rocce in Sardegna

4,3
4680 recensioni
scelta top 🎯

Roccia dell'Elefante Castelsardo

4,4
3170 recensioni
scelta top 🎯

Roccia dell’Orso - Capo d'Orso

4,7
1210 recensioni
scelta top 🎯

Terme Romane di Fordongianus

4,6
350 recensioni

Roccia Ingresso Costa Smeralda

4,1
80 recensioni

Rosello Bridge

4,1
60 recensioni

Fungo di Pietra

4,8
20 recensioni

Rosa dei venti

4,8
20 recensioni

Cupola della Roccia

4
10 recensioni

Rotonda con Treno delle F.C.S. Pirri - Monserrato

4,4
10 recensioni

Roccia Testa Moai

5
10 recensioni

Roman quarry

5
10 recensioni

Rosa dei venti

rocce: quali sono e dove sono

Roccia dell'Elefante Castelsardo

La Roccia dell'Elefante, situata nei pressi di Castelsardo in Sardegna, è un’affascinante formazione rocciosa che richiama l'attenzione di chiunque la incontri. Questa singolare scultura naturale, che rispecchia la forma di un elefante, è un vero e proprio gioiello da esplorare per chi ama la natura e le meraviglie geologiche.

Visitare la Roccia dell'Elefante è un'esperienza che unisce cultura e avventura: non solo potrai scoprire la leggenda che circonda questo luogo, ma avrai anche l'opportunità di fare una passeggiata nel suggestivo paesaggio circostante. I sentieri che si snodano nei dintorni offrono panorami mozzafiato sul mare e sulla costa sarda. Inoltre, nei pressi della roccia, puoi trovare aree picnic ideali per un momento di relax. Se sei un appassionato di fotografia, questo è il posto perfetto per immortalare attimi unici immerso nella bellezza della natura!

Roccia dell’Orso - Capo d'Orso

La Roccia dell'Orso, situata a Capo d'Orso a Palau, è una delle meraviglie naturali della Sardegna, famosa per la sua forma unica che ricorda un orso intento a scrutare il mare. Questa formazione rocciosa si erge maestosa, affacciandosi sulle acque cristalline dell'arcipelago della Maddalena, e offre un panorama mozzafiato che lascia senza parole.

Visitarla è un'esperienza imperdibile per chi ama la natura e il trekking: i sentieri che portano alla cima sono facili da percorrere e adatti a tutti, regalando scorci incantevoli durante il cammino. Una volta in cima, puoi goderti un'incredibile vista su spiagge di sabbia bianca e isolotti sperduti.

Ma non è tutto! La zona è ideale anche per attività come il kayak e lo snorkeling, grazie alle sue acque limpide e ai fondali ricchi di vita marina. Se sei fortunato, potresti avvistare anche qualche delfino mentre navigi! Non dimenticare di portare con te una macchina fotografica: la Roccia dell'Orso è un vero e proprio angolo di paradiso da immortalare.

Terme Romane di Fordongianus

Immerso nel cuore della Sardegna, il paesino di Fordongianus custodisce un tesoro di epoca romana: le famose Terme Romane. Situate lungo il fiume Tirso, queste antiche terme rappresentano un affascinante esempio di architettura romana, risalente al I secolo d.C. La loro scoperta è un invito a immergersi nella storia, passeggiando tra le rovine ben conservate che raccontano di un’epoca in cui il benessere e il relax erano considerati un’arte.

Visitare le Terme Romane di Fordongianus significa anche lasciarsi avvolgere da un’atmosfera di tranquillità e bellezza paesaggistica. Gli appassionati di storia possono esplorare le varie strutture, tra cui piscine, saune e ambienti dedicati al culto dei bagni termali. Ma non è tutto: il contesto naturale circostante offre splendide opportunità di trekking e passeggiate panoramiche, con sentieri che si snodano tra colline e campi di ulivi.

Inoltre, la zona è nota per la sua gastronomia tipica, con la possibilità di gustare piatti locali nei ristoranti del paese. Qui, la cultura si fonde con la tradizione, rendendo ogni visita un’esperienza indimenticabile.

Roccia Ingresso Costa Smeralda

La Roccia Ingresso, situata all’ingresso della magnifica Costa Smeralda, nei pressi di Olbia, è un luogo che affascina per la sua bellezza naturale e il suo significato simbolico. Questa imponente formazione rocciosa, scolpita dal vento e dal mare, è un vero e proprio biglietto da visita per chi arriva in questo angolo incantevole della Sardegna.

Visitarla è un’esperienza imperdibile: gli amanti della fotografia troveranno in questo spot panorami mozzafiato e opportunità per immortalare paesaggi unici. Non è solo una roccia, ma un punto di partenza per esplorare le meraviglie circostanti. Qui è possibile fare trekking, scoprendo sentieri che si snodano tra la macchia mediterranea e panorami che si affacciano su acque cristalline.

Inoltre, la Roccia Ingresso è un ottimo punto per osservare la fauna locale, con uccelli e altre creature che popolano la zona. L’atmosfera che si respira è di pura tranquillità, perfetta per chi cerca un momento di relax immerso nella natura. Venire qui significa avvicinarsi all’essenza della Costa Smeralda e lasciarsi incantare dalla sua magia.

Rosello Bridge

Il Ponte Rosello, situato nel cuore di Sassari, è un’affascinante testimonianza della storia e dell’architettura sarda. Costruito nel XVIII secolo, questo ponte in pietra è un punto d’incontro tra il passato e il presente, con le sue eleganti arcate che si riflettono nel corso d’acqua sottostante. La sua posizione strategica lo rende un luogo ideale per passeggiate romantiche o semplicemente per godere della bellezza del paesaggio circostante.

Visitare il Ponte Rosello è un’esperienza da non perdere, non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per il fascino che emana. Nei dintorni, puoi scoprire angoli nascosti e scorci caratteristici della città, mentre il suono dell’acqua che scorre crea un’atmosfera magica.

Gli amanti della fotografia troveranno spunti irresistibili per immortalare questo monumento, specialmente al tramonto, quando i colori caldi dipingono il cielo. In estate, il ponte diventa un vivace punto di ