Spiaggia del Principe: l’angolo di paradiso più amato della Costa Smeralda
Nel cuore della Costa Smeralda, tra acque che sfumano dal turchese al verde smeraldo e scogliere di granito rosa, si nasconde una delle spiagge più belle della Sardegna: la Spiaggia del Principe. Conosciuta anche come Poltu di li Cogghj, questa baia incastonata nel comune di Arzachena, non è solo una meraviglia naturale ma anche un luogo ricco di storia, fascino e leggende legate al principe Karim Aga Khan IV, protagonista della nascita della Costa Smeralda. In questo articolo ti accompagno alla scoperta di questo angolo di paradiso, raccontandoti perché la sua sabbia bianca finissima, le acque cristalline e la natura incontaminata continuano a incantare viaggiatori da tutto il mondo.

Dove si trova la Spiaggia del Principe?
La Spiaggia del Principe si trova nella zona nord-orientale della Sardegna, all’interno del prestigioso comune di Arzachena, poco prima della località di Romazzino e non lontano da Porto Cervo. La si raggiunge percorrendo la SP59, in direzione Porto Cervo, svoltando a sinistra per Romazzino. Dopo circa 1 km dalla località di Romazzino, si arriva al parcheggio. Da qui è necessario percorrere a piedi un breve tratto immerso nella rigogliosa macchia mediterranea fino ad arrivare alla spiaggia. Questo percorso a piedi è breve e adatto a tutti, anche alle famiglie con bambini, e permette di immergersi sin da subito nel fascino selvaggio di questo tratto di costa.
Perché si chiama Spiaggia del Principe?
La leggenda narra che la spiaggia preferita dal principe Karim Aga Khan IV, fondatore della Costa Smeralda, fosse proprio questa. Il principe arabo approdò per caso a Porto Cervo negli anni Sessanta e rimase talmente colpito dalla bellezza incontaminata della zona da decidere di dar vita a un progetto visionario. Iniziò ingaggiando architetti e artigiani sardi, rispettando l’identità e le antiche costruzioni sarde. Si dice che la Spiaggia del Principe fosse la sua oasi personale, tanto che deve il suo nome al principe stesso. Questo angolo di paradiso, conosciuto anche come spiaggia di Portu li Coggi, è diventato simbolo della raffinatezza naturale della Costa Smeralda.
Che tipo di spiaggia è Poltu di li Cogghj?
Poltu di li Cogghj, in sardo, significa “porto delle conchiglie”. Il nome già evoca un’atmosfera incantevole e protetta. La spiaggia ha una forma ad arco, con un ampio arco di sabbia bianca finissima che si affaccia su un mare cristallino, protetto da un piccolo promontorio di rocce. Il fondale è poco profondo e sabbioso, ideale per chi ama nuotare in sicurezza e per i bambini. Le rocce di granito incorniciano la spiaggia, creando un suggestivo fiordo naturale immerso nella macchia mediterranea.
Com’è il mare alla Spiaggia del Principe?
Il mare cristallino che bagna la Spiaggia del Principe è uno spettacolo da cartolina. Le sfumature del mare, che vanno dal turchese al verde smeraldo, si fondono con il candore della sabbia e il rosa del granito, creando un effetto visivo straordinario. Il fondale è sabbioso e l’acqua poco profonda, rendendo la spiaggia perfetta per rilassarsi anche solo con i piedi immersi. Il verde al blu del mare cambia a seconda della luce e dell’orario, regalando scenari sempre nuovi.

Come arrivare alla Spiaggia del Principe?
Arrivare alla Spiaggia del Principe è semplice, ma richiede un piccolo sforzo a piedi. Dal centro di Olbia, si prende la strada per Porto Cervo, seguendo la SP59. Prima di arrivare a Capriccioli, si svolta verso Romazzino. Dopo aver percorso circa 1 km dalla località di Romazzino, si arriva al parcheggio. Da lì, è necessario percorrere a piedi un sentiero panoramico attraverso la macchia mediterranea, che conduce direttamente alla spiaggia. È un percorso immerso nel verde, perfetto per chi ama la natura e vuole vivere un’esperienza più autentica.
Qual è la storia della nascita della Costa Smeralda?
La Costa Smeralda deve la sua nascita a un evento quasi casuale: il principe arabo Karim Aga Khan approdò per caso a Porto Cervo nel 1959, rimanendo affascinato dalla bellezza selvaggia di questa zona della Gallura. Iniziò così un progetto ambizioso e rispettoso dell’ambiente, ingaggiando architetti e artigiani sardi per realizzare una destinazione esclusiva, in armonia con la natura. La Spiaggia del Principe è uno dei simboli di questa visione, rappresentando al meglio il connubio tra natura, eleganza e autenticità.
