Géante rouge : Arrubiu Le plus grand Nuraghe

Majestueux, imposant, impressionnant. Découvrez le plus grand nuraghe de Sardaigne : le Nuraghe Arrubiu, également connu sous le nom de Géant rouge.
Arrubiu Nuraghe Piu Grande Della Sardegna
Sergio Atzori
Sergio Atzori
Index

5
(17)

Il Nuraghe Più Grande

Le site Arrubiu è sino a ora il nuraghe più grande della Sardegna. Questa imponente struttura è l'unica a pianta pentalobata conosciuta per le sue magnifiche costruzioni che complessivamente coprono una vastissima area di circa 5000 m².

Questo nuraghe è formalmente più grande di Barumini, poichè Arrubiu è un nuraghe singolo, Barumini è un complesso nuragico costituito da molteplici costruzioni.

La struttura del Nuraghe Rosso

La datazione del Nuraghe Rosso è stata possibile grazie al ritrovamento nella sua torre centrale di una ceramica micenea – un Alabastron – che sembra risalire al XIV secolo a.C.

La struttura pentalobata del Nuraghe Arrubiu a Orroli si compone di 5 torri periferiche posizionate intorno alla torre centrale con il cortile. L'enorme struttura si impone come caposaldo in un territori costellato da siti archeologici e che vanta moltissimi nuraghi più piccoli, tombe dei giganti e Domus de Janas.

Perché Arrubiu è un Gigante Rosso

Il Nuraghe Arrubiu viene comunemente chiamato nuraghe rosso o gigante rosso.

Gigante perché attualmente è il nuraghe più grande che sia mai stato indagato

Rosso per il colore che i licheni conferiscono alle sue mura

La vegetazione nei dintorni è costituita da molti olivastri, da piante e arbusti tipici della .

9 Foto licheni Nuraghe Arrubiu

Guarda le fotografie dei licheni che conferiscono al nuraghe la sua particolare colorazione

Cosa Vedere Al Nuraghe Rosso

Nei dintorni di Orroli sul suggestivo tavolato basaltico del Sarcidano Pran'e Muru, sono stati censiti oltre 50 nuraghi che presumibilmente dipendevano direttamente dal grande nuraghe pentalobato situato al centro dell'area. Il Gigante Rosso con le sue 5 torri domina l'altipiano, quasi a controllo della zona. Tra le torri e i cortili si distinguono diversi ambienti che erano destinati a diverse attività, vediamone alcuni.

la torre della cucina o degli agnelli

il Nuraghe Arrubiu si divide in diversi ambienti tra cui una cucina pavimentata posizionata nel margine inferiore di una delle torri. Nella cucina venivano preparati pasti a base di pane, cereali, frutta e carni. La stanza della cucina si trova nei pressi dei resti di un focolare ed è direttamente connessa con il cortile dove si ritiene venissero consumati i pasti

la torre delle donne o torre del pane

tra gli ambienti chiaramente identificati vi è la famosa torre del pane ad uso delle donne dove presumibilmente la farina veniva macinata, impastata e cotta. Esisteva quindi un vero e proprio panificio, nei pressi di questa stanza si trova il silos dove venivano conservati i cereali

i laboratori enologici

all'interno del nuraghe sono stati rinvenuti 2 laboratori enologici romani dove avveniva il processo di vinificazione. I laboratori sono stati spostati nell'area attigua al nuraghe e sono visibili durante la visita

la tomba della Spada

a circa 200 metri dal nuraghe si trova la tomba dei giganti chiamata Tomba della Spada - per il rinvenimento al suo interno di due spede votive. Della tomba datata tra tra il XIV e il XIII sec a.C. (età del bronzo) oggi purtroppo poco rimane da apprezzare. È tuttavia ritenuta una tomba megalitica di elevato valore archeologico, durante gli scavi e gli studi è stato rinvenuto un blocco di basalto interamente scolpito insieme a resti dei tipici bronzetti sardi, ceramiche, ciotole per il vino e resti di corna di cervo. Sono stati inoltre rinvenuti resti che hanno consentito di confermare che le tipologie di sepoltura erano di tipo collettivo

capanne nuragiche

nei pressi del nurghe sono inoltre visitabili delle capanne, tra cui la grande capanna tonda delle riunioni dotata di sedili e focolare

Dove si trova il Nuraghe Arrubiu

Il Nuraghe Arrubiu è il nuraghe più grande di Sardegna e – pertanto – a oggi il nuraghe più grande del mondo; si trova nel territorio di Orroli nella provincia del Sud Sardegna, nella subregione storica del Sarcidano.

Orroli si trova a circa 70 km a nord di Cagliari, vicino a Nurri, Perdasdefogu, Senorbì e San Basilio. La posizione è a soli 30 km a est di uno dei nuraghi più famosi e visitati: Barumini.

Arrubiu è conosciuto con l'appellativo di Gigante Rosso poichè si tratta di una enorme struttura monumentale che supera tutti i nuraghi indagati sino a oggi.  Il colore rosso – arrubiu – è dovuto alle sfumature che dei licheni rossi donano alle pietre che lo compongono.

Il Nuraghe Rosso è uno dei assolutamente da visitare.

Orari Apertura Nuraghe Arrubiu

Il Nuraghe Arrubiu è aperto tutti i giorni dalle 9.30 sino al tramonto.

Le visite guidate sono disponibili tutto il giorno senza necessità di prenotazione, non vengono effettuate nella pausa dalle 13.00 alle 15.00.

Le visite guidate in notturna –  molto suggestive – sono disponibili su prenotazione per gruppi di minimo 25 persone

accès par ticket uniquement

accesso consentito con cani al guinzaglio

ne pas grimper sur les structures

ne pas jeter de détritus dans la zone

Prezzi biglietti Nuraghe Arrubiu

Le tariffe per l'acquisto del biglietto per l'accesso al sito archeologico con visita guidata sono:

  • Adulti € 5,00
  • Ragazzi – da 6 a 18 anni € 3,00

Le tariffe per i gruppi composti da minimo 25 persone sono € 4,00 a partecipante

Pour obtenir des informations et des tarifs actualisés, consultez le site Nuraghe Arrubiu

30 Fotografie Nuraghe Arrubiu

Immagini interni ed esterni Nuraghe Arrubiu

Questions fréquemment posées

Le domande più frequenti sul Nuraghe Rosso

È il nuraghe Arrubiu a Orroli, chiamato anche il Gigante Rosso. A oggi è il nuraghe più grande mai scoperto e indagato oltre a essere uno dei più belli e importanti della Sardegna

Il Nuraghe Arrubiu si trova a Orroli nella provincia del Sud Sardegna, 70 km a nord di Cagliari, vicino a Nurri, Perdasdefogu, Senorbì e San Basilio. A soli 30 km da uno dei nuraghi più famosi e visitati: Barumini.

Il prezzo del biglietto per vedere il Nuraghe Arrubiu è di € 5,00 per gli adulti e di € 3,00 per ragazzi – da 6 a 18 anni

Le tariffe per i gruppi composti da minimo 25 persone sono € 4,00 a partecipante

Il parcheggio si trova nel piazzale antistante il sito archeologico

Quelle est l'utilité de ce message ?

Cliquez sur une étoile pour l'évaluer !

Note moyenne 5 / 5. Décompte des voix : 17

Aucun vote pour l'instant ! Soyez le premier à évaluer cet article.

Yepsea.com
Yepsea.com

Vous avez des questions sur cet article ou des photos à publier ?
Laissez votre commentaire ci-dessous.

 

 &sol ; 

S'inscrire

Envoyer un message

Mes favoris