cui prende il nome il parco, è la più grande delle oltre 60 isole e isolotti che compongono l’Arcipelago.
Sull’isola si trova il paese La Maddalena conosciuto come “La Piccola Parigi”, è un borgo marinaro considerato tra i più belli e suggestivi in Sardegna grazie agli elementi architettonici di assoluto pregio e rilievo.
Frequentata sin dalla preistoria inizia a popolarsi più densamente intorno alla fine del 1700. L’isola ha storicamente sempre avuto una importante rilevanza a causa della sua posizione strategica nel Mar Mediterraneo.
Nel 1973 fu teatro di un tentativo di invasione operato dall’esercito francese capeggiato da Napoleone Bonaparte.
Domenico Millelire al comando della flotta sarda respinse i francesi convincendoli a desistere dall’impresa.
Sull’isola è presente Cala Francese, importantissima cava di granito rimasta attiva fino al 1930. Sembra che il granito estratto in questi scavi sia stato utilizzato per realizzare numerose opere tra cui il monumento di Ismailia posto alla difesa del canale di Suez in Egitto e la tomba di Clelia la primogenita di Giuseppe Garibaldi eroe dei due mondi.
Caprera
L’isola di Caprera è la seconda per grandezza nell’arcipelago ed è collegata all’isola di La Maddalena da un ponte.
Vanta un piccolo insediamento abitato, il borgo di Stagnali, ed è famosa per aver ospitato Giuseppe Garibaldi negli ultimi anni della sua vita.
Sull’isola è presente il Compendio Garibaldino dove è possibile visitare la Casa di Garibaldi, la Tomba del Generale e il Museo Memoriale Garibaldino.
A Caprera ha inoltre sede il prestigioso Centro Velico Caprera dove si apprende la vera navigazione in mare a bordo di barche e derive performanti in quello che è considerato un paradiso terrestre.
Le coste sono fra le più rinomate, tra le spiagge più belle e conosciute dell’isola ci sono l’incantevole Spiaggia del Relitto a sud-est e la meravigliosa Cala Coticcio a nord-est.
La macchia mediterranea, le pinete che la ricoprono e i boschi di ginepro e leccio creano un’atmosfera magica con un caratteristico profumo intenso di natura che non si può scordare.
San Esteban
Sull’isola di Santo Stefano si trova la famosa cava di granito di Villamarina attiva fino alla metà del 1900.
È possibile inoltre ammirare ciò che resta della base della Marina Militare Americana ormai dismessa che caratterizzò l’arcipelago nella seconda metà del XX secolo.
Difundir
Spargi una meravigliosa isola del Parco su cui si trovano resti di insediamenti di pastori.
Sul versante nord, est e sud si trovano alcune tra le baie più belle: Cala Bonifazzinca. Cala Ferrigno, Cala dell’Amore, Cala Granara, Cala Corsara e Cala Connari.
Le spiagge di Spargi sono insenature di sabbia bianchissima circondate da grandi rocce di granito con alle spalle un rigogliosa vegetazione di macchia mediterranea.
Sul lato nord sono presenti delle fortificazioni abilmente nascoste tra le rocce e la vegetazione.
Il lato ovest dell’isola è quello caratterizzato dalle scogliere, il versante che guarda in faccia il Maestrale che attraversando il golfo del Leone giunge nelle Bocche di Bonifacio.
Accanto a Spargi si trova Spargiotto, un’isoletta minore di particolare rilevanza ambientale su cui nidificano il Gabbiano Corso e l’Uccello delle Tempeste.
Budelli
L’Isola di Budelli è situata a nord di Spargi ed è prevalentemente disabitata, fatta eccezione per il custode della Sspiaggia Rosa.
Budelli è sede del simbolo del parco, la famosa Playa rosa un vero e proprio monumento naturale. Il colore della sabbia è dato principalmente da scheletri di briozoi (prevalentemente Miriapora truncata) e foraminiferi (prevalentemente Miniacina miniacea) che conferiscono all’arenile una consistenza intensa.
La notorietà della spiaggia rosa è dovuta anche ad alcune scene del film Deserto Rosso di Michelangelo Antonioni.
Questa zona gode della tutela integrale, non è possibile arrivare alla spiaggia rosa poiché, per preservarne la bellezza e tutelarne il delicato ecosistema, l’accesso all’arenile non è consentito.
Santa Maria
L’isola di Santa Maria è sede di un piccolissimo agglomerato di case e deve il suo nome al convento medievale di Santa Maria anticamente abitato dai frati benedettini.
L’isola ha una incantevole spiaggia situata a sud-est, Cala Santa Maria. A ovest risulta invece praticamente collegata all’Isola di Razzoli dal suggestivo Passo degli Asinelli.
Nella tranquillità di questi luoghi il prestigioso sceneggiatore Franco Solinas ha scritto alcuni dei film più importanti del cinema italiano.
Il tratto di mare delimitato da Budelli, Razzoli e Santa Maria prende il nome di Porto della Madonna, inequivocabilmente uno dei luoghi più suggestivi del parco. Si tratta di una laguna dall’acqua incantata che offre riparo praticamente da qualsiasi vento.
Razzoli
L’isola di Razzoli è disabitata, tra quelle del parco risulta la più lontana dalla costa sarda tra le isole del parco. Affaccia sullo specchio di mare conosciuto con il nome di Bocche di Bonifacio.
È caratterizzata da scarsa vegetazione e rocce modellate che assumono le forme più strane. Cala Lunga è una incantevole insenatura naturale da cui parte una breve passeggiata che porta al faro ottocentesco, antica protezione del passaggio nelle bocche.
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena
Istituito nel l994, è un parco geomarino nato con l’intento di attuare interventi significativi nell’ambito della tutela, salvaguardia e valorizzazione del territorio costiero e marittimo.
La sua superficie è costituita da terra e mare e si estende per circa 19.000 ettari con oltre 180 km di coste. È diviso in zone a diverso livello di salvaguardia, la zonizzazione del Parco
Il Parco Nazionale e le sue isole sono caratterizzati dalla vegetazione tipica della fascia costiera del Mediterraneo, fortemente influenzata dalla presenza del vento, scarsità di acqua, aridità dei substrati e forte irraggiamento solare: la macchia.
I principali esponenti rappresentati nel parco sono il ginepro, il corbezzolo, il lentisco, il mirto, il cisto e l’euforbia.
La fauna terreste è caratterizzata dalla presenza di numerosi anfibi, rettili e piccoli-medi mammiferi.
L’avifauna annovera moltissime specie di uccelli, tipiche delle isole del Mediterraneo centro occidentale, sia nidificanti che migratori. Da ricordare il gabbiano corso, il gabbiano reale, l’uccello delle tempeste, il marangone dal ciuffo, il cormorano, la sterna, la berta maggiore e la berta minore.
Tra la fauna marina vanno certamente ricordate la Pinna nobilis (una conchiglia bivalve che raggiunge anche il metro di altezza), la cernia bruna, la corvina e il sarago. Insieme ai grandi pesci cartilaginei anche i grandi mammiferi marini, come delfini e balenottere, fanno spesso capolino tra le acque del parco.
¿De cuánta utilidad te ha parecido este contenido?
¡Haz clic en una estrella para puntuar!
Promedio de puntuación 4.8 / 5. Recuento de votos: 60
Hasta ahora, ¡no hay votos!. Sé el primero en puntuar este contenido.