5
(1)
What to see in South Sardinia: Complete Guide for your Holiday

What to see in South Sardinia: Complete Guide for your Holiday

villasimius-sardegna-yepsea
Index

Cosa vedere Sud della Sardegna: itinerario tra spiagge da sogno, storia antica e borghi autentici

Scoprire cosa vedere nel Sud della Sardegna è come aprire uno scrigno di tesori nascosti. Questo angolo dell’isola, ricco di natural beauty, siti archaeological e beautiful beaches, ti regalerà un viaggio indimenticabile tra mare cristallino, storia millenaria e cultura sarda autentica. Se sei alla ricerca di un itinerary che ti permetta di esplorare la South Sardinia in modo approfondito e originale, questo articolo fa al caso tuo. Ti guiderò passo passo tra le tappe imperdibili da visit, con consigli utili per ogni tipo di viaggiatore, che tu voglia rilassarti in spiaggia o partire per un’avventura on the road.

Perché scegliere il Sud della Sardegna?

The Sud della Sardegna è spesso meno battuto rispetto alla costa nord, ma è proprio qui che si cela l’anima più autentica e selvaggia dell’isola. Tra spiagge incontaminate, borghi marinari, lagune popolate da pink flamingos, rovine fenicie e nuragiche, la South Sardinia si distingue per la varietà di spiagge e calette, la ricchezza della storia locale e l’ospitalità della gente.

Ideale per chi cerca un turismo lento, esperienziale e a stretto contatto con la natura, il sud è perfetto sia per una vacanza rilassante che per un viaggio on the road alla scoperta di panorami mozzafiato.

Cosa vedere a Cagliari: la porta della Sardegna del Sud

Cagliarithe capital of Sardinia, è spesso la prima tappa per chi arriva in aereo o in nave. Ma cosa vedere a Cagliari? Non perderti il quartiere medievale di Castello, la St Mary's Cathedral, le torri pisane e il panorama dal Bastione Saint Remy.

La spiaggia del Poetto, che si estende per ben 8 chilometri, è molto amata dai cagliaritani e ideale per un bagno tra crystal-clear waters. A due passi dalla città, la laguna di Molentargius ospita colonie di pink flamingos.

Il Museo Archeologico Nazionale offre un viaggio nella history of Sardinia, tra reperti nuragici e romani. Perfetta introduzione ai archaeological sites del sud.

Villasimius e Costa Rei: spiagge e mare da cartolina

Villasimius è uno dei gioielli del south Sardinia, celebre per le sue spiagge più belle del sud. A cominciare da Porto Giuncowith sabbia dorata e acque limpide che sembrano quelle dei Caraibi. Qui si trova anche l’area marina protetta di Capo Carbonara, un paradiso per snorkeling e immersioni.

Poco più a nord si apre la splendida Costa Rei, dove la spiaggia di Cala Sinzias e quelle di Monte Turno e Capo Ferrato incantano per la loro sabbia bianca e l’ambiente naturale preservato. È una zona ideal for those seeking tranquillità e natura selvaggia.

Scoprire Chia e il Faro di Capo Spartivento

Chia è un altro must per chi cerca le spiagge più belle della Sardegna. Le sue calette sono incastonate tra ginepri secolari e dune, con transparent sea e fondali ricchi di varie specie di flora marina.

Una delle chicche di questa zona è il Faro di Capo Spartivento, oggi trasformato in un lussuoso eco-hotel con vista mozzafiato. Da qui puoi ammirare tramonti indimenticabili e scoprire una costa pristine, perfetta per excursions e giornate in kayak.

L’area archeologica di Nora: un tuffo nella storia

Situata vicino a Pula, Nora è un’antica città fondata dai Fenici e poi abitata dai Romani. Oggi è uno dei più affascinanti siti archeologici della Sardegna del Sud.

Passeggiare tra i resti dell’archeologico di Nora significa fare un viaggio nel tempo: mosaici, terme, un teatro con vista mare e templi che risalgono al VIII secolo a.C. L’area archeologica di Nora si affaccia su una baia mozzafiato, ideale per un tuffo post-visita.

