Scopri i principali porti della Sardegna e tutti i traghetti per raggiungere l’isola
Stai organizzando la tua prossima vacaciones en Cerdeña? Ottima scelta! In questo articolo ti guiderò alla scoperta dei principali porti della Sardegna, delle tratte più comuni dei transbordadoresde la compagnie di navigazione disponibili e di tutte le informazioni pratiche para Libro il viaggio al miglior prezzo. Che tu parta da Civitavecchia, Livorno, Génova o da altri porti italiani, troverai qui tutto ciò che serve per raggiungere facilmente la Sardegna in traghetto.
Quali sono i principali porti della Sardegna?
La Cerdeña è ben servita da numerosi porti, distribuiti lungo la costa in posizioni strategiche. I principali porti della Sardegna son:
- Porto Torres a nord-ovest
- Olbia e Golfo Aranci en costa nord-orientale, nella regione della Gallura
- Cagliariel capoluogo della regione, nel sud
- Arbatax, sulla costa esteen el corazón delOgliastra
- Santa Teresa Gallura, nel punto più settentrionale dell’isola
Questi porti rappresentano i principali hub per i transbordadores provenienti dal continente e dalla Córcega.
Mappa dei porti della Sardegna
Se ha producido un error de geocodificación.
He intentado geocodificar:
Tipo de error:
Asegúrate de seguir el tutorial sobre cómo configurar las API de Google necesarias para el widget avanzado de mapas de Google.
Tutorial sobre la clave API de Google MapCome arrivare in Sardegna in traghetto?
Arrivare in Sardegna con el transbordadores è semplice e comodo. Le compagnie marittime como Líneas Grimaldi, Moby, Tirrenia, GNV (Grandi Navi Veloci) e Sardinia Ferries offrono collegamenti giornalieri da diversi porti italiani. Le traversate variano da 5 a 12 ore, a seconda del porto di partenza e di arrivo.
El traghetto per la Sardegna è ideale se viaggi con coches, autocaravana o se hai bisogno di portare con te molti bagagli. Le cabine garantiscono comfort anche per le traversate notturne. Inoltre, piattaforme come Traghetti.com permettono di comparare prezzi, orari e servizi.
Da quali porti italiani partono i traghetti per la Sardegna?
El principal porti italiani con collegamenti diretti para la Cerdeña son:
- Civitavecchia
- Livorno
- Génova
- Piombino
- Nápoles (in estate)
Da questi porti si può salpare verso Olbia, Golfo Aranci, Porto Torres, Arbatax e Cagliari. Ad esempio, da Civitavecchia partono traghetti per Olbia con Moby, Tirrenia e Líneas Grimaldimientras que Livorno offre tratte verso Olbia e Golfo Aranci con Sardinia Ferries.
Porto di Porto Torres
El porto di Porto Torres, situato vicino alla città di Sassari, è uno dei più importanti della Sardegna. Da qui è possibile esplorare il Asinara Parque Nacional, le spiagge della costa nord-occidentale e raggiungere facilmente Alghero.
Il porto offre collegamenti regolari con Génova, Civitavecchia, Barcellona e Marsiglia, operati da Líneas Grimaldi e GNV. È particolarmente comodo per chi vuole visitare il nord-ovest dell’isola in auto.
Il porto di Porto Torrese si trova nel nord-ovest della Sardegna
Puerto de Olbia
Olbia è tra i porti più frequentati della Sardegna, situato nel cuore della Gallura, a due passi dalla Costa Smeralda. En puerto de Olbia tiene un estación marítima moderna e ben collegata alla città e all’aeroporto. Da qui si raggiungono località famose come Porto Cervo, San Teodoro e La Maddalena.
I traghetti per Olbia partono da Livorno, Civitavecchia, Piombino e Génova. Le compagnie di navigazione più attive sono Moby, Tirrenia e Líneas Grimaldi.
Il porto di Porto Olbia si trova nel nord-est della Sardegna
Puerto de Golfo Aranci
A circa 20 minuti di auto dal centro di Olbia si trova il porto di Golfo Aranci, un’altra importante porta d’ingresso alla Nordeste de Cerdeña. Più piccolo rispetto al porto di Olbia, è particolarmente apprezzato per la sua vicinanza alle spiagge e per l’atmosfera più tranquilla. Il terminal passeggeri è funzionale, con servizi essenziali come taquilla, bar, aree attesa e collegamenti autobuses con Olbia e la Costa Smeralda.