Cosa rende unica questa spiaggia?
Oltre alla sua sabbia bianca, alla macchia mediterranea che la circonda e alle acque turchesi, la Spiaggia del Principe è unica per la sua posizione riparata, il piccolo promontorio che la protegge dal vento, e l’atmosfera tranquilla anche nei mesi più affollati. Le rocce di granito rosa che delimitano la baia creano scorci ideali per chi ama la fotografia e la contemplazione. È un luogo che riesce a rimanere intimo e selvaggio nonostante la fama.
Si possono noleggiare lettini e ombrelloni?
Sì, durante tutta la stagione estiva, è possibile noleggiare lettini e ombrelloni per godere della spiaggia con maggiore comodità. Nonostante la spiaggia mantenga un profilo naturale e non urbanizzato, sono disponibili alcuni servizi essenziali per i visitatori. Consigliamo comunque di arrivare presto per trovare posto e vivere appieno le prime ore della giornata in questo tratto di Sardegna.
Quali sono le spiagge vicine alla Spiaggia del Principe?
Nelle vicinanze della Spiaggia del Principe, puoi visitare alcune delle spiagge più belle della Costa Smeralda. Capriccioli, Romazzino e Cala di Volpe sono facilmente raggiungibili in pochi minuti di auto o a piedi per chi ama le passeggiate panoramiche. Queste spiagge condividono con Poltu di li Cogghj lo stesso tratto di costa mozzafiato, fatto di granito, insenature, macchia mediterranea e un mare cristallino da sogno.
Chi ama questa spiaggia?
La Spiaggia del Principe è amata da tutti, ma in particolare da chi cerca un luogo raffinato e al tempo stesso immerso nella natura. È perfetta per famiglie con bambini, coppie in cerca di romanticismo e anche per chi vuole semplicemente rilassarsi lontano dalla folla. È un angolo di paradiso conosciuto da chi vive sull’isola, ma apprezzato anche da chi arriva da lontano in cerca di emozioni autentiche. E non è raro imbattersi in personaggi noti o celebrità che, lontano dai riflettori, si concedono una pausa in questo luogo speciale.
Riassunto delle cose da ricordare
La Spiaggia del Principe si trova nel comune di Arzachena, facilmente raggiungibile da Olbia e Porto Cervo
È conosciuta anche come Poltu di li Cogghj ed è una delle spiagge più belle della Costa Smeralda
Il suo nome è legato al principe arabo Karim Aga Khan, fondatore della Costa Smeralda
Caratterizzata da sabbia bianca finissima, granito rosa e acque turchesi
Protetta da un piccolo promontorio e immersa nella macchia mediterranea
Si raggiunge tramite un breve sentiero a piedi
È adatta a famiglie con bambini e offre anche noleggio di lettini e ombrelloni
Vicino si trovano altre spiagge spettacolari come Capriccioli, Romazzino e Cala di Volpe
Perfetta per rilassarsi, nuotare o fare snorkeling in un ambiente naturale
Un vero angolo di paradiso della Sardegna, da visitare almeno una volta nella vita
FAQ
Quanto dista la Spiaggia del Principe da Olbia?
La Spiaggia del Principe dista circa 30 km da Olbia, raggiungibile in auto in meno di 40 minuti seguendo la SP59.
È adatta ai bambini?
Sì, è perfetta per le famiglie con bambini grazie al fondale poco profondo e all’accesso sicuro.
Si può arrivare in autobus?
Ci sono autobus estivi che collegano Olbia e Porto Cervo con fermate vicine a Romazzino, ma l’ultimo tratto va comunque percorso a piedi.
Ci sono bar o ristoranti nelle vicinanze?
Nelle vicinanze, soprattutto verso Romazzino e Cala di Volpe, si trovano alcuni ristoranti e hotel con servizio bar, ma è consigliabile portare acqua e snack.
La spiaggia è libera o attrezzata?
È una spiaggia libera, ma offre anche aree attrezzate con lettini e ombrelloni a noleggio.
Cosa significa Poltu di li Cogghj?
In sardo, significa “porto delle conchiglie”, un nome poetico che riflette la bellezza del luogo.
Chi era il principe che ha dato il nome alla spiaggia?
Il principe Karim Aga Khan IV, fondatore della Costa Smeralda, che approdò per caso a Porto Cervo e si innamorò della zona.
È possibile fare snorkeling?
Assolutamente sì, le acque cristalline e i fondali sabbiosi rendono lo snorkeling molto piacevole.
Qual è il periodo migliore per visitarla?
Da giugno a settembre, con giugno e settembre meno affollati ma ancora caldi e splendidi.
Serve prenotare il parcheggio?
Il parcheggio è a pagamento ma non prenotabile. È consigliato arrivare presto, soprattutto in alta stagione.