Porto Pino e le dune di sabbia bianca

Situato sulla south-west coast, Porto Pino is famous for its dune di sabbia bianca, tra le più alte della Sardegna. La spiaggia di Porto Pino offre anche acque basse e calme, perfette per famiglie.

Questa zona si distingue per la sabbia bianca e l’ambiente naturale selvaggio, con stagni, fenicotteri e macchia mediterranea. Non dimenticare di book in anticipo nei mesi estivi per accedere alle aree più esclusive.

Carloforte e l’Isola di San Pietro: un mondo a parte

In sud ovest della Sardegna, ti aspetta un piccolo gioiello: l’isola di San Pietro, con l’unico centro abitato dell’isola, Carloforte. Questo borgo, fondato da coloni liguri, ha un’anima marinara e uno stile che differenzia dal resto della Sardegna.

Da visitare il lungomare, i vicoli colorati e il porto. Le sandy beaches come Cala Fico o La Bobba sono incastonate tra scogliere e vegetazione, ideali per chi ama la tranquillità e la natura. Qui puoi anche scoprire le delizie locali come il tonno rosso lavorato secondo antiche tradizioni.

Itinerario nel Sulcis: miniere, grotte e natura

La zona del Sulcis, tra Iglesias e Carbonia, è famosa per il suo passato mining. Puoi visit il suggestivo Museo del Carbone e fare un’excursion tra le miniere dismesse trasformate in percorsi turistici.

Tra le meraviglie di questa zona ci sono anche le caves: da non perdere la Grotta di Su Mannau, con un emozionante viaggio attraverso stalattiti e stalagmiti e giochi di luci sorprendenti.

Nuraghi e siti archeologici nel Sud Sardegna

The Sud della Sardegna è ricco di significative testimonianze storiche dell’isola. Oltre a Nora, puoi visit the Domus de Janas e il complesso nuragico di Barumini, patrimonio UNESCO, che risale al 1500 a.C.

These archaeological sites raccontano una civiltà antica, con una concezione della vita dopo la morte affascinante. I nuraghe non sono solo monumenti di pietra, ma veri e propri enigmi da scoprire.

Sud Sardegna in auto: consigli per un viaggio on the road

Un viaggio nel sud Sardegna in auto è il modo migliore per esplorare questa parte dell’isola. La south coast si presta perfettamente a un itinerary panoramico che tocca Villasimius e Costa Rei, passa da Chia e arriva fino a Carloforte.

Le strade sono ben tenute, e ogni curva regala un nuovo scorcio su meravigliose spiagge, centri abitati autentici e paesaggi selvaggi. Ideale anche per chi ama campeggiare o fare soste improvvisate.

Cosa mangiare e dove dormire nel sud dell’isola

Dopo tante cose da vedere, è giusto parlare anche di cosa assaporare. Nel south Sardinia, non mancano piatti tipici come il porceddu, i culurgiones, la fregula con le arselle, e naturalmente dolci come le seadas.

Per dormire, puoi scegliere tra agriturismi immersi nella natura, B&B nei centri abitati, o eleganti resort sulle most beautiful beaches. Ricorda sempre di book con anticipo, soprattutto in alta stagione.

In sintesi: cosa ricordare del tuo viaggio nel Sud della Sardegna

The Sud della Sardegna offers Sardinia's most beautiful beaches, mare cristallino e natura incontaminata.

Cagliari è la base perfetta per iniziare, con cultura, storia e movida.

Villasimius, Costa Rei, Chia e Porto Pino sono mete ideali per chi cerca mare da sogno.

Nora and the nuraghe sono tappe imperdibili per gli appassionati di storia e archaeology.

L'Island of San Pietro with Carloforte regala un’atmosfera unica e gastronomia eccellente.

The Sulcis è perfetto per scoprire la Sardegna mining e misteriosa.

Un viaggio on the road ti permette di vivere l’isola con libertà e lentezza.

Non dimenticare di visit anche i piccoli centri abitati, dove si respira la vera anima Sardinian.

Pronto per partire? Scopri cosa vedere nel Sud della Sardegna e lasciati incantare da un’isola che sa sempre sorprendere.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

More articles super interesting

👋 Are you planning a trip to Sardinia?

You are in the right place

en_GB