0
(0)
Mari Pintau: La Spiaggia Dipinta di Sardegna, Tra Sabbia e Ciottoli

Mari Pintau: La Spiaggia Dipinta di Sardegna, Tra Sabbia e Ciottoli

Mari Pintau
Indice

Mari Pintau, la spiaggia dipinta del Sud della Sardegna

La spiaggia di Mari Pintau è una delle spiagge più belle del sud della Sardegna, famosa per il suo mare cristallino e i colori che sembrano usciti da un dipinto. Il nome stesso, che in sardo significa “mare dipinto”, descrive perfettamente le sfumature di turchese e smeraldo che si mescolano al blu intenso, creando un paesaggio da cartolina. Questo articolo è dedicato a chi vuole scoprire dove si trova e come raggiungerla, cosa vedere nei dintorni e perché questa spettacolare spiaggia merita di essere inserita nella lista delle mete da sogno per la prossima vacanza.

Dove si trova Mari Pintau

Mari Pintau si trova nel territorio di Quartu Sant’Elena, lungo la strada panoramica per Villasimius, in provincia di Cagliari. Questa parte di litorale è un susseguirsi di calette e insenature di rara bellezza, con il verde delle colline e la macchia mediterranea che scendono fino al mare. Percorrendo viale Poetto e proseguendo lungo le curve della panoramica per Villasimius, si arriva a questo tratto di costa caratterizzato da sassi e ciottoli granitici, tondi e levigati dalle onde. La spiaggia di Mari Pintau non è molto estesa, ma regala scorci indimenticabili e una bellezza incontaminata.

Mari Pintau

Com’è la spiaggia di Mari Pintau

L’arenile di Mari Pintau alterna tratti di sabbia fine e ciottolo, con un fondale sabbioso punteggiato da rocce. Grazie alla trasparenza dell’acqua e alla ricchezza di colori, nuotare qui è come immergersi in un mare dipinto. Alle spalle della spiaggia, la macchia mediterranea e della pineta creano zone d’ombra naturali e profumate, mentre un chiosco-bar e uno stabilimento balneare offrono servizi essenziali ai visitatori. La pineta alle sue spalle è un rifugio perfetto nelle ore più calde.

Come arrivare a Mari Pintau

Per raggiungere Mari Pintau, si può prendere la SP 17 fino a Cala Regina, passando per il bivio di Torre delle Stelle e proseguendo fino alla rotonda di Kal’e Moru. La spiaggia si trova lungo la litorale sulla banchina sterrata, con un’area di parcheggio attrezzata a breve distanza. Questa strada, conosciuta anche come panoramica per Villasimius, è una delle più scenografiche della Sardegna e permette di ammirare un tratto di costa che alterna scogliere, calette e tratti di finissima sabbia bianca.

Mari Pintau e Geremeas

A poca distanza si apre l’ampia baia di Geremeas, una lunga distesa di sabbia dorata perfetta per chi cerca più spazio e zone attrezzata per le famiglie. Il contrasto tra la baia e le piccole dimensioni di Mari Pintau rende il confronto interessante: la prima è più aperta e ventilata, la seconda è più raccolta e intima. Entrambe, però, fanno parte del litorale quartese e condividono lo stesso mare trasparente e i paesaggi caratteristici del sud della Sardegna.

Cala Regina e Moru

Proseguendo verso Cagliari, incontriamo Cala Regina, una piccola cala rocciosa con fondale misto perfetta per lo snorkeling, e la spiaggia di Moru, incastonata tra colline verdi e acque limpide. Questi luoghi, insieme a Mari Pintau, sono tappe ideali per un itinerario lungo la litorale che unisce natura e relax. La rotonda di Kal’e Moru è un punto di riferimento per chi vuole orientarsi tra le diverse spiagge della zona.

Torre delle Stelle e Solanas

Il bivio di Torre delle Stelle conduce a una località rinomata per le sue ville sul mare e le calette riservate. Da qui, proseguendo lungo la strada costiera, si arriva a Solanas, con la sua ampia spiaggia di sabbia fine e mare calmo. Questo tratto del litoraneo offre panorami mozzafiato e una sequenza di paesaggi che uniscono il blu dell’acqua al verde della vegetazione.

Natura e fondali di Mari Pintau

Il fondale di Mari Pintau è tra i più limpidi della zona, grazie alla combinazione di ciottolo e sabbia che non intorbidisce l’acqua. Qui si possono ammirare banchi di pesci e, con un po’ di fortuna, qualche stella marina. La forma della baia protegge la spiaggia dai venti più forti, rendendo il mare quasi sempre calmo e perfetto per il nuoto. Camminando verso Is Canaleddus, si scoprono angoli ancora più selvaggi e silenziosi.

Storia e dintorni

Oltre al mare, questa zona offre la possibilità di visitare interessanti siti archeologici nell’entroterra, come i nuraghi e le tombe dei giganti del massiccio dei Sette Fratelli. Il territorio di Quartu Sant’Elena è ricco di storia, e ogni villaggio custodisce testimonianze di epoche antiche. Un itinerario ben pianificato può unire mare e cultura, alternando giornate di relax sulla spiaggia a visite storiche.

Mari Pintau Spiaggia

Servizi e ospitalità

Mari Pintau è una meta che unisce bellezza incontaminata e comodità. La spiaggia dispone di un piccolo stabilimento balneare, chiosco-bar e spazi per noleggiare attrezzatura da mare. L’un’area di parcheggio attrezzata nelle vicinanze facilita l’accesso, e la presenza di sentieri che collegano alle spiagge vicine rende facile organizzare una giornata itinerante lungo il litorale quartese.

FAQ

1. Dove si trova la spiaggia di Mari Pintau?
Si trova nel territorio del Comune di Quartu Sant’Elena, in provincia di Cagliari, lungo la strada panoramica per Villasimius.

2. Cosa significa il nome Mari Pintau?
Il nome significa “mare dipinto” e deriva dai colori unici dell’acqua.

3. Com’è l’arenile di Mari Pintau?
L’arenile alterna tratti di sabbia fine e ciottolo, con un fondale sabbioso punteggiato da rocce.

4. Come si raggiunge Mari Pintau?
Si percorre la SP 17 fino a Cala Regina, passando per il bivio di Torre delle Stelle e proseguendo fino alla rotonda di Kal’e Moru.

5. Ci sono servizi in spiaggia?
Sì, sono presenti chiosco-bar, stabilimento balneare e un’area di parcheggio attrezzata.

6. È adatta alle famiglie?
Sì, ma la presenza di ciottoli rende utile portare scarpette da mare per i bambini.

7. Quali altre spiagge ci sono nei dintorni?
Geremeas, Cala Regina, Moru, Torre delle Stelle e Solanas.

8. È una spiaggia attrezzata o libera?
Entrambe le opzioni sono disponibili: ci sono zone libere e uno stabilimento balneare.

9. Cosa fare oltre al mare?
Si possono visitare interessanti siti archeologici e il massiccio dei Sette Fratelli nell’entroterra.

10. Qual è il periodo migliore per andare a Mari Pintau?
Da giugno a settembre, quando il mare cristallino mostra al meglio i suoi colori da dipinto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli super interessanti

👋 Stai pianificando un viaggio in Sardegna?

Sei nel posto giusto