0
(0)
Santa Teresa Gallura: La città della Sardegna con vista Corsica

Santa Teresa Gallura: La città della Sardegna con vista Corsica

Beach Rena Bianca in Santa Teresa Gallura
Index

Santa Teresa Gallura Sardegna: una guida completa per una vacanza indimenticabile

Santa Teresa di Gallura è una delle perle più affascinanti del nord della Sardegna, una meta perfetta per chi sogna dream beaches, panorami mozzafiato, storia millenaria e sapori autentici. In questa guida scopriremo insieme cosa rende questo borgo così speciale, partendo dal sito ufficiale di Santa Teresa Gallura per poi esplorare ogni angolo del suo territorio, dal Capo Testa at Moon Valley, passando per le rovine di Lu Brandali, le calette di Rena Majore e le vedute spettacolari sulle Bocche di Bonifacio. Che tu sia un amante del mare, un appassionato di storia o semplicemente alla ricerca di relax, troverai in Santa Teresa di Gallura la tua prossima destinazione del cuore.

Dove si trova Santa Teresa Gallura?

Santa Teresa Gallura si trova all’estremo nord della Sardegna, nella provincia di Sassari, affacciata direttamente sulle Bocche di Bonifacio, lo stretto di mare che separa la Sardegna dalla Corsica. La sua posizione è strategica: da qui si vede la costa corsa a occhio nudo e in meno di un’ora di traghetto si può raggiungere la città di Boniface.

È facilmente accessibile in auto da Olbia (circa 60 km, un’ora di strada), passando per Palau, e dista circa 130 km da Alghero e 150 km da Cagliari. È anche ben collegata via autobus durante la stagione estiva. Inoltre, dispone di un marina moderno che la rende una meta comoda anche per chi arriva via mare.

Situata su un piccolo promontorio roccioso, la cittadina domina una costa frastagliata con calette e spiagge mozzafiato, come la celebre Rena Bianca. Insomma, Santa Teresa di Gallura è il punto più a nord della Sardegna, perfetto per chi vuole esplorare sia l’isola che la vicina Corsica.

traghetti Santa Teresa Gallura Corsica

Come arrivare a Santa Teresa Gallura?

Arrivare a Santa Teresa Gallura è semplice. Da Palau, bastano circa 30 minuti di macchina. Da Olbia, porto e aeroporto principali del northern Sardinia, il viaggio dura circa un’ora. È possibile arrivare anche con i mezzi pubblici, grazie a una buona rete di autobus. In alternativa, puoi organizzare un trasferimento privato, specialmente se hai bagagli o viaggi in gruppo.

The marina accoglie anche barche e yacht: se arrivi dal mare, troverai accoglienza e servizi di qualità. Una volta giunto, lasciati accogliere dal nostro benvenuto caloroso e preparati a vivere un angolo autentico della Sardinia.

Quali escursioni fare da Santa Teresa Gallura?

Escursioni La Maddalena Da Santa Teresa Gallura
La Maddalena excursions from Santa Teresa Gallura

Da Santa Teresa partono boat excursions verso l’arcipelago della Magdalena, verso Boniface, oppure lungo la costa settentrionale della Sardegna. Le gite verso Boniface, in Corsica, sono tra le più richieste: in half-day si può esplorare il porto, le falesie bianche e il centro storico medievale.

tour in barca La Maddalena

1. Escursione in barca all’Arcipelago della Maddalena

Una delle escursioni più richieste è quella verso le La Maddalena Islands, un parco nazionale marino dove ti aspettano dream beaches, calette nascoste e acque cristalline. Si può scegliere una gita di half-day o una full day, con soste per il bagno a Spargi, Budelli (famosa per la Spiaggia Rosa), e ovviamente La Maddalena. Alcuni tour includono anche pranzo a bordo.

2. Gita in barca a Bonifacio, Corsica

In meno di un’ora di navigazione si arriva alla spettacolare cittadina di Boniface, in Corsica. È un’escursione davvero unmissable, che ti permette di visitare un borgo medievale affacciato su falesie bianche a picco sul mare. Durante il viaggio potrai ammirare le Bocche di Bonifacio e, se sei fortunato, anche qualche delfino.

3. Trekking a Capo Testa e Valle della Luna

Se ami camminare, ti consiglio una camminata sul promontorio di Capo Testauntil faro e poi giù verso la Moon Valley. È un paesaggio di rocce granitic scolpite dal vento, che sembrano uscite da un altro pianeta. Il percorso non è difficile e regala scorci breathtaking sul mare. Perfetto per amanti del trekking e per chi vuole dive nella natura.

4. Visita archeologica a Lu Brandali

A pochi minuti dal centro, il sito archeologico Lu Brandali offre un’occasione per scoprire le tracce lasciate dai Nuragic. Puoi visitare le rovine di un villaggio, alcune capanne e una tomb of the giants ben conservata. Un’esperienza culturale che si può facilmente fare in un paio d’ore.

5. Tour naturalistici tra spiagge e calette

Puoi alternare il relax in spiaggia con gite giornaliere a luoghi come Rena Majore, Santa Reparata, Marmorata, Cala Spinosa o Licciola. Ognuna offre un paesaggio diverso: dalle scogliere ideali per lo snorkelling, at calette nascoste perfette per chi cerca tranquillità.

6. Scuba diving

Se ti piace il mare profondo, ci sono centri specializzati che organizzano uscite in diving tra secche, grotte e fondali ricchi di vita. Le acque tra Santa Teresa e l’arcipelago della Maddalena sono tra le più limpide del Mediterraneo.

Consiglio da local: se hai solo pochi giorni a disposizione, punta su una gita in barca alla Maddalena e un pomeriggio a Capo Testa. Se hai una settimana, alterna mare, trekking e cultura: Santa Teresa Gallura è perfetta per combinare tutto questo in un’unica vacanza.

Cosa vedere a Santa Teresa Gallura?

The comune di Santa Teresa Gallura offre un ventaglio sorprendente di esperienze. Il centro storico, vivace e curato, ruota attorno a Piazza Vittorio Emanuele, cuore pulsante del paese. Da qui si snodano le downtown streets, piene di locali, botteghe artigiane e ristorantini dove assaggiare typical dishes della Sardegna. Tra gli edifici più suggestivi spicca la Chiesa di San Vittorio, costruita nel XIX secolo, dedicata al patrono della città.

For the appassionati di storia e archeologia, è imperdibile il sito archeologico Lu Brandali, un insediamento Nuragic tra i meglio conservati della zona. Se ti piacciono i panorami, non puoi perdere la Torre di Longonsardo, edificata nel XVI secolo per difendere la costa: da qui si gode una vista eccezionale sul mare e sulla vicina Corsica.

Cos’è Capo Testa e perché è imperdibile?

Capo Testa Santa Teresa Gallura
Capo Testa Santa Teresa Gallura

The promontorio di Capo Testa è uno dei luoghi più evocative of Sardinia. Collegato a Santa Teresa da un sottile istmo di terra, è un paradiso per gli amanti del trekking, della fotografia e della geologia. Qui i graniti scolpiti dal vento e dal mare creano forme surreali, come se la natura avesse giocato con la pietra.

The faro di Capo Testa, che domina la zona, è un luogo perfetto per ammirare il tramonto o per una passeggiata romantica. E se ami il mare, le inlets che circondano il promontorio sono perfette per lo snorkelling o per rilassarsi in calette riparate.

Cos’è la Valle della Luna?

Valley of the Moon Beach
Valley of the Moon beach

La Moon Valley, poco distante da Capo Testa, è una valle incantata circondata da rocce granitiche scolpite nei secoli. Il nome non è casuale: l’ambiente quasi lunare ha ispirato generazioni di viaggiatori alternativi. È un luogo perfetto per chi cerca un contatto diretto con la unspoilt naturefor dive in silenzio e meditazione, o anche solo per una passeggiata fuori dal tempo.

Dove si trova la spiaggia di Rena Bianca?

La spiaggia di Rena Bianca è l’orgoglio di Santa Teresa Gallura: si trova a pochi passi dal centro storico ed è facilmente raggiungibile a piedi. Questo tratto di sabbia finissima è celebre per il suo colore chiaro che, unito ai riflessi del mare, regala tonalità caraibiche. Il shallow water rende la spiaggia ideale anche per famiglie con bambini. Da Rena Bianca si vede chiaramente la Corsica e le Bocche di Bonifacio, rendendo la balneazione ancora più scenografica.

Quali sono le spiagge più belle nei dintorni?

Oltre a Rena Bianca, meritano una menzione speciale:

Cala Spinosa, one cove nascosta ai piedi del promontorio di Capo Testa, amatissima per le sue acque trasparenti e le scogliere alte da cui tuffarsi.

Santa Reparata, one bay tranquilla circondata da wild nature, ideale per chi cerca relax.

Rena Majore, a sud di Santa Teresa Gallura, una lunga spiaggia incontaminata spesso battuta dal vento, perfetta per chi ama walking in riva al mare o dedicarsi agli sport acquatici.

Marmorata e Conca Verde, altre due dream beaches a poca distanza, facilmente raggiungibili in auto.

Dove si trova il sito archeologico di Lu Brandali?

The sito archeologico Lu Brandali si trova sulla strada che porta verso Capo Testa. È un vero gioiello per chi vuole scoprire la nuragic civilisation: comprende un villaggio, una tomb of the giants e alcune capanne ben conservate. Passeggiando tra questi resti, è facile immaginare la vita quotidiana di chi abitava queste terre secoli fa. L’area è immersa nella vegetazione mediterranea, perfetta anche per una gita in mezza giornata.

