sentieri in Sardegna

4,7
40 recensioni

Sentiero Costa Nurra

5
30 recensioni

Sentiero Calamosca-Poetto (top)

4,9
30 recensioni

Sentiero per Cala Goloritzè

5
10 recensioni

Sentiero di epoca romana

3,6
10 recensioni

Sentiero Domus De Janas S'incantu

4,8
10 recensioni

Sentiero tra Nodu Pianu e Cala Banana

5
10 recensioni

Sentiero Dei Saraceni

5
10 recensioni

Sentiero Verde

5
10 recensioni

Sentiero Giallo

5
10 recensioni

Sentiero dei Minatori

5
10 recensioni

Sentiero costiero su Pranu

0 recensioni

sentiero cala e mori

sentieri: quali sono e dove sono

Sentiero Costa Nurra

Sentiero Calamosca-Poetto (top)

Il Sentiero Calamosca-Poetto si snoda lungo la splendida costa di Cagliari, in Sardegna, offrendo panorami mozzafiato e un'esperienza immersiva nella natura. Questo percorso, lungo circa 7 chilometri, collega la caletta di Calamosca alla celebre spiaggia del Poetto, regalando ai visitatori l'opportunità di scoprire una varietà di paesaggi, tra cui scogliere a picco sul mare e spiagge di sabbia dorata.

Camminando lungo il sentiero, potrai ammirare il blu intenso del mare e respirare l'aria fresca e salmastra. La flora mediterranea, con i suoi profumi avvolgenti, ti accompagnerà in tutto il tragitto, mentre le viste panoramiche ti lasceranno senza parole. È il posto ideale per gli amanti della fotografia e per chi desidera trascorrere una giornata all'aperto, lontano dal trambusto della città.

Non dimenticare di portare con te un buon paio di scarpe da trekking, poiché il sentiero presenta alcuni tratti più impegnativi. Lungo il percorso, troverai anche aree attrezzate per pic-nic, perfette per una sosta rigenerante e un pranzo all'aria aperta.

Sentiero per Cala Goloritzè

Se stai cercando un angolo di paradiso in Sardegna, il sentiero per Cala Goloritzé a Baunei è un'esperienza imperdibile. Situata lungo la costa orientale dell'isola, questa piccola baia è famosa per le sue acque cristalline, le scogliere mozzafiato e il caratteristico agglomerato di rocce bianche che si affacciano sul mare. Il percorso che porta a Cala Goloritzé è un'avventura in sé: attraversando un paesaggio naturale incantevole, potrai ammirare la flora tipica della macchia mediterranea e, se sei fortunato, anche qualche animale selvatico.

Una volta arrivato, ti troverai di fronte a un vero gioiello della natura: la spiaggia di ciottoli bianchi è abbracciata da alte falesie di calcare e una famosa pinnacolo, che si erge a guardia del mare. Qui puoi nuotare in acque turchesi o semplicemente rilassarti al sole. Gli amanti dell'arrampicata troveranno in questa zona un paradiso, mentre i più avventurosi possono cimentarsi con snorkeling e kayak. Non dimenticare di portare la macchina fotografica: i panorami che ti circonderanno sono indimenticabili!

Sentiero di epoca romana

Cargeghe è un incantevole comune situato nel cuore della Sardegna, a pochi chilometri da Sassari. Questo affascinante luogo è perfetto per chi ama combinare storia e natura, grazie al suo famoso Sentiero di epoca romana. Immerso in un paesaggio mozzafiato, il sentiero offre un viaggio nel tempo, permettendo di scoprire antiche vestigia e panorami che tolgono il fiato.

Passeggiando lungo questo percorso, gli appassionati di storia possono ammirare i resti di antiche costruzioni e affrontare tratti che raccontano storie di epoche lontane. Il sentiero è adatto a tutti, dai ciclisti agli escursionisti, ed è facilmente percorribile, rendendolo accessibile anche alle famiglie.

Inoltre, Cargeghe è circondata da una vegetazione lussureggiante, con uliveti e vigneti che producono ottimi vini locali. I visitatori possono anche fermarsi per assaporare alcune delizie gastronomiche tipiche della zona, come i formaggi freschi e il pane carasau. Non dimenticate di portare la macchina fotografica: ogni angolo offre spunti irresistibili per immortalare la bellezza di questo angolo di Sardegna.

Sentiero Domus De Janas S'incantu

Il Sentiero Domus De Janas S'incantu, situato nel suggestivo comune di Putifigari in Sardegna, è un'esperienza imperdibile per gli amanti della natura e della storia. Questo percorso affascinante si snoda attraverso un paesaggio incantevole, dove le rocce calcaree si intrecciano con la vegetazione mediterranea, regalando panorami mozzafiato e momenti di pura bellezza.

Camminare lungo il sentiero è un viaggio nel tempo, poiché vi troverai le famose "Domus de Janas", antiche tombe scavate nella roccia risalenti al Neolitico che raccontano storie di un passato misterioso e affascinante. Mentre esplori, potrai apprezzare la flora e la fauna locali, con possibilità di avvistare numerose specie di uccelli e piante endemiche.

Il sentiero è adatto a tutti, dalle famiglie ai più esperti escursionisti, ed è perfetto per una passeggiata rilassante immersi nella natura. Durante il cammino, ti imbatterai in punti panoramici che offrono viste spettacolari sulla campagna circostante. Questo angolo di Sardegna è una vera gemma da scoprire!

Sentiero tra Nodu Pianu e Cala Banana

Il sentiero tra Nodu Pianu e Cala Banana, nel cuore del Golfo Aranci, è un vero gioiello della natura sarda. Situato sulla costa nord-orientale della Sardegna, questo percorso offre panorami mozzafiato sul mare cristallino e sulla vegetazione mediterranea che caratterizza la zona. Camminare lungo questo sentiero è un'esperienza che stimola i sensi, con il profumo delle erbe aromatiche e il canto degli uccelli che accompagnano ogni passo.

La lunghezza del tragitto è di circa 5 chilometri, rendendolo accessibile a molteplici tipologie di escursionisti. Lungo il percorso, è possibile fermarsi per ammirare le calette nascoste e le piccole spiagge di sabbia bianca, perfette per una pausa rinfrescante. La vista si apre su splendide scogliere e faraglioni, regalando momenti di pura bellezza.

Una delle caratteristiche uniche di questo sentiero è la sua biodiversità: non è raro avvistare piante rare e una fauna variegata, inclusi uccelli marini. Con ogni passo, il sentiero racconta la storia di una natura incontaminata e di un territorio ricco di fascino.

Sentiero Dei Saraceni

Il Sentiero dei Saraceni, situato nel comune di Sinnai in Sardegna, è un tesoro naturale che attira escursionisti e amanti della natura. Questa affascinante via si snoda attraverso paesaggi mozzafiato, offrendo panorami spettacolari sul mare e sulle montagne circostanti. Percorrendo il sentiero, ti sentirai avvolto dalla bellezza della macchia mediterranea, con profumi di mirto e lentisco che riempiono l’aria.

Una delle caratteristiche più intriganti del Sentiero dei Saraceni è il suo legame con la storia locale. Si narra che i Saraceni, antichi navigatori, usassero queste vie per muoversi nell’isola. Qui puoi anche scoprire diversi punti di interesse storico, come antichi nuraghi e tombe dei giganti, testimoni di una cultura millenaria.

Lungo il percorso, ci sono diverse aree dove fermarsi per un picnic e godere della tranquillità del luogo. Gli amanti della fotografia troveranno in questo sentiero infinite opportunità per immortalare paesaggi indimenticabili. Che tu sia un escursionista esperto o un principiante, il Sentiero dei Saraceni offre esperienze uniche per tutti!

Sentiero Verde

Il Sentiero Verde di Carloforte è un vero gioiello naturale situato sull’isola di San Pietro, in Sardegna. Questo percorso affascinante si snoda lungo la costa, regalando panorami mozzafiato sul mare cristallino e sulla vegetazione lussureggiante. È il luogo ideale per chi ama camminare immerso nella natura, con la possibilità di scoprire angoli nascosti e scorci suggestivi.

