0
(0)
Mari Ermi: la Spiaggia da Sogno di Sardegna tra Cabras e la Penisola del Sinis

Mari Ermi: la Spiaggia da Sogno di Sardegna tra Cabras e la Penisola del Sinis

Mari Ermi
Indice

Mari Ermi, la perla del Golfo di Oristano

La spiaggia di Mari Ermi è uno di quei luoghi che, una volta visitati, restano impressi nella memoria per sempre. Situata sulla splendida penisola del Sinis, nella costa occidentale della Sardegna, è un vero paradiso di natura incontaminata, acque cristalline e fondali che degradano dolcemente verso il largo. In questo articolo scopriremo perché questa spiaggia, incastonata come una gemma nel Golfo di Oristano, è considerata una delle più belle dell’isola e perché vale la pena includerla in ogni itinerario di viaggio.

Dove si trova esattamente Mari Ermi?

Mari Ermi si trova nel comune di Cabras, in provincia di Oristano, all’interno dell’area marina protetta della penisola del Sinis. È facilmente raggiungibile prendendo la strada provinciale 6 e seguendo le indicazioni che portano verso la costa ovest della Sardegna. Dopo circa 20 minuti di auto dal centro di Oristano, vi ritroverete davanti a un paesaggio da cartolina: chilometri di sabbia quarzosa, acqua azzurro intenso e un fondale che degrada dolcemente.

Caratteristiche della spiaggia di Mari Ermi

La spiaggia di Mari Ermi è famosa per i suoi granelli simili a chicchi di riso, composti da quarzo bianco e rosa. Questi ciottoli di quarzo, levigati dal mare, conferiscono alla spiaggia un aspetto unico, tanto che molti la paragonano alla più celebre Is Arutas. Il litorale è circondato da dune e da un ambiente naturale incontaminato che rende l’esperienza ancora più suggestiva.

Mari Ermi

Lo stagno di Cabras e il suo ecosistema

Alle spalle della spiaggia si trova lo stagno di Cabras, un importante ecosistema che ospita diverse specie di uccelli, tra cui il maestoso fenicottero rosa. Questo specchio d’acqua, collegato al mare, è meta ideale per chi ama il birdwatching e le passeggiate naturalistiche. La zona è un punto di riferimento per biologi e appassionati di fotografia naturalistica.

Cosa vedere vicino a Mari Ermi

Nei dintorni potete visitare San Giovanni di Sinis, con la sua spiaggia dorata e le rovine di Tharros, antica città fenicio-punica. Non lontano si trovano anche Maimoni e Is Arutas, che condividono con Mari Ermi la bellezza dei ciottoli di quarzo bianco e un mare cristallino che regala molteplici sfumature dal verde al turchese.

Attività da fare a Mari Ermi

Mari Ermi è perfetta non solo per rilassarsi ma anche per praticare windsurf e kitesurf, grazie al maestrale che batte la costa con costanza. Gli amanti dello snorkeling possono esplorare il fondale e ammirare la fauna marina, incluse tartarughe marine e piccoli pesci colorati. Nelle giornate più tranquille, il mare cristallino è ideale anche per le famiglie con bambini.

Come raggiungere la spiaggia di Mari Ermi

Per raggiungere la spiaggia di Mari Ermi bisogna prendere la strada provinciale da Cabras in direzione della costa. Dopo circa due chilometri e mezzo, una svolta a sinistra vi condurrà verso il parcheggio a pagamento vicino alla spiaggia. Il tragitto è facilmente accessibile e ben segnalato, rendendo semplice arrivare anche in alta stagione.

Strutture ricettive e punti ristoro

La zona offre agriturismi e campeggi, b&b e agricampeggi per chi desidera pernottare vicino al mare. Non mancano punti ristoro e chioschi che propongono piatti tipici sardi, come bottarga di muggine e fregola con frutti di mare.

Il fascino in ogni stagione

La perla del Golfo di Oristano regala emozioni diverse a seconda del periodo. In primavera e autunno si gode di maggiore tranquillità, mentre in estate la spiaggia si anima di turisti e surfisti. L’alta stagione regala giornate lunghe, perfette per chi ama il luogo ideale dove alternare relax e sport da onda come kite.

Natura protetta e rispetto dell’ambiente

Mari Ermi è protetta da uno stagno e fa parte della marina protetta della penisola del Sinis. Questo significa che l’area è soggetta a regole precise per preservare il patrimonio naturalistico e i suoi delicati ecosistemi. È importante non prelevare ciottoli di quarzo e rispettare la fauna locale.

Cosa rende unica Mari Ermi

Mari Ermi non è solo una spiaggia perfetta per la balneazione, ma un luogo di rara bellezza, dove la natura, la cultura e la storia si incontrano. Dai granelli simili a chicchi alla rara bellezza del paesaggio, ogni visita è un’esperienza che resta nel cuore.

FAQ

1. Dove si trova esattamente Mari Ermi?
Mari Ermi si trova nel comune di Cabras, in provincia di Oristano, sulla costa occidentale della Sardegna, all’interno dell’area marina protetta della penisola del Sinis.

2. Come si raggiunge la spiaggia di Mari Ermi?
Per raggiungere Mari Ermi basta prendere la strada provinciale 6 da Cabras e seguire le indicazioni per la costa, arrivando al parcheggio vicino alla spiaggia.

3. Perché la sabbia di Mari Ermi è così particolare?
La spiaggia è formata da granelli simili a chicchi di riso composti da quarzo bianco e rosa, levigati naturalmente dal mare.

4. È adatta per le famiglie con bambini?
Sì, grazie al fondale che degrada dolcemente, è perfetta per le famiglie con bambini.

5. Si possono fare sport acquatici a Mari Ermi?
Sì, il maestrale rende questa spiaggia ideale per windsurf e kitesurf, oltre allo snorkeling.

6. Ci sono punti ristoro vicino alla spiaggia?
Sì, troverete punti ristoro e chioschi che offrono piatti tipici sardi.

7. È possibile alloggiare vicino a Mari Ermi?
Sì, sono presenti agriturismi e campeggi, b&b e agricampeggi a pochi minuti dalla spiaggia.

8. È consentito prelevare i ciottoli di quarzo?
No, è vietato per preservare la bellezza naturale della spiaggia.

9. Qual è il periodo migliore per visitare Mari Ermi?
Primavera e autunno offrono maggiore tranquillità, ma l’estate regala il fascino delle giornate lunghe e soleggiate.

10. Cosa si può visitare nei dintorni di Mari Ermi?
Vicino a Mari Ermi si trovano Is Arutas, Maimoni, San Giovanni di Sinis e le rovine di Tharros.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli super interessanti

👋 Stai pianificando un viaggio in Sardegna?

Sei nel posto giusto