nuraghi in Sardinia

4,7
7550 reviews
top choice 🎯

Su Nuraxi of Barumini

4,7
3310 reviews
top choice 🎯

Nuraghe Santu Antine

4,5
2820 reviews
top choice 🎯

Nuraghe Palmavera

4,5
2730 reviews
top choice 🎯

Nuraghe La Prisgiona

4,8
1930 reviews
top choice 🎯

Nuraghe Losa

4,6
1690 recensioni
top choice 🎯

OASI BIDEROSA Golfo Di Orosei

4,4
1380 recensioni
top choice 🎯

Necropolis of Anghelu Ruju

4,4
1360 reviews
top choice 🎯

Tuvixeddu necropolis

4,9
1230 recensioni
top choice 🎯

Nuragica Mostra Experience

4,7
1080 recensioni
top choice 🎯

Nuraghe Arrubiu

4,6
1020 recensioni
top choice 🎯

Nuraghe Majori

4,2
1000 recensioni
top choice 🎯

Nuraghe Albucciu

nuraghi: quali sono e dove sono

Su Nuraxi of Barumini

Su Nuraxi di Barumini si trova nel cuore della Sardegna, a pochi chilometri dalla cittadina di Barumini. Questo sito archeologico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, è un vero gioiello della civiltà nuragica, risalente a più di 3.500 anni fa. Visitare Su Nuraxi significa immergersi nella storia e nella cultura di un popolo affascinante, ammirando le imponenti torri e le mura di pietra che si ergono maestose nel paesaggio circostante.

Passeggiando tra i resti, si possono esplorare i vari ambienti, dalle antiche abitazioni ai templi, e scoprire i segreti di una civiltà che ha saputo utilizzare le risorse del territorio in modo ingegnoso. Non perdere l'occasione di salire sulla torre principale per godere di una vista panoramica mozzafiato della campagna sarda. Ogni angolo di Su Nuraxi racconta storie di vita quotidiana, rituali e tradizioni, rendendo la visita un'esperienza unica e coinvolgente.

Nuraghe Santu Antine

Il Nuraghe Santu Antine si trova a Torralba, nel cuore della Sardegna, e rappresenta uno dei più imponenti esempi di architettura nuragica dell’isola. Questo straordinario monumento risale al periodo nuragico, intorno al 1500 a.C., ed è una vera e propria testimonianza della storia e della cultura sarda. La sua struttura maestosa, alta oltre 15 metri, è caratterizzata da una torre centrale circondata da tre torri minori, tutte costruite con enormi blocchi di pietra calcarea.

Visitare il Nuraghe Santu Antine è un'esperienza che trascende il semplice tour archeologico: è un viaggio nel tempo. Gli appassionati di storia e architettura rimarranno affascinati dai dettagli costruttivi e dall'ingegnosità dei nuragici. Potrete passeggiare tra i meandri delle camere interne, scoprendo antiche usanze e tradizioni. Nei dintorni, il panorama è mozzafiato, con colline e campagne che si estendono a perdita d'occhio. Non dimenticate di portare una macchina fotografica, perché ogni angolo merita di essere immortalato! Durante la visita, potrete anche avere l'opportunità di assistere a eventi culturali e mostre temporanee che celebrano l'eredità sarda.

Nuraghe Palmavera

Nuraghe Palmavera si trova a pochi chilometri da Alghero, sulla splendida costa nord-occidentale della Sardegna. Questo affascinante sito archeologico risale al periodo nuragico, tra il 1500 e il 500 a.C., e offre un'opportunità unica per immergersi nella storia millenaria dell'isola.

Visitare il Nuraghe Palmavera significa scoprire un'imponente struttura in pietra, con torri e muri che raccontano storie di un passato lontano. La posizione panoramica, circondata da una vegetazione mediterranea rigogliosa e da colline suggestive, rende il luogo ancora più magico.

Una passeggiata tra i resti del nuraghe permette di immaginare come potesse essere la vita quotidiana dei nuragici. Gli amanti della storia e della natura possono anche esplorare i sentieri circostanti, dove si possono avvistare piante aromatiche e animali selvatici. Non dimenticate di portare la macchina fotografica: il tramonto che si riflette sulle rovine è davvero spettacolare e offre un'opportunità imperdibile per scattare foto indimenticabili.

Nuraghe La Prisgiona

Immergiti nella storia millenaria della Sardegna visitando il Nuraghe La Prisgiona, situato nei pressi di Arzachena, nel cuore della Gallura. Questo antico complesso nuragico risale a circa 3000 anni fa, offrendo una straordinaria opportunità per esplorare la cultura e le tradizioni dei popoli che abitavano l'isola. La sua posizione, immersa in un paesaggio di macchia mediterranea e rocce granitiche, rende il sito non solo un luogo di interesse storico, ma anche un angolo di natura mozzafiato.