Durante la tua passeggiata, potrai osservare una varietà di flora e fauna tipiche dell'isola, tra cui piante aromatiche e uccelli marini. Il sentiero è ben segnalato e si estende per circa 10 chilometri, rendendolo adatto a famiglie, escursionisti e amanti della fotografia. Lungo il cammino, potrai trovare diverse aree di sosta per goderti un picnic o semplicemente rilassarti ascoltando il suono delle onde.

Inoltre, il Sentiero Verde offre accesso a spiagge incantevoli, dove ti potrai rinfrescare nelle acque turchesi. Non dimenticare di portare con te una macchina fotografica: ogni passo lungo il sentiero offre opportunità straordinarie per catturare la bellezza di questo angolo di paradiso.

Sentiero Giallo

Sentiero dei Minatori

Il Sentiero dei Minatori ad Armungia è un affascinante percorso che si snoda tra le colline della Sardegna, a pochi chilometri da Cagliari. Questo itinerario, ricco di storia e natura, ti porterà alla scoperta delle antiche miniere di zinco e piombo che hanno caratterizzato la vita del paese. Passeggiando lungo il sentiero, potrai ammirare panorami mozzafiato e respirare l’aria pura della campagna sarda, mentre i profumi della macchia mediterranea ti avvolgono.

Ogni tappa del percorso è un’occasione per scoprire le tecniche di estrazione mineraria che un tempo qui si praticavano, con pannelli informativi che raccontano storie affascinanti di minatori e delle loro sfide quotidiane. Il sentiero è accessibile a tutti, dai camminatori esperti alle famiglie, e si snoda tra boschi e prati fioriti, offrendo la possibilità di avvistare la fauna locale, come il falco pellegrino e la volpe sarda.

Inoltre, non perderti l’opportunità di gustare le prelibatezze culinarie locali nei ristoranti di Armungia, dove tradizione e sapori autentici si fondono in piatti indimenticabili.

Sentiero costiero su Pranu

Pranu Buggerru è un angolo incantevole della Sardegna, affacciato sul mare cristallino e circondato da una natura mozzafiato. Situato nella provincia di Carbonia-Iglesias, questo luogo è ideale per chi cerca un mix di avventura e relax. Il sentiero costiero che attraversa Pranu Buggerru offre panorami spettacolari, con scogliere a picco sul mare e spiagge di sabbia fine, perfette per una pausa rigenerante.

Camminando lungo il sentiero, gli escursionisti possono ammirare la flora e la fauna locali, con la possibilità di avvistare uccelli rari e piante uniche. Gli amanti della fotografia troveranno infinite opportunità per catturare la bellezza del paesaggio, soprattutto al tramonto, quando il cielo si tinge di sfumature calde.

Pranu Buggerru è anche un punto di partenza ideale per esplorare le calette nascoste e le grotte marine, accessibili solo via mare. Chi desidera immergersi nella cultura locale potrà scoprire le tradizioni dei pescatori e assaporare piatti tipici a base di pesce fresco, rendendo la visita un'esperienza indimenticabile.

sentiero cala e mori

Attività

cose da fare a
No data was found

Scopri di più

alberi monumentali

area naturale

area naturale protetta

area pic nic

bastioni

cascate

case sull'albero

castelli

chiese

cuiles

domus de janas

edifici storici

fari

fonti nuragiche

foreste

fortini militari

gallerie sotteranee

grotte

miniere

murales

musei

natura e parchi

nuraghi

parchi

parchi nazionali

piscine naturali

pozzi sacri

punti panoramici

riserve naturali

rocce

scogli panoramici

siti archeologici

siti storici

sorgente naturale

spiagge

stagni

terme romane

tombe dei giganti

torri

vedette

ville storiche

👋 Stai pianificando una vacanza in Sardegna?

Sei nel posto giusto

Su newstage.yepsea.com organizzare il tuo viaggio in Sardegna è facile e veloce: trova le migliori cose da fare, voli, hotel, noleggio auto e offerte traghetti