Viajes en barco Asinara

Sergio Atzori
Sergio Atzori
Índice de contenidos
5
(23)
5/5

Escursioni in barca

La nostra selezione di gite, escursioni in barca. Vedi tutti.

Viajes en barco Asinara

  • L'Isola Asinara è un’ isola situata nella zona Nord Ovest della Sardegna ed è facilmente raggiungibile in barca da Stintino e Porto Torres
  • Fa parte di un’Area Marina Protetta e per questo è possibile conoscerla a fondo solo in catamarano o in barca a vela
  • E’ la seconda isola della della Sardegna ed è conosciuta per il mare cristallino e gli asinelli bianchi

Aranceles

I biglietti per le gite in barca all’Asinara costano dai 50 ai 150 euro

La tariffa varia in relazione alla durata dell’escursione, all’imbarcazione utilizzata, al porto di partenza, alla stagionalità ed ai servizi offerti.

Los precios son indicativos y no vinculantes. Seleccione el tipo de excursión que prefiere para conocer el precio oficial.

Le gite in barca per l’Asinara partono da Stintino, Porto Torres.

Puoi tovare anche partenze da Alghero e Bosa

 

 

Solitamente le gite in barca per l’Asinara partono di mattina e si rientra intorno alle 18.

Cómo reservar

Es imprescindible reservar en línea, de lo contrario se corre el riesgo de no encontrar asiento. Además, los precios en línea suelen ser más bajos.

Elija el yate, la lancha o el barco que prefiera entre las propuestas, podrá ver de un vistazo la duración, la tarifa y el puerto de salida.

En la página de cada actividad puede ver las actividades y luego elegir su fecha de salida e introducir sus datos. No es necesario imprimir el billete, simplemente puede mostrarlo desde su smartphone el día del embarque.

Con al menos 2-3 días de antelación.

Los viajes en barco a Asinara son muy populares. Sobre todo en temporada alta, existe el riesgo de no encontrar plaza si se reserva en el último momento. Por este motivo, recomendamos reservar con la mayor antelación posible.

Por lo general, se realizan viajes a Asinara:

  • navegando
  • en un catamarán

El Asinara forma parte de una zona marina protegida, por lo que las embarcaciones a motor tienen varias restricciones.

Por ello, lo mejor es elegir un velero o un catamarán.

Se le devolverá el billete o se le pedirá que elija otra fecha.

Todos los viajes en barco requieren unas condiciones meteorológicas marinas adecuadas que garanticen una navegación segura.

Por ello, corresponde al capitán -por la seguridad de sus pasajeros y del buque- decidir si se realiza o no la excursión.

Informazioni sulla gite in barca all'Asinara

Asinara es una isla rica en historia y naturaleza, por lo que podrá explorar muchas zonas diferentes durante su visita a Asinara. Puedes elegir entre varias actividades:

  • Passeggiate naturalistiche guidate o in autonomia,
  • Visitas históricas a las prisiones Asinara;
  • Buceo en la zona marina Asinara;
  • Buceo;
  • Excursiones fuera de la carretera;
  • Excursiones en catamarán y a vela por las bahías más bellas del Asinara;
  • Recorridos en bicicleta de montaña, pedelec y coche eléctrico

Il penitenziario dell’Asinara è stato attivo da primi anni del 1880 e poi successivamente dismesso nel 1998 lasciando spazio al Parco Nazionale dell’Asinara. L’isolamento dell’Asinara dovuto alla presenza del carcere per oltre un secolo ha contribuito a renderla da un lato un’isola affascinante e avvolta nel mistero, al contempo ha favorito la sua conservazione rendendola un vero e proprio patrimonio naturale dal valore inestimabile.

La transizione da carcere a Parco Nazionale è avvenuta tra la fine degli anni ’90 e i primi anni del XXI secolo. Il penitenziario dell’Asinara fu dismesso definitivamente nel 1998 lasciando progressivamente spazio al Parco Nazionale dell’Asinara.

L'Asinara è un Parco Nazionale, sono presenti 3 aree protette:

  • Area Marina Protetta Isola dell’Asinara;
  • Sito d’Interesse Comunitario Isola dell’Asinara;
  • Zona di Protezione Speciale Isola Asinara.

L’Ente Parco è molto attivo sull’isola e i risultati di questo regime di protezione sono tangibili. Sul territorio dell’isola le regole del Parco e dell’Area Marina Protetta sono molto sentite e rispettate.

Visitando l’Asinara si sente la loro presenza e si ammira il risultato dell’incredibile opera di conservazione messa in atto. Sono consentite moltissime attività a carattere naturalistico e scientifico, gite ecosostenibili volte alla salvaguardia e alla scoperta del territorio, tutto è ben normato. Nella acque dell’Isola Asinara la navigazione a motore è consentita esclusivamente in alcuni corridoi di avvicinamento, fuori dai quali non è consentito utilizzare la propulsione a motore.

Le passeggiate sono incentivate e ben segnalate ma fai attenzione, sono presenti porzioni di territorio non accessibili perchè sottoposte a regime di protezione totale dove non è consentito transitare.

È posibile visitare l’Asinara a cavallo, noleggiare una bicicletta elettrica, noleggiare un’auto elettrica e fare trekking.

Affidati sempre ad una guida o scegli un’escursione organizzata per non incorrere in divieti o sanzioni.

La flora dell’Asinara è quella tipica della macchia mediterranea. Durante le escursioni terrestri è possibile avvistare moltisse specie vegetali tra cui il fiordaliso, moltissime varità di euforbia, il ginepro e il cisto. Famoso è l’elicriso dell’Asinara che viene utilizzato per la realizzazione di moltissimi prodotti di bellezza.

Nella zona di Cala Reale è presente Farmasinara, un piccolo shop dove è possibile acquistare i prodotti realizzati con le erbe raccolte sull’isola. Farmasinara è un progetto realizzato per lo studio delle risorse naturali dell’Isola Asinara. 

Nel negozio di Cala Reale sono presenti anche prodotti cosmetici a base di latte d’Asina. Il latte d’asina utilizzato per i cosmetici proviene da asine sarde, non da asine dell’Asinara perchè gli esemplari presenti sull’isola sono protetti. Durante la tua escursione all’Asinara puoi passare nel negozio Farmasinara, un concentrato di natura e bellezza dove puoi trovare prodotti naturali davvero unici.

La fauna dell’Asinara è piuttosto interessante, sia per le specie introdotte che per le specie endemiche, per questo oggetto di studi e progetti di conservazione.

Tra gli esemplari dell’avifauna certamente da menzionare si trova il gabbiano corso, la sterna comune, la berta maggiore e la berta minore, il cormorano dal ciuffo, l’uccello delle tempeste, il falco pellegrino e il barbagianni.

La fauna terreste e anfibia conta diversi esponenti di testuggine comune, discoglosso sardo, rospo smeraldino, muflone, lepre sarda, riccio, cinghiale, capra e naturalmente l’asino.

Sull’Asinara sono presenti l’asino di razza sarda che ha il mantello di colorazione grigia e l’asino bianco, la variazione albina, le cui origini non sono ancora state ben identificate. Le ipotesi più accreditate in merito all’origine della variazione albina sono 3:

  • l’importazione dall’egitto;
  • l’arrivo a bordo di un vascello probabilmente francese;
  • l’origine autoctona per derivazione dagli esemplari grigi.

Certamente si sa che si tratta di una alterazione ereditaria che determina la colorazione bianca del mantello e il colore rosa della pelle. L’iride risulta parzialmente pigmentata del colore rosa, generalmente non rossa. Gli asini bianchi sono più piccoli dei colleghi grigi, fotofobici e piuttosto delicati.

Nel compendio di Cala Reale è presente l’Osservatorio del Mare con il Centro Recupero Animali Marini dove vengono salvati ogni anno moltissimi esemplari di Caretta caretta, la tartaruga marina tipica del mediterraneo.

Nel Mar Mediterraneo sono presenti anche altre 2 specie di tartaruga marina che transitano e talvolta nidificano:

  • Dermochelis coriacea o tartaruga liuto;
  • Chelonia midas o tartaruga verde.

Questi esemplari spesso hanno bisogno di cura perchè rimangono feriti durante le attività umane di pesca e diporto. Il centro si occupa delle cure e del successivo reinserimento in natura.

Lo snorkeling all’Asinara regala davvero tante sorprese. Le specie presenti non stupiscono per la loro rarità bensì per le loro dimensioni. In pochi metri d’acqua è possibile ammirare cernie, aquile di mare, salpe, saraghi, barracuda. Per i subacquei con le bombole e in apnea è sicuramente d’obbligo fare un’immersione subacquea all’Asinara: uno spettacolo staordinario a dimensioni giganti che non si dimentca facilmente.

Se desideri trascorrere più giorni all’Asinara per fare diverse tipologie di escursioni ed esplorare l’isola al meglio, il modo migliore è dormire in un bed and breakfast o in un ostello all’Asinara. Sull’isola sono presenti alcune soluzioni di accoglienza interessanti. L’ostello SognAsinara che domina Cala d’Oliva e dispone di ampie camerate ricavate in un edificio del sistema carcerario. Sempre a Cala d’Oliva è presente la locanda del Parco, un piccolo e grazioso B&B recentemente ristrutturato, di dimensioni più ridotte ad a carattere più esclusivo.

L’isola Asinara dalla fine del 1800 alla fine del 1900 è stata molto famosa per essere sede di una importante colonia penale. Durante questo travagliato arco di tempo sull’isola sono stati detenuti personaggi appartenenti sia alle Brigate Rosse che all’Anonima Sequestri che alle cosche mafiose di Cosa Nostra.
Tra i detenuti tristemente noti alla cronaca italiana si distinguono Salvatore “Toto” Riina, Raffaele Cutolo, Leoluca Bagarella, Matteo Boe; quest’ultimo famigerato per essere evaso dall’Asinara nel 1986 a bordo di un gommone. Negli oltre 100 anni di attività solo un detetenuto riuscì ad evadere, questo primato ha conferito all’Asinara il soprannome di Alcatraz Italiana. Alcuni edifici del regime carcerario sono attualmente visitabili, tra cui il museo presente nella Diramazione Centrale di Cala D’Oliva: un salto nella storia recente che apre gli occhi su molti aspetti spesso sconosciuti o trascurati.
Il regime carcerario presente sull’isola spaziava dalla colonia penale agricola al cosiddetto regime di carcere duro, incluso il 41BIS special. Nela colonia penale i detenuti potevano lavorare e muoversi in parziale autonomia poichè questo regime consentiva una certa libertà e socialità. Sull’Asinara esisteva poi il regime di carcere duro per crimini particolarmente efferati o reati di mafia. Gli edifici che erano adibiti a questo regime attualmente non sono visitabili perchè coperti da segreto di Stato.

Certo, sull’isola sono presenti diverse diramazioni delle carceri. Tutti gli insediamenti presenti all’Asinara sono stati utilizzati – e spesso creati – dal sistema carcerario per la colonia penale e per il carcere di massima sicurezza. A Cala d’Oliva presso la Diramazione Centrale è presente un museo recentemente inaugurato dove è possibile vedere le celle, le aree comuni e le zone di lavor

A Cala d’Oliva è possibile vedere la casa – ex foresteria – dove i due giudici soggiornarono nell’estate del 1985. Per questioni di sicurezza i due magistrati e le loro famiglie furono trasferiti d’urgenza da Palermo ad Alghero e condotti all’Asinara dove scrissero parte delle sentenze del Maxi Processo. Questa vicenda è raccontata nel film Era D’Estate, girato proprio all’Asinara. Generalmente non è possibile entrare nella casa “di mattoni rossi in riva al mare”, la visita dall’esterno è comunque molto suggestiva.

L’Asinara è un’isola molto famosa e conosciuta, ogni anno ospita molti turisti e visitatori. È importante prenotare online le escursioni perchè i posti sono limitati e senza prenotazione potresti non trovare disponibilità. Un video sull’Asinara che ben descrive le attività storico, culturali, educative e naturalistiche dell’isola e Il Cambio della Guardia – Viaggio nell’Asinara. Il video è molto corposo, dura circa 27 minuti. Puoi guardare il video prima della tua vacanza all’Asinara per prepararti oppure puoi guardarlo dopo aver fatto un’escursione sull’Isola per riassaporare il luoghi che hai visitato.

¿De cuánta utilidad te ha parecido este contenido?

¡Haz clic en una estrella para puntuar!

Promedio de puntuación 5 / 5. Recuento de votos: 23

Hasta ahora, ¡no hay votos!. Sé el primero en puntuar este contenido.

Lea también
Sergio Atzori
Sergio Atzori

¿Tiene preguntas sobre este artículo o fotos para publicar?
Deje su comentario a continuación.

 

 / 

Acceder

Enviar mensaje

Mis favoritos