Dal porto di Golfo Aranci partono transbordadores regolari per Livorno e altre città del continente, gestiti principalmente da compagnie come Ferries Córcega. È una valida opzione soprattutto nei periodi di alta stagione, quando il traffico sull’Isla Blanca può essere più intenso.
Il porto di Porto di Golfo Aranci si trova nel nord-est della Sardegna
Porto di Cagliari
El puerto de Cagliari, il più importante del sur de la isla e capoluogo della Sardegnaofertas collegamenti diretti con Civitavecchia, Nápoles, Palermo e Trapani. È perfetto per chi vuole esplorare il sur de Cerdeña, dalle spiagge di Chía a quelle di Villasimius.
Cagliari ha una muelle moderna e ben organizzata. Le tratte sono gestite da Líneas Grimaldi e Tirrenia, e il porto è ben collegato al centro città e alla stazione ferroviaria.
Il porto di Porto Torrese si trova nel sud della Sardegna
Porto di Arbatax: esplora l’Ogliastra e la costa orientale
El puerto de Arbataxen el municipio de Tortolì, è un piccolo ma prezioso approdo sulla costa este. Punto ideale per scoprire il cuore selvaggio dell’isola: le montagne del Gennargentu, i sentieri del Supramonte e il mare cristallino dell’Ogliastra.
I transbordadores da e per Arbatax partono da Civitavecchia, con frequenze stagionali, spesso gestiti da Líneas Grimaldi. Questo porto è meno affollato rispetto a Olbia o Cagliari, quindi perfetto per chi cerca una traversata più conveniente e rilassata.
Il porto di Arbatax si trova ne,a costa est della Sardegna
Santa Teresa Gallura: traghetti per la Corsica
El porto di Santa Teresa Gallura, nella punta nord della Sardegna, è famoso per i traghetti verso la Corsica, in particolare per Boniface, distante solo 12 km. Il viaggio dura circa un’ora ed è possibile anche con auto al seguito.
Questo piccolo porto è perfetto per una gita in giornata in Corsica, oppure come tappa di un viaggio on the road tra Sardegna e Corsica. Le tratte sono operate da Moby e Ichnusa Lines.
Il porto di Santa Teresa Gallura si trova nella costa nord della Sardegna
Come prenotare i traghetti per la Sardegna?
Prenotare un traghetto per la Sardegna è semplice. Puoi utilizzare il sito ufficiale delle compagnie marittime oppure affidarti a comparatori di prezzi che permette di confrontare orari, tariffa, durata del viaggio e servizi a bordo.
Consiglio di Libro con anticipo, soprattutto in alta stagione, per assicurarti il posto migliore e il miglior prezzo. I biglietti sono spesso flessibili e modificabili, con opzioni per cabine, sedili e veicoli al seguito.
Se viaggi con un autocaravana o un’auto, ricordati di specificarlo al momento della reserva. Le empresas offrono anche tariffe agevolate per residenti in Sardegna e sconti per famiglie.
Consigli utili per il viaggio: auto, camper e bagagli
Arriva al porto con anticipo, almeno un’ora prima della partenza (due se viaggi con veicolo).
Verifica sempre le misure e il peso del veicolo se porti con te auto, furgoni o autocaravana.
Porta con te una borsa a mano con tutto l’essenziale per la traversata, specialmente se hai prenotato un passaggio ponte.
Se viaggi di notte, valuta una cabina per riposare al meglio.
In estate, scegli tratte serali per viaggiare con meno caldo e più tranquillità.
In sintesi: cosa ricordare prima di partire
I porti principali della Sardegna son: Porto Torres, Olbia, Golfo Aranci, Cagliari, Arbatax, Santa Teresa Gallura
I transbordadores partono da Civitavecchia, Livorno, Génova, Nápoles, PiombinoLe compagnie di navigazione son: Moby, Líneas Grimaldi, Tirrenia, GNV, Sardinia Ferries
Prenota in anticipo per avere il miglior prezzoViaggiare con auto, moto o camper è possibile e comodo
Le tratte più brevi sono per la Gallura (Olbia e Golfo Aranci), le più lunghe per il sur de la isla
Santa Teresa è perfetta per raggiungere la Corsica
Arbatax è ideale per chi cerca una Sardegna più autentica e meno affollata