Qual è la storia di Santa Teresa Gallura?

Fondata nel 1808 per volontà di Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e intitolata alla sua moglie Maria Teresa, la città fu progettata per controllare la costa nord e le Bocche di Bonifacio. La sua posizione strategica ha fatto sì che venisse dotata di una torre difensiva, oggi nota come Torre di Longonsardo. Oggi il centro storico di Santa Teresa conserva ancora il fascino ordinato e geometrico delle origini, con scorci che si aprono improvvisamente sul mare.

Dove mangiare piatti tipici?

Il centro di Santa Teresa Gallura è ricco di ristoranti e trattorie dove gustare typical dishes sardi. Ti consiglio di provare:

La zuppa gallurese, a base di pane, brodo e formaggio fuso.

The porceddu arrosto, il maialetto sardo cotto lentamente.

I dolci come seadas e acciuleddi, accompagnati da un bicchiere di mirto.

Per un’esperienza autentica, cerca i locali un po’ fuori dalle downtown streets, magari affacciati sul porto o in una frazione dell’entroterra.

Domande frequenti su Santa Teresa  Gallura

Come arrivare a Santa Teresa di Gallura da Olbia?

From Olbia a Santa Teresa di Gallura it takes about 60 minutes by car, percorrendo la strada statale SS125 o la SS133 bis, entrambe panoramiche e ben tenute. Se viaggi senza macchina, ci sono autobus di linea (ARST o Turmo Travel) che collegano Olbia, l’aeroporto e il porto con Santa Teresa, soprattutto nei mesi estivi. Il servizio è più frequente da giugno a settembre.

Dove cenare a Santa Teresa di Gallura?

Nel centro storico e lungo il marina troverai tanti ristoranti che propongono typical dishes galluresi, cucina di mare e pizzerie. Alcuni consigli da local:

Trattorie con cucina sarda in Via Carlo Alberto e Via XX Settembre

Ristoranti con vista mare al porto

Locali più tranquilli e autentici nelle frazioni such as Buoncammino o La Ficaccia.
Ti consiglio di prenotare nei mesi di luglio e agosto, soprattutto se vuoi mangiare all’aperto.

Cosa fare la sera a Santa Teresa di Gallura?

La sera puoi:

Passeggiare nel historic centre, between Piazza Vittorio Emanuele and the downtown streets, spesso animate da artisti di strada e mercatini.

Gustare un gelato o un cocktail in uno dei tanti locali con musica dal vivo.

Partecipare a eventi estivi, come spettacoli, cinema all’aperto o sagre, segnalati anche sul sito ufficiale di Santa Teresa Gallura.

Ammirare il tramonto dal Belvedere sulla Torre di Longonsardo, vista mozzafiato garantita.

Quali sono i paesi vicini a Santa Teresa di Gallura?

Among the paesi vicini più belli da visitare ci sono:

Palau (a circa 25 km), porta d’accesso all’arcipelago della Maddalena

Aglientu e Rena Majore, immersi nel verde e nella natura

Vignola Mare, perfetto per una gita al mare

Tempio Pausania, nell’entroterra, con architettura in granito e atmosfera autentica

E ovviamente Boniface, in Corsica, raggiungibile con una breve traversata in traghetto.

Dove andare la sera vicino a Santa Teresa di Gallura?

Se vuoi allontanarti un po’ dal centro, ecco alcune idee:

Capo Testa, per vedere il tramonto tra i graniti scolpiti dal vento

Baia Santa Reparata, per un aperitivo vista mare in un’atmosfera tranquilla

Valle dell’Erica, per una serata romantica o una cena in un resort panoramico

Palau, con un piccolo porto e locali molto frequentati d’estate

In alta stagione, anche alcuni locali all’aperto e discoteche tra Rena Majore e Vignola.

Perché si chiama Santa Teresa di Gallura?

Il nome fu dato nel 1808 from Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, in onore della sua moglie Maria Teresa. La cittadina fu fondata con un piano regolare per contrastare il contrabbando nelle Bocche di Bonifacio e rappresenta ancora oggi uno dei pochi casi di centro urbano pianificato in epoca sabauda. “Di Gallura” identifica la zona geografica in cui si trova, il nord-est della Sardegna.

Quanti abitanti ha Santa Teresa di Gallura in estate?

Durante l’anno, Santa Teresa Gallura conta circa 5.000 abitanti. Nei mesi estivi, soprattutto tra luglio e agosto, la popolazione può triplicare o quadruplicare, arrivando a 15.000-20.000 persone grazie all’afflusso turistico. Nonostante questo aumento, il paese riesce a mantenere un buon equilibrio tra vivacità e relax, senza mai diventare caotico come altre mete più affollate.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

More articles super interesting

👋 Are you planning a trip to Sardinia?

You are in the right place

en_GB