0
(0)
South Sardinia: organise a dream holiday

South Sardinia: organise a dream holiday

Index

Cosa vedere nel sud della Sardegna: guida completa alla provincia del Sud Sardegna

Il sud della Sardegna è una terra incantevole, piena di sorprese e bellezze naturali che aspettano solo di essere scoperte. In questa guida ti porteremo alla scoperta della provincia del Sud Sardegna, tra spiagge mozzafiato, borghi autentici, promontori rocciosi e siti archeologici. Se stai pensando a un viaggio in Sardegna, questo articolo fa per te: scoprirai cosa vedere nel sud della Sardegna, le spiagge più belle, i luoghi imperdibili, e tutto ciò che rende questa zona della regione Sardegna unica nel suo genere.

Perché scegliere il Sud Sardegna per le vacanze?

The South Sardinia è una delle aree più affascinanti dell’intera regione. Con un clima mite tutto l’anno e un mix unico di storia, natura e tradizione, rappresenta una destinazione ideale per chi cerca relax, mare e cultura. La sardegna meridionale offers some of the Sardinia's most beautiful beaches, dove il mare azzurro si confonde con la white sand e i profumi della maquis rendono l’atmosfera ancora più suggestiva.

A vacanza nel sud della Sardegna ti permette di esplorare territori ancora pristine, godere di panorami mozzafiato da ogni headland e scoprire piccoli borghi autentici. Dalle coste del sulcis-iglesiente fino alla zona del sarrabus, ogni angolo riserva sorprese e momenti indimenticabili.

Quali sono i comuni della provincia del Sud Sardegna?

La provincia del Sud Sardegna è una delle più giovani della Sardinia region, istituita nel 2016. Comprende una vasta area che si estende nel meridionale della Sardegna, escludendo Cagliari, che è parte della città metropolitana. Tra i comuni della provincia ci sono realtà affascinanti come Domus de Maria, Teulada, Carbonia, Sant'Antioco, e tanti altri borghi e cittadine dal fascino unico.

The territorio della provincia è molto vario: si passa dalla coast with its dream beaches, all’interno collinare e montano con paesaggi rurali, nuraghi, querce, ginepri e testimonianze storiche di grande valore. A Carbonia, ad esempio, si trova il sito archeologico del monte Sirai, legato alla civiltà fenicia.

Cosa vedere a Cagliari e dintorni?

Cagliari, Bastione Saint Remy
Cagliari, Bastione Saint Remy

Sebbene faccia parte della città metropolitana di Cagliari, il capoluogo della Sardegna è un punto di partenza perfetto per esplorare tutto il southern Sardinia. Cagliari è una città vivace, ricca di quartieri storici, arte, mercati e una cucina Sardinian autentica. Da non perdere il Poetto, una lunga spiaggia che si estende per chilometri, perfetta per rilassarsi o praticare sport acquatici.

A few kilometres away is Quartu Sant’Elena, con spiagge incantevoli come Mari Pintau, famous for its azure sea e cristallino. Da qui si può seguire la strada panoramica along the coast, che conduce fino a Villasimius.

Chia e le sue spiagge da sogno

Chia è una delle località balneari più conosciute e amate del south Sardinia. Famosa per le sue fine sandy beaches, the sand dunes and the turquoise waters, Chia regala scorci da cartolina. Una delle spiagge più iconiche è Cala Onion, un angolo appartato circondato da maquis e promontori rocciosi.

Poco distante si trovano anche Giudeu and the faro di Capo Spartivento, da cui si gode una vista spettacolare sul litorale. L’area è perfetta anche per chi ama il trekking e l’esplorazione: i paesaggi selvaggi e l’ambiente pristine sono un paradiso per i viaggiatori più avventurosi.

Pula e l’area archeologica di Nora

A few kilometres from Chia, we find Pula, uno dei centri più interessanti del southern Sardinia. Questa località non è solo mare: è anche storia e cultura. Qui si trova il sito dell’archaeological area of Nora, a city fondata dai Fenici nel VIII secolo a.C., considerata una delle più antiche della Sardegna.

Le rovine di Nora sorgono su un overlooking the sea, circondate da lunghe spiagge e una natura splendida. Pula è anche un ottimo posto dove assaporare la cucina Sardinian e passeggiare tra botteghe artigiane e locali tipici.

Villasimius: sabbia finissima e mare azzurro

Villasimius è senza dubbio uno dei luoghi più spettacolari della sardegna meridionale. Le sue spiagge dalla bellezza mozzafiato, such as Porto Giunco, incantano i visitatori con white sand e backdrop trasparente. L’intera area è protetta da una protected marine, che tutela l’ambiente marino e la ricchezza della biodiversità.

From Cape Carbonara si aprono scorci meravigliosi sulla costa, mentre l’entroterra offre itinerari naturalistici tra le colline e le aree boschive del Seven Brothers. Il borgo di Villasimius è accogliente, perfetto per le famiglie e per chi cerca una vacanza da sogno in Sardinia.

Costa Rei e Cala Sinzias: bellezze della Sardegna meridionale

La zona che va da Villasimius and Costa Rei è una delle più famose della Sardinia region per le sue most beautiful beaches. Costa Rei è una lunga distesa di sabbia dorata, con mare calmo e adatto anche ai bambini. La bellezza selvaggia e il azure sea rendono l’esperienza indimenticabile.

Più a sud si trova Cala Sinzias, una baia incastonata tra le colline, circondata da querce e ginepri. È una meta ideale per chi cerca tranquillità, natura e uno dei tratti di shoreline più autentici dell’isola.

Porto Pino and the white sand dunes

Porto Pino è una vera perla del south Sardinia, famosa per le sue imponenti white sand dunes, che raggiungono anche dieci metri d’altezza. Questo paesaggio sembra quasi desertico, ma è in realtà ricco di vita, con fenicotteri rosa, aironi e altre specie tipiche della zona.

Le sue spiagge sono tra le più amate per la loro bellezza pristine, l’acqua limpida e la tranquillità che si respira. Porto Pino si trova nella parte sud-occidentale, non lontano da Teulada e Cape Teulada, un’area molto scenografica, con tratti di costa alta e rocciosa.

Carloforte e l’isola di San Pietro: un mondo a sé

L'Island of San Pietro, con la sua principale cittadina Carloforte, è uno dei luoghi più particolari del south Sardinia. Raggiungibile in traghetto da Portovesme o Calasetta, è un’isola di origine vulcanica che conserva una cultura unica, influenzata dalla presenza della comunità ligure.

Carloforte è un borgo colorato, pieno di vicoli e profumi del mare, noto per la sua tradizione gastronomica e le sue feste. L’Island of San Pietro è perfetta per chi cerca un’atmosfera rilassata e autentica, con most beautiful beaches nascoste tra le scogliere e il verde della maquis.

Cala Domestica, Piscinas e la costa sud-occidentale

La costa del sud-occidentale della Sardegna è meno turistica ma altrettanto affascinante. Tra le mete da non perdere ci sono Cala Domestica e Piscinas, due gioielli incastonati in un ambiente selvaggio e suggestivo. Cala Domestica è una piccola baia racchiusa da high crags, che un tempo ospitava una miniera. Il contrasto tra il passato industriale e la bellezza del paesaggio la rende unica.

Piscinas, invece, è celebre per le sue sand dunes, tra le più alte d’Europa, e per la sua spiaggia lunga e solitaria. Questi luoghi fanno parte della green coast, una delle aree più pristine of south Sardinia, perfetta per chi vuole staccare da tutto e immergersi nella natura più pura.

Riassunto dei punti chiave

Scegliere il southern Sardinia per le vacanze significa immergersi in una natura selvaggia, mare cristallino e borghi autentici

Le località più celebri sono Villasimius, Chia, Costa Rei, Porto Pino, Pula, Carloforte e Cagliari

La provincia del Sud Sardegna ospita comuni della provincia dal fascino storico e culturale, come Carbonia, Domus de Maria e Sant'Antioco

Le Sardinia's most beautiful beaches si trovano proprio qui, con white sand, backdrop limpido e maquis

Ideale per una vacanza da sogno tra mare, cultura e natura

Frequently asked questions (FAQ)

1. Qual è il periodo migliore per visitare il sud Sardegna?
Il periodo ideale è tra maggio e settembre, quando il clima è caldo ma non troppo afoso e le spiagge non sono affollate come in alta stagione.

2. È meglio alloggiare a Villasimius o a Chia?
Dipende dai tuoi gusti: Villasimius è più vivace e adatta a famiglie, mentre Chia è perfetta per chi cerca relax e spiagge tranquille.

3. Come arrivare all’isola di San Pietro e Carloforte?
Puoi prendere un traghetto da Portovesme o Calasetta. I collegamenti sono frequenti e durano circa mezz’ora.

4. Cosa vedere a Pula oltre alla spiaggia?
L’area archeologica di Nora è imperdibile, insieme al centro storico e alle specialità della cucina sarda locale.

5. Porto Pino è adatto ai bambini?
Sì, le sue spiagge hanno fondali bassi e l’ambiente è molto tranquillo, perfetto per famiglie.

6. Quali sono le spiagge meno turistiche?
Cala Domestica, Piscinas e alcune zone di Costa Rei sono più isolate e ideali per chi cerca pace.

7. Ci sono zone adatte al trekking?
Sì, molte: il Parco dei Sette Fratelli, Capo Spartivento e i sentieri tra le dune di Porto Pino offrono percorsi spettacolari.

8. Posso fare immersioni nel sud Sardegna?
Assolutamente sì! Le acque di Villasimius e dell’Isola di San Pietro sono perfette per snorkeling e immersioni.

9. Quali sono i piatti tipici della zona?
Da provare il tonno di Carloforte, il porceddu sardo, e le seadas. La cucina è varia e deliziosa.

10. È necessario noleggiare un’auto?
Sì, per esplorare in libertà tutto il territorio del south Sardinia, un’auto è quasi indispensabile.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

More articles super interesting

👋 Are you planning a trip to Sardinia?

You are in the right place