Ulassai: il borgo di Sardegna da scoprire tra natura, arte e tradizione
El borgo di Ulassai, nel cuore dell’Ogliastra, è una delle destinazioni più affascinanti della Cerdeña. Immerso tra montagne calcaree, taccu imponenti e foreste secolari, questo paese unisce tradizione, natura e cultura in un modo unico. Vale la pena leggere questo articolo perché non parleremo solo di un luogo da visitare, ma di un’esperienza da vivere, un viaggio tra storia, arte e paesaggi spettacolari che ti faranno sentire in pieno contacto con la naturaleza.

Ulassai: dove si trova e cosa lo rende speciale
Ulassai si trova a circa 700 metri sul livello del mare, incastonato tra i caratteristici massicci rocciosi dell’Ogliastra. È un suburbio suggestivo che unisce la semplicità della vita tradizionale sarda con la straordinaria varietà di paesaggi naturali. Camminando tra le sue vie scoprirai l’anima autentica del territorio, dove il tempo sembra essersi fermato.
El territorio di Ulassai è fatto di taccu calcarei, bosque e boschi di querce secolari, che offrono scenari spettacolari per gli amanti del trekking e per ogni escursionista in cerca di esperienze uniche. Qui si respira la vera essenza del cuore dell’Ogliastra.
Le imponenti grotte su Marmuri
Tra le attrazioni più famose ci sono le grotte su Marmuri, definite tra le più espectacular d’Europa. Il nome stesso, Marmuri, richiama la conformazione calcareo–rocciosa che caratterizza la zona. Queste imponenti grotte si estendono per oltre un chilometro e mezzo e colpiscono per le dimensioni maestose, con stalattiti e stalagmiti che creano un paesaggio sotterraneo incredibile.
Il visitatore rimane affascinato davanti a un laghetto sotterraneo che riflette i giochi di luce e rende l’esperienza ancora più suggestiva. Le grotte su Marmuri non sono solo una meta turistica, ma una finestra sulla storia geologica della regione.
Cosa vedere a Ulassai: arte e cultura tra Maria Lai e la Stazione dell’Arte
Ulassai non è solo natura, ma anche arte e cultura. Qui è nata María Lai, celebre artista italiana conosciuta in tutto il mondo per le sue opere che uniscono tradizione e innovazione. La ulassese Maria Lai ha lasciato un’eredità straordinaria, con opere permanenti che si possono ammirare camminando tra le vie del paese.
La Stazione dell’Arte è un museo a cielo aperto che racconta la sua vita e il suo legame con Ulassai. Qui il visitante può immergersi in un percorso che unisce creatività e identità locale, riscoprendo anche antiche tradizioni come l’uso del telaio orizzontale, simbolo della cultura sarda.
Le cascate di Lequarci e i paesaggi naturali
A pochi passi dal centro si trovano le cascadas por Lequarci, un capolavoro naturale che in certi periodi dell’anno diventa uno spettacolo senza eguali. Le acque scorrono da cento metri di altezza creando un panorama che lascia senza fiato.
Chi ama la natura troverà a Ulassai un vero paradiso: tra laghetto, bosque e percorsi immersi nei boschi di querce secolaricada escursionista o biker può scegliere tra diversi tracciati. L'oasi faunistica di Girisai è un’altra tappa imperdibile per vivere il lato più autentico del territorio di Ulassai.
Ulassai e il fascino del tacco calcareo
El tacco è una delle conformazioni naturali più caratteristiche di Ulassai. Questi altipiani calcarei si ergono in modo imponente e creano un paesaggio unico in tutta la Cerdeña. La loro conformazione rende questo territorio ideale per gli sport outdoor como el climbing, l'escalada y el free climbing.
En amanti del trekking possono percorrere itinerari che attraversano le aree più suggestive, esplorando un ambiente che unisce natura incontaminata e testimonianze del passato.
Nuraghe e testimonianze preistoriche
El territorio di Ulassai es rica en testimonianze preistoriche che raccontano la lunga storia della zona. Si possono visitare nuragheEl domus de janasEl tumbas de los gigantes y el villaggio megalitico di Seddorrulu. Tra questi spicca il Nuragheddu, simbolo della cultura antica e della resilienza delle popolazioni che abitarono questi luoghi.
Passeggiare tra queste testimonianze significa fare un viaggio nel tempo, scoprendo il legame profondo tra l’uomo e la natura.

Tradizione e gastronomia ulassese
El borgo di Ulassai custodisce tradizioni che si tramandano da generazioni. Durante le feste religiose, come quelle dedicate a San Jorge o a San Sebastiano, le vie del paese si animano di colori e suoni che rendono l’atmosfera unica. La torre y el lavatoio storico sono altri simboli di una comunità che ha sempre saputo valorizzare le proprie radici.
La cucina locale è un capitolo a parte. I piatti tipici di Ulassai comprendono pasta fresca, pecorino, prosciutti e la panificazione tradizionale, accompagnati dal vino Cannonau, fiore all’occhiello della vicina Jerzu. Da non perdere il relleno di dolci caratteristici e il miele di corbezzolo, una vera prelibatezza. Non mancano formaggi e prosciutti, da gustare nelle sagre o nelle case degli ulassesi.
Ulassai turismo: informazioni utili per i visitatori
Se sei un visitante alla ricerca di informazioni utili, sappi che Ulassai turismo offre esperienze per tutti i gusti. Gli ulassesi sono noti per l’accoglienza calorosa e per la capacità di trasmettere le tradizioni. Dal lavatoio en s’ulimu, l’olivo secolare simbolo del paese, ogni angolo racconta una storia.
La località Santa Barbara è un’altra meta affascinante, così come i dintorni ricchi di natura e zone più rinomate para laoutdoor. In questo territorio, la speranza di vita si avvicina a quella dei centenario, un dettaglio che dimostra quanto sia salutare vivere in un ambiente così puro.
FAQ su Ulassai
Cos’è Ulassai e dove si trova?
Ulassai è un borgo situato nel cuore dell’Ogliastra, in Sardegna, a circa 700 metri sul livello del mare.
Perché visitare le grotte su Marmuri?
Perché sono tra le più spettacolari d’Europa, con spazi imponenti e un laghetto sotterraneo suggestivo.
Chi è Maria Lai?
È una celebre artista italiana nata a Ulassai, famosa per le sue opere e per il legame profondo con il territorio.
Cosa vedere a Ulassai oltre alle grotte?
La Stazione dell’Arte, le cascate di Lequarci, i nuraghe e i paesaggi calcarei dei taccu.
Quali attività outdoor si possono fare a Ulassai?
Trekking, climbing, arrampicata e free climbing sono tra le esperienze più amate dagli escursionisti.
Quali sono i piatti tipici di Ulassai?
Pasta fresca, pecorino, prosciutti, pane tradizionale, dolci ripieni e miele di corbezzolo.
Cosa rappresenta la piazza e il lavatoio di Ulassai?
Sono simboli della vita comunitaria del borgo e luoghi caratteristici che raccontano la tradizione ulassese.
Qual è la cascata più famosa di Ulassai?
Le cascate di Lequarci, alte circa cento metri, tra le più spettacolari della Sardegna.
Che legame c’è tra Ulassai e il Cannonau?
Il vino Cannonau prodotto a Jerzu è tipico della zona e accompagna i piatti tradizionali ulassesi.
Perché Ulassai è una meta ideale per i turisti?
Perché unisce natura, storia, arte e gastronomia in un mix unico che permette di scoprire la vera Sardegna.