All'interno del nuraghe, potrai esplorare le imponenti strutture megalitiche, i corridoi e le camere che raccontano storie di un passato affascinante. Non perdere l'occasione di ammirare il suggestivo panorama circostante, che offre scorci unici sulla campagna e sulle meraviglie naturali della Gallura. Inoltre, nei dintorni, potrai scoprire altri siti archeologici e goderti piacevoli passeggiate tra sentieri panoramici. La Prisgiona è un luogo dove storia, natura e cultura si fondono, rendendolo un'esperienza indimenticabile per ogni visitatore.

Nuraghe Losa

Il Nuraghe Losa, situato nel cuore della Sardegna, vicino al piccolo comune di Abbasanta, è un'imponente testimonianza dell'antica civiltà nuragica. Questo straordinario monumento, risalente al II millennio a.C., si erge maestoso tra le colline verdi, offrendo un colpo d'occhio affascinante. Visitare il Nuraghe Losa significa immergersi in una storia millenaria, scoprendo l'architettura megalitica che caratterizza la regione.

Camminando tra le sue mura di pietra, si possono immaginare le vite degli antichi abitanti che vi si radunavano. La struttura è composta da un sistema di torri, stanze e corridoi che raccontano storie di un passato affascinante. Non solo è possibile esplorare il nuraghe, ma la zona circostante offre anche sentieri panoramici ideali per passeggiate e pic-nic.

Non dimenticare di visitare il piccolo museo nelle vicinanze, che ospita reperti archeologici e informazioni dettagliate sulla civiltà nuragica. La bellezza naturale e la ricchezza storica rendono il Nuraghe Losa una meta imperdibile per chi desidera scoprire la Sardegna più autentica.

OASI BIDEROSA Golfo Di Orosei

Immersa nel meraviglioso Golfo di Orosei, l’Oasi Biderosa è un angolo di paradiso situato in Sardegna, a pochi chilometri da Orosei. Questo splendido luogo è un vero e proprio rifugio naturale, dove la bellezza incontaminata della natura si fonde con acque cristalline e spiagge di sabbia bianca. Qui, puoi passeggiare tra sentieri circondati da una vegetazione lussureggiante, dove gli alberi di ginepro e le macchie mediterranee creano un’atmosfera incantevole.

Visitare l’Oasi Biderosa significa anche esplorare diverse calette e spiagge, ognuna con il suo fascino unico. Gli amanti delle attività all’aperto possono divertirsi con escursioni a piedi o in bicicletta, oppure immergersi nella bellezza del mare con snorkeling e kayak. Non dimenticare di portare con te una macchina fotografica: ogni angolo è un'opportunità per catturare panorami mozzafiato.

La fauna locale è un altro aspetto affascinante dell'oasi, con molte specie di uccelli che popolano questa area protetta. Insomma, l'Oasi Biderosa è una destinazione da non perdere per chi desidera immergersi nella natura e vivere un'esperienza indimenticabile.

Necropolis of Anghelu Ruju

Tuvixeddu necropolis

Tuvixeddu è una delle necropoli più affascinanti e misteriose d'Europa, situata nel cuore di Cagliari, in Sardegna. Questo luogo incantevole, immerso nella natura, offre un viaggio nel tempo attraverso le vestigia di un'antica civiltà. Qui puoi passeggiare tra le tombe scavate nella roccia, che risalgono al periodo punico e romano, e ammirare l'architettura funeraria che racconta storie di un passato affascinante.

Visitarlo significa anche godere di una vista panoramica mozzafiato sulla città e sul mare, rendendo ogni passo una sorpresa. Gli appassionati di storia e archeologia troveranno nel sito un tesoro da esplorare, ma anche chi cerca un momento di tranquillità può approfittare dei sentieri immersi nella vegetazione e dei silenziosi spazi verdi.

Non perdere l'occasione di scoprire i particolari artistici delle tombe, come i pittoreschi affreschi e le iscrizioni che raccontano la vita e le credenze dei defunti. Tuvixeddu è un luogo dove la storia e la bellezza naturale si intrecciano, offrendo un'esperienza unica a chiunque decida di avventurarsi in questo angolo speciale di Cagliari.

Nuragica Mostra Experience

Se ti trovi a Cagliari, non puoi perderti la Nuragica Mostra Experience, una straordinaria immersione nel cuore della cultura nuragica, che ha plasmato la Sardegna nei millenni passati. Situata nel centro storico, questa mostra interattiva ti porta in un viaggio emozionante attraverso la storia, grazie a tecnologie moderne e allestimenti coinvolgenti.

