stagni in Sardegna

4,8
1560 recensioni
scelta top 🎯

Statua del Redentore

4,6
380 recensioni

Stagno di Mari Ermi

4,8
220 recensioni

Statua del Cristo di Monte Tuttavista

3,9
90 recensioni

Stagno di Olbia

4,4
60 recensioni

Stagno di Sale de Porcus

4,5
30 recensioni

Stagno di Marceddì

4,5
30 recensioni

Stagno Longu

3,9
20 recensioni

Statua Carlo Felice

4,3
20 recensioni

Statua del Salvatore

4,4
20 recensioni

Statua del Cristo Redentore

4,2
10 recensioni

Statua di Sant’Ignazio a cavallo

4,4
10 recensioni

Stagno Sa Curcurica

stagni: quali sono e dove sono

Statua del Redentore

La Statua del Redentore, situata a Nuoro, è un’imponente scultura che svetta su un colle panoramico, offrendo una vista mozzafiato sulla città e sui monti circostanti. Realizzata nel 1900, questa statua di oltre 4 metri di altezza rappresenta Gesù Cristo e accoglie i visitatori con le sue braccia aperte, simboleggiando un messaggio di pace e accoglienza. La posizione strategica rende questo luogo ideale per una passeggiata, soprattutto al tramonto, quando il cielo si tinge di sfumature calde.

Visitare la Statua del Redentore significa immergersi nella spiritualità e nella bellezza della natura sarda. Qui, oltre a contemplare il panorama, è possibile esplorare i sentieri circostanti, ideali per escursioni e passeggiate. Durante la visita, non perdere l’occasione di scoprire la storia e le leggende che avvolgono questo monumento, che è diventato simbolo di identità per la comunità nuorese. La tranquillità del luogo offre uno spazio perfetto per riflessioni e momenti di relax, rendendo la Statua del Redentore un punto di riferimento imperdibile per chiunque si trovi in zona.

Stagno di Mari Ermi

Lo Stagno di Mari Ermi si trova nella splendida regione della Sardegna, precisamente nel comune di Cabras, vicino alla costa occidentale dell'isola. Questo angolo di paradiso è perfetto per chi cerca tranquillità e bellezze naturali. La sua acqua cristallina e le sfumature di blu e verde che si intrecciano con il paesaggio circostante creano un’atmosfera magica, ideale per una passeggiata o un picnic in riva al mare.

Mari Ermi è famoso per le sue meravigliose spiagge di sabbia finissima, in parte composta da granelli bianchi e rosa, che si estendono lungo la costa. Qui, gli appassionati di birdwatching troveranno un vero paradiso, con numerose specie di uccelli migratori che popolano le zone umide. Il posto è anche ideale per il kayak e la pesca, permettendo di esplorare l'ambiente marino circostante.

Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della zona, a base di pesce fresco e ingredienti locali, per un'esperienza culinaria indimenticabile. La bellezza naturale dello stagno e la sua fauna lo rendono un luogo unico da scoprire.

Statua del Cristo di Monte Tuttavista

Situata nel cuore della Sardegna, la Statua del Cristo di Monte Tuttavista sovrasta il pittoresco paesino di Galtellì, offrendo una vista mozzafiato sul golfo di Orosei e sulle montagne circostanti. Questa imponente statua di cemento, alta circa 2,5 metri, è diventata un simbolo di fede e speranza per i locali e per i visitatori. La sua posizione panoramica, a oltre 600 metri di altitudine, la rende facilmente raggiungibile tramite un sentiero ben segnalato, perfetto per gli appassionati di trekking.

Visitando il Cristo di Monte Tuttavista, potrai immergerti nella bellezza naturale della Sardegna, circondato da un paesaggio incantevole, ricco di flora e fauna. L’area è ideale per piccole escursioni, fotografie indimenticabili e momenti di riflessione. Non perdere l’occasione di esplorare Galtellì, un borgo caratteristico con stradine acciottolate e antiche chiese, dove la tradizione si fonde con la bellezza del passato. La statua, illuminata al tramonto, regala un'atmosfera unica che rende questo luogo davvero speciale.

Stagno di Olbia

Lo Stagno di Olbia, situato nella splendida regione della Sardegna, è una vera gemma nascosta che merita una visita. Questo ecosistema unico è caratterizzato da acque calme e limpide, circondate da una ricca vegetazione e una varietà di fauna selvatica. È un luogo ideale per gli amanti della natura e per chi cerca un po' di tranquillità lontano dal trambusto delle spiagge affollate.

Visitarlo significa immergersi in un ambiente affascinante: qui è possibile osservare una moltitudine di uccelli, tra cui i celebri fenicotteri rosa, che rendono il paesaggio ancora più suggestivo. Gli appassionati di birdwatching possono dedicarsi a questa attività in tutta serenità, mentre per chi ama camminare ci sono sentieri panoramici che si snodano attorno allo stagno.

