Alla scoperta di Tiscali, un viaggio in Sardegna nel cuore del supramonte tra Dorgali e Oliena per scoprire un villaggio preistorico nascosto: il sito archeologico di Tiscali
Cosa è Tiscali?
La domanda può sembrare strana ma la verità è che ci sono più risposte
- Tiscali è una montagna in Sardegna la cui vetta si trova a circa 520 metri sul livello del mare
- Tiscali è un sito archeologico di particolare importanza, ancora tutto da scoprire
- Tiscali è una dolina carsica molto famosa per le sue grandi dimensioni
- Tiscali è un villaggio nuragico in cui sono stati rinvenuti reperti risalenti al XV-XIII secolo a.C.
- Tiscali è anche una nota società di telecomunicazioni fondata nel 1998 a Cagliari

E' curiosa la contrapposizione di immagini che evoca il nome Tiscali. Da una parte un luogo ancestrale, dall'altra invece il richiamo a soluzioni tecnologiche
Tiscali, il luogo senza tempo
Tiscali è un villaggio nuragico situato nel cuore della Sardegna in provincia di Nuoro. Il sito archeologico si trova sull'omonimo monte Tiscali tra il Supramonte di Oliena e il Supramonte di Dorgali. Si tratta di una gigantesca dolina carsica all'interno della quale è possibile vedere i resti del famosissimo villaggio nuragico.
È un posto difficile da descrivere perchè molto diverso dalla vita a cui ci si è abituati nelle grandi città. Un luogo senza tempo dove si respira una strabiliante convergenza di tradizioni ed emozioni ancestrali.
Il paesaggio offre scorci incredibili e molto variegati. Una vista mozzafiato sul monte Corrasi, la lussureggiante valle di Lanaittu, una serie di gole con imponenti falesie, cengie grotte e anfratti, risorgive tra lecci, ginepri e olivastri secolari modellati dal vento.
Lungo il percorso per raggiungere il villaggio, tra passaggi nelle rocce e punti panoramici si può ammirare una moltitudine di plantas típicas de Cerdeña e talvolta fare anche incontri speciali con gli animali che abitano il monte.
Tiscali è un monte indimenticabile tutto da scoprire.
Nuestra selección de excursiones, paseos en barco. Ver todas.
Dove si trova Tiscali
L'esatta ubicazione del sito archeologico di Tiscali con il villaggio nuragico è sul monte Tiscali situato tra i comuni di Dorgali e Oliena nel cuore del supramonte. Le coordinate N 40.241618, E 9.491576. Questa località si trova tra la valle di Lanaittu e la valle di Oddoene non lontano in linea d'aria dalla spettacolare gola di Gorropu.
Il monte Tiscali si trova anche a circa 15-20 minuti di auto dalla famosa sorgente di Su Gologone. Il sito archeologico è raggiungibile esclusivamente a piedi attraverso il sentiero che si inerpica sul monte.
L'escursione a Ticali è una gita in montagna che consente di scoprire una Sardegna inconsueta, lontano dalla costa e dalle playas.
Servicios
Encuentre todo lo que necesita durante sus vacaciones. Ver todo.
Il villaggio di Tiscali
Tiscali è un luogo dall'atmosfera misteriosa e suggestiva dove il tempo si è davvero fermato. Sulla parete rocciosa della dolina si apre un'ampia finestra che domina la valle di Lanaittu. I resti del villaggio di Tiscali si celano agli occhi e diventano visibili eslusivamente quando si entra all'interno della dolina.
All'interno dell'insediamento sono visibili i resti di molte capanne e abitazioni preistoriche. L'ubicazione del villaggio è lontano dalle coste con un unico accesso facile da controllare e difficile di raggiungere. Queste caratteristiche hanno reso il villaggio di Tiscali un rifugio sicuro, un nascondiglio perfetto per le popolazioni che abitavano la Sardegna.
Puedes ver todo desde arriba o... desde el agua
Dónde comer
Nuestra selección de restaurantes de visita obligada. Ver todos.
Scopri una dolina carsica
Una dolina è semplicemente una conca chiusa, una “valle”, che si genera normalmente in presenza di rocce di origine calcarea. Esistono vari tipi di dolina, la dolina dove sorge il villaggio di Tiscali è originata presumibilmente dal crollo della volta di una grotta enorme in tempi antichissimi. La franata è ancora visibile ai giorni nostri ed è stata interamente colonizzata dalla flora locale.
Come arrivare a Tiscali
Ci sono varie strade per arrivare alle pendici del monte Tiscali, una di queste è attraverso la valle di Lainattu che è raggiungibile in auto. Gli ultimi chilometri prima degli spiazzi adibiti a parcheggio si percorrono lungo una strada sterrata.
