Cala Zafferano e Capo Teulada: escursione in gommone verso uno degli angoli più belli della Sardegna
Scoprire Cala Zafferano significa entrare in un mondo sospeso tra realtà e sogno. Questa piccola insenatura, situata nel cuore di Capo Teulada, è una destinazione che conquista per il suo fascino selvaggio e per la bellezza incontaminata delle sue acque. L’articolo che stai leggendo ti porterà alla scoperta di questo angolo di paradiso, spiegandoti perché vale la pena programmare un’escursione in gommone fino a qui, cosa vedere lungo il tragitto e come organizzare al meglio la tua giornata.
Dove si trova Cala Zafferano e perché è così speciale
Cala Zafferano si trova nel sud della Sardegna, all’interno del comune di Teulada, nell’area del poligono militare di Capo Teulada. È una spiaggia protetta, accessibile esclusivamente via mare in determinati periodi dell’anno, solitamente tra luglio e agosto, quando la zona militare di Capo Teulada è parzialmente aperta alle visite.
Il colpo d’occhio appena si arriva è da mozzafiato: sabbia finissima e sabbia bianca, acqua turchese, fondale basso e limpido, una macchia mediterranea di ginepri e profumi che si mescola con il blu del mare. La posizione, incastonata tra promontori e dune, la rende una delle spiagge più belle della Sardegna.
Come arrivare a Cala Zafferano: l’approdo via mare
Raggiungere Cala Zafferano significa organizzare un’uscita via mare o meglio ancora in gommone o in barca, partendo da porti vicini come il porto tramatzu o il porto zafferano. Questo itinerario è già di per sé uno spettacolo: si costeggia una costa frastagliata, con scogliere e calette che sembrano cartoline.
L’approdo è consentito solo alle escursioni guidate, per garantire la tutela dell’area protetta. Non essendo accessibile solo via mare a tutti, mantiene intatto il suo scenario naturale e il suo fascino.
La magia della spiaggia e delle sue dune
Questa spiaggia è un microcosmo di bellezza. Le dune candide e morbide sono punteggiate da ginepri e arbusti, che creano zone d’ombra naturali. La sensazione, una volta scesi dal gommone, è di entrare in un luogo sospeso nel tempo, dove il silenzio è rotto solo dal rumore delle onde.
Il paesaggio è arricchito dal contrasto tra la sabbia chiara e la vegetazione verde scuro, creando una vista che rimane impressa nella memoria di ogni visitatore.

Cosa vedere durante l’escursione
Un’escursione verso Cala Zafferano non è solo relax in spiaggia: il tragitto stesso è parte della magia. Potrai ammirare il promontorio di Capo Malfatano, la suggestiva torre che domina il mare e la zona di Malfatano. Proseguendo verso ovest, incontrerai campionna e tratti di costa incantevole e selvaggia.
Alcuni itinerari includono anche una sosta a Tuerredda, una delle spiagge più belle della Sardegna, famosa per il suo mare cristallino e il fondale perfetto per fare snorkeling.
La storia e il ruolo della zona militare
La zona militare di Capo Teulada custodisce tesori naturali proprio perché, essendo un poligono militare, l’accesso è stato limitato per decenni. Questa protezione forzata ha permesso di mantenere intatto un paesaggio unico.
Ovviamente esiste un divieto di accesso durante gran parte dell’anno, e anche nei periodi di apertura è importante rispettare le regole, mantenendo l’area pulita e senza prelevare sabbia o conchiglie.
Quando andare: il periodo migliore
Il momento ideale per visitare Cala Zafferano è durante luglio e agosto, quando alcune porzioni del poligono militare vengono aperte per le escursioni in gommone. Questo periodo coincide anche con il mare più calmo e le giornate più lunghe, ideali per una gita in barca.
In primavera e autunno, pur non potendo accedere alla spiaggia, puoi comunque navigare nelle vicinanze e goderti il panorama.
Porto Tramatzu e Porto Zafferano: punti di partenza ideali
Il porto tramatzu è il principale punto di partenza per le gite a Cala Zafferano, grazie alla sua vicinanza e alla presenza di servizi turistici. Anche il porto zafferano è strategico per chi sceglie di esplorare questa parte meridionale della Sardegna.
Qui troverai operatori locali che organizzano escursioni guidate, fornendo tutte le informazioni necessarie per navigare in sicurezza nella zona militare.

Il mare e i colori di Cala Zafferano
Il mare di Cala Zafferano è la quintessenza del Mediterraneo: sfumature che vanno dall’azzurro chiaro al blu profondo, con tratti turchese che sembrano irreali. La trasparenza dell’acqua permette di osservare il fondale anche a diversi metri di profondità, regalando emozioni uniche agli amanti dello snorkeling.
La sensazione di trovarsi in un paradiso naturale è amplificata dall’assenza di folle e dalla possibilità di immergersi in un contesto incontaminato.
Cosa portare e come prepararsi
Una giornata qui richiede un po’ di organizzazione: acqua, crema solare, maschera e pinne sono indispensabili. Essendo una spiaggia senza servizi, è bene portare con sé tutto il necessario e riportare indietro i propri rifiuti, per preservare questo angolo di paradiso.
Chi soffre di mal di mare dovrebbe considerare il movimento del gommone, soprattutto se parte in giornate ventose.
Perché Cala Zafferano è una meta unica
Pochi luoghi uniscono fascino, storia e bellezza naturale come Cala Zafferano. Il mix tra l’accesso limitato, la natura protetta e la posizione incantevole la rende una meta da sogno per chi ama il mare e le spiagge più belle della Sardegna.
Che tu la raggiunga in barca o gommone, sarà un’esperienza che rimarrà per sempre nei tuoi ricordi di viaggio.
FAQ – Domande frequenti su Cala Zafferano
1. Dove si trova esattamente Cala Zafferano?
Si trova nel sud della Sardegna, nel comune di Teulada, all’interno dell’area militare di Capo Teulada.
2. È possibile raggiungere Cala Zafferano a piedi o in auto?
No, è accessibile solo via mare, di solito tramite gite in gommone o barca autorizzate.
3. In quali mesi è aperta Cala Zafferano?
Generalmente durante luglio e agosto, quando l’area militare consente l’accesso controllato.
4. Serve un permesso per visitarla?
Sì, bisogna prenotare un’escursione con operatori autorizzati che gestiscono l’ingresso.
5. Cosa rende speciale Cala Zafferano?
Il mare cristallino, la sabbia bianca, le dune e la sua condizione incontaminata grazie all’accesso limitato.
6. Quanto dura un’escursione tipica?
Di solito mezza giornata, ma alcune gite includono anche altre spiagge vicine.
7. È adatta ai bambini?
Sì, ma essendo raggiungibile in gommone è importante valutare le condizioni del mare e la sicurezza.
8. Ci sono servizi in spiaggia?
No, la spiaggia è priva di servizi per preservarne l’integrità naturale.
9. Si può fare snorkeling?
Assolutamente sì, il fondale e la trasparenza dell’acqua la rendono perfetta per questa attività.
10. Perché è considerata una delle spiagge più belle della Sardegna?
Perché unisce colori spettacolari, natura protetta e un contesto paesaggistico unico e incontaminato.