Inoltre, il sito offre spazi ideali per picnic e momenti di relax, con aree ombreggiate dove poter gustare un pranzo al sacco. Non dimenticare di portare la macchina fotografica: il tramonto sullo stagno regala colori mozzafiato che resteranno impressi nella memoria. Questo angolo di Sardegna è un invito a scoprire la bellezza della natura in tutto il suo splendore.

Stagno di Sale de Porcus

Situato nel cuore della Sardegna, nello splendido comune di San Vero Milis, il Stagno di Sale de Porcus è un vero gioiello naturale da scoprire. Questo stagno, famoso per le sue acque salate, è una tappa imperdibile per gli amanti della natura e degli uccelli migratori. Qui, infatti, si può assistere al meraviglioso spettacolo delle fenicotteri rosa che si posano sulle sue acque, creando un contrasto incantevole con il blu del cielo e il verde della vegetazione circostante.

Visitare il Stagno di Sale de Porcus offre l’opportunità di passeggiare lungo sentieri immersi nella natura, dove il profumo delle erbe aromatiche si mescola con l'aria salmastra. È un luogo ideale per birdwatching, fotografia naturalistica e semplici passeggiate all’aperto. La tranquillità del paesaggio invita alla meditazione e al relax, lontano dalla frenesia quotidiana.

Inoltre, l’area è ricca di storia: antiche saline e strutture di epoca romana testimoniano un passato affascinante. Non dimenticate di portare con voi la macchina fotografica: ogni angolo di questo angolo di paradiso racconta una storia unica da immortalare!

Stagno di Marceddì

Stagno Longu

Lo Stagno Longu si trova a Posada, un affascinante comune della Sardegna, immerso tra le splendide spiagge della costa orientale. Questo angolo di natura è un vero paradiso per gli amanti della fauna e della flora. Grazie alla sua varietà di habitat, lo stagno è un rifugio per numerose specie di uccelli, tra cui il fenicottero rosa, che qui si può osservare in tutto il suo splendore durante le migrazioni.

Visitare lo Stagno Longu è un’esperienza che regala momenti di tranquillità e contemplazione. Potrai passeggiare lungo i sentieri che circondano l’area o semplicemente rilassarti in riva all’acqua, ammirando il panorama mozzafiato. Non dimenticare di portare il binocolo: le opportunità di avvistamento di volatili sono incredibili!

La vegetazione rigogliosa e i colori vivaci rendono lo stagno un luogo ideale anche per chi ama fotografare la natura. Inoltre, si possono organizzare escursioni guidate per scoprire di più sulla biodiversità locale. Insomma, lo Stagno Longu è un luogo dove la bellezza naturale e la tranquillità si fondono in un’esperienza indimenticabile.

Statua Carlo Felice

Nel cuore di Cagliari, la capitale della Sardegna, si erge maestosa la Statua di Carlo Felice, un monumento che racconta la storia e l'identità della città. Questa imponente scultura, dedicata al re Carlo Felice di Savoia, si trova in Piazza Yenne, un vivace punto di incontro per residenti e turisti. Visitare questa statua non è solo un'opportunità per ammirare l'arte neoclassica, ma anche per immergersi nella cultura locale.

Attorno alla statua, potrai passeggiare tra caffè caratteristici e negozietti artigianali, respirando l'atmosfera di Cagliari. Non dimenticare di scattare qualche foto, in particolare al tramonto, quando la luce dorata si riflette sulla pietra.

La piazza è anche un ottimo punto di partenza per esplorare i vicini quartieri storici, ricchi di chiese e palazzi antichi. Ogni angolo di Cagliari racconta una storia, e la statua di Carlo Felice è il simbolo di un patrimonio che merita di essere scoperto. Con la sua bellezza e il suo fascino, questo luogo invita a una pausa rilassante e riflessiva nel cuore della città.

Statua del Salvatore

La Statua del Salvatore Monti si trova nel cuore di Roma, precisamente nel suggestivo rione di Trastevere. Questa meravigliosa scultura, che rappresenta Gesù Cristo, è un vero e proprio gioiello artistico e spirituale, incastonata tra le stradine acciottolate e le vivaci piazzette del quartiere. La statua è un simbolo di fede e speranza per molti, ma è anche un luogo ideale per chi ama l'arte e la storia.

Visitando la statua, è possibile osservare da vicino i dettagli raffinati del suo volto e delle sue vesti, opere di abili artigiani che hanno saputo catturare l'essenza divina. Nei dintorni, potrete perdervi tra i caratteristici ristoranti e le botteghe artigiane, assaporando la cucina romana e scoprendo piccoli tesori nascosti.