Dopo aver lasciato la macchina si prosegue a piedi seguendo le indicazioni bianche e rosse del CAI – Club Alpino Italiano – dove sono indicati i sentieri segnati. La salita a piedi per raggiungere il sito archeologico dura circa 2 ore.

Nonostante il sentiero si segnalato, in generale è meglio non improvvisarsi esploratori. Affidati a delle guide esperte e utilizza un abbigliamento adeguato.
Ir de compras
Nuestra selección de tiendas recomendadas. Ver todas.
Le escursioni a Tiscali
Cosa portare
È molto utile portare un cappellino per ripararsi dal sole e anche una giacca a vento o abbigliamento per coprirsi una volta raggiunta la vetta. Porta con te scarpe comode da trekking e dei contanti per pagare il biglietto di ingresso al sito archeologico. Se non sei esperto in escursioni affidati a delle guide locali che organizzeranno l'intera giornata rendendola certamente indimenticabile.Prezzi ingresso Tiscali
L'ingresso al sito archeologico è a pagamento, per entrare all'interno della dolina il ticket è di € 5,00 a persona per gli adulti e di € 2,50 per bambini (da 7 a 12 anni) e senior (da 70 anni). Il sito archeologico è presidiato tutto l'anno, in autunno e inverno il sito è aperto dalle 9.00 alle 17.00, in primavera e in estate dalle 9.00 alle 19.00.Un lavoro particolare: una volta entrati nel sito archeologico si trova una guida che presta servizio nel sito archeologico che ogni giorno “va al lavoro” percorrendo il sentiero che porta in cima al monte. Il percorso che la guida segue per andare al lavoro a piedi dura circa 40 minuti e si snoda in un contesto naturale unico al mondo.Cosa fare a Dorgali e dintorni
Nella zona di Dorgali e Oliena si trovano moltissimi operatori che organizzano ed effettuano escursioni trekking e ci sono cooperative che forniscono guide per andare a Tiscali. Nella zona si trovano anche il Museo Archeologico di Dorgali – che merita una visita – e la grotta di Ispinigoli, davvero molto suggestiva. Nei dintroni puoi anche visitare la risorgiva di Su Gologone e il paese di Cala Gonone e fare una gita nel Golfo de Orosei.
Tiscali: alcune domande frequenti
Quanto dura un'escursione a Tiscali?
L'escursione dura indicativamente tutta la giornata. Per raggiungere il sito archeologico sono necessarie circa 2 ore a piedi lungo un sentiero in salita. La visita al sito archeologico che ospita il villaggio nuragico ha una durata variabile, il tempo medio è indicativamente di 30 minuti. Dopo la visita generalmente si fa una sosta per ristorarsi con un pranzo al sacco (consigliati panini e frutta secca). Dopo aver ammirato il paesaggio si inzia la discesa che dura circa 2 ore.
Escursione Tiscali con bambini, è consigliato?
La gita è adatta a tutte le persone che siano in buona salute fisica, anche ai bambini (meglio dai 6-8 anni in su) purchè siano abituati a camminare. Se si tratta di infanti è necessario avere uno zaino da trekking per bambini, acqua e indumenti per riparare da sole e vento. Considera che si resta all'aperto per tutta le giornata e che non sono presenti servizi igienici.
Valuta attentamente se questa esperienza sia o meno adatta al bambino che stai pensando di portare con te, perchè la salita per il sentiero dura circa 2 ore. Dopo la camminata per raggiungere il sito archeologico c'è la visita al villaggio nuragico – durata circa 30-45 minuti. Poi inizia la discesa lungo il sentiero che prenderà circa 2 ore.
Come arrivare al villaggio Tiscali?
Una volta percorsa in auto la strada sterrata che attraversa la valle di Lainattu si raggiungono le pendici del monte. Si parcheggia l'auto negli spiazzi e si prosegue a piedi seguendo le indicazioni bianche e rosse del CAI – Club Alpino Italiano.
Quali sono i prezzi per escursione Tiscali?
Il ticket di ingresso al sito archeologico è di € 5,00 a persona per gli adulti e di € 2,50 per bambini (da 7 a 12 anni) e senior (da 70 anni).
Quali sono gli orari di apertura del sito di Tiscali?
Il sito archeologico è aperto e presidiato tutto l'anno, in autunno e inverno gli orari di apertura sono dalle 9.00 alle 17.00, in primavera e in estate dalle 9.00 alle 19.00.
¿De cuánta utilidad te ha parecido este contenido?
¡Haz clic en una estrella para puntuar!
Promedio de puntuación 5 / 5. Recuento de votos: 12
Hasta ahora, ¡no hay votos!. Sé el primero en puntuar este contenido.