Nel corso della visita, potrai ammirare reperti archeologici unici, come statuette di bronzo e ceramiche antiche, e scoprire i segreti di queste affascinanti civiltà. Ma non è tutto: la mostra offre anche esperienze di realtà aumentata che permettono di vedere i nuraghi, le imponenti torri in pietra, prendere vita davanti ai tuoi occhi.

Inoltre, potrai partecipare a laboratori creativi, dove potrai cimentarti nella lavorazione della ceramica o nella creazione di piccoli oggetti ispirati all’arte nuragica. L’atmosfera familiare e accogliente rende questa esperienza accessibile a tutti, dai più piccoli agli adulti, rendendo l'apprendimento divertente e coinvolgente. Non dimenticare di scattare qualche foto e portare a casa un pezzo di storia!

Nuraghe Arrubiu

Il Nuraghe Arrubiu si trova nel cuore della Sardegna, precisamente vicino al piccolo paese di Orroli, in provincia di Nuoro. Questo imponente complesso archeologico è uno dei più grandiosi e meglio conservati dell'isola, risalente all'Età del Bronzo. La sua costruzione, in pietra rossa, offre un'atmosfera suggestiva e misteriosa, perfetta per gli amanti della storia e della cultura.

Visitare il Nuraghe Arrubiu è un’esperienza unica: si possono esplorare le stanze interne, camminare tra le torri e ammirare la bellezza del paesaggio circostante, caratterizzato da colline verdi e macchia mediterranea. Gli appassionati di archeologia possono scoprire i segreti di una civiltà antica che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Sardegna.

Inoltre, il sito è spesso teatro di eventi e visite guidate che rendono la visita ancora più affascinante. Non mancherà l'opportunità di scattare fotografie indimenticabili e di lasciarsi rapire dalle leggende che circondano questo luogo magico. Un tuffo nel passato che promette di sorprendere e ispirare ogni visitatore.

Nuraghe Majori

Il Nuraghe Majori si trova nei pressi di Tempio Pausania, un affascinante comune del nord della Sardegna, immerso nella splendida natura della Gallura. Questa imponente costruzione risale all'Età del Bronzo e rappresenta uno dei più significativi esempi di architettura nuragica. Visitarlo è come fare un salto indietro nel tempo, esplorando la storia e la cultura di un popolo antico.

Il nuraghe, con la sua struttura a torre, offre un panorama mozzafiato sulla campagna circostante e sulle montagne, rendendo la visita non solo culturale ma anche visivamente affascinante. Gli appassionati di trekking possono approfittare dei sentieri che si snodano nei dintorni, scoprendo altre vestigia archeologiche e la flora tipica della regione.

Un altro aspetto intrigante del Nuraghe Majori è che la sua costruzione è avvenuta senza l’uso di malta, il che lo rende un esempio eccezionale di ingegneria antica. Mentre passeggi tra le sue mura, puoi immaginare le storie e le vite quotidiane di chi abitava questi luoghi secoli fa. Un'esperienza che arricchisce mente e spirito!

Nuraghe Albucciu

Nel cuore della Sardegna, vicino al pittoresco paese di Arzachena, si erge il Nuraghe Albucciu, un affascinante esempio di architettura nuragica risalente a più di 3500 anni fa. Questo antico complesso, circondato da un paesaggio mozzafiato, offre un tuffo nel passato e una preziosa opportunità di esplorare le radici della cultura sarda.

Visitare il Nuraghe Albucciu è come entrare in un libro di storia: le imponenti pietre e le strutture ben conservate raccontano storie di un’epoca lontana. Passeggiando tra i sentieri, si può ammirare la vista panoramica delle colline circostanti e della macchia mediterranea, che rendono il luogo ancora più suggestivo.

Inoltre, il sito è ideale per gli appassionati di fotografia e per chi ama il trekking, con percorsi che si snodano tra la natura selvaggia. Se sei fortunato, potresti anche imbatterti in qualche evento culturale che celebra le tradizioni sarde, rendendo la tua visita ancora più indimenticabile. Nuraghe Albucciu è davvero un tesoro da scoprire, dove storia e bellezza naturale si intrecciano in modo unico.

Activities

things to do in
No data was found

Find out more

ancient trees

natural area

protected natural area

picnic area

ramparts

waterfalls

tree houses

castles

churches

cuiles

domus de janas

historic buildings

headlights

nuragic sources

forests

military forts

underground tunnels

caves

mines

murals

museums

nature and parks

parks

national parks

natural pools

sacred wells

vantage points

nature reserves

rocks

scenic cliffs

trails

archaeological sites

historical sites

natural spring

beaches

ponds

roman baths

tombs of the giants

towers

vedette

historic villas

👋 Are you planning a holiday in Sardinia?

You are in the right place

On newstage.yepsea.com organise your trip to Sardinia is quick and easy: find the best things to do, flights, hotel, car hire e ferry offers