Inoltre, la posizione della statua offre un panorama incantevole, perfetto per scattare foto ricordo. La zona è anche frequentata da artisti di strada, che animano l’atmosfera con musica e performance, rendendo la visita ancora più coinvolgente. Non dimenticate di fermarvi a contemplare il tranquillo ambiente che circonda questa iconica scultura!

Statua del Cristo Redentore

La Statua del Cristo Redentore di Dorgali si erge maestosa sulle colline della Sardegna, regalando uno spettacolo mozzafiato a chiunque la visiti. Situata a pochi chilometri dal centro del paese, questa imponente scultura offre una vista panoramica sul Golfo di Orosei e sui monti circostanti. È un luogo ideale per chi cerca pace e riflessione, ma anche per coloro che amano la natura.

Visitando la statua, è possibile passeggiare lungo sentieri immersi nel verde, respirando l’aria fresca e pura della campagna sarda. Non mancano i punti panoramici dove scattare foto indimenticabili. La statua, alta circa 2,5 metri e realizzata in cemento armato, è ispirata al celebre Cristo Redentore di Rio de Janeiro, ma conserva un fascino tutto unico.

La zona circostante è ricca di storia e tradizioni locali, con possibilità di assaporare piatti tipici nei ristoranti vicini. Gli amanti della storia possono esplorare le antiche chiese e i resti archeologici nei dintorni, rendendo ogni visita un’esperienza culturale completa e affascinante.

Statua di Sant’Ignazio a cavallo

Nel cuore del suggestivo paesaggio sardo, nel comune di Laconi, si erge la straordinaria Statua di Sant’Ignazio a cavallo. Questa imponente scultura, realizzata in bronzo, cattura l’attenzione per la sua maestosità e per il dettaglio con cui è stata concepita. Sant’Ignazio, fondatore della Compagnia di Gesù, è rappresentato mentre cavalca, simbolo di un viaggio di fede e determinazione. La statua è situata in una posizione panoramica che offre una vista mozzafiato sulla campagna circostante, rendendo il luogo ideale per una passeggiata contemplativa.

La storia di Laconi è ricca di tradizioni e cultura, e la statua è un omaggio alla devozione degli abitanti. Ogni anno, in occasione delle celebrazioni religiose, la statua diventa il fulcro di festeggiamenti colorati che uniscono la comunità. Accanto alla statua, il panorama è arricchito da sentieri naturali e dalla tipica vegetazione sarda, perfetta per chi ama esplorare. Visitare la Statua di Sant’Ignazio a cavallo significa immergersi in un’esperienza autentica, tra arte, fede e bellezze naturali che raccontano storie di un passato affascinante.

Stagno Sa Curcurica

Nel cuore della Sardegna, a pochi chilometri da Orosei, si trova lo Stagno Sa Curcurica, un angolo di paradiso che merita di essere scoperto. Questo stagno, incorniciato da una vegetazione rigogliosa e da una fauna avvolgente, è un rifugio per numerose specie di uccelli, rendendolo un vero e proprio paradiso per gli appassionati di birdwatching. Ogni anno, durante le migrazioni, il cielo si riempie di colori e suoni, offrendo uno spettacolo naturale indimenticabile.

Visitare Sa Curcurica significa anche immergersi in un ambiente incontaminato, dove è possibile passeggiare lungo sentieri che si snodano tra le canne e le acque tranquille. Gli amanti della natura possono dedicarsi a fotografie suggestive e a lunghe camminate, godendosi i profumi e i suoni della macchia mediterranea. Inoltre, la posizione strategica dello stagno offre la possibilità di esplorare le splendide spiagge vicine, come Cala Liberotto e Bidderosa, con le loro acque cristalline e la sabbia dorata. Un luogo dove la bellezza della natura sarda si manifesta in tutta la sua autenticità.

Attività

cose da fare a
No data was found

Scopri di più

alberi monumentali

area naturale

area naturale protetta

area pic nic

bastioni

cascate

case sull'albero

castelli

chiese

cuiles

domus de janas

edifici storici

fari

fonti nuragiche

foreste

fortini militari

gallerie sotteranee

grotte

miniere

murales

musei

natura e parchi

nuraghi

parchi

parchi nazionali

piscine naturali

pozzi sacri

punti panoramici

riserve naturali

rocce

scogli panoramici

sentieri

siti archeologici

siti storici

sorgente naturale

spiagge

terme romane

tombe dei giganti

torri

vedette

ville storiche

👋 Stai pianificando una vacanza in Sardegna?

Sei nel posto giusto

Su newstage.yepsea.com organizzare il tuo viaggio in Sardegna è facile e veloce: trova le migliori cose da fare, voli, hotel, noleggio auto e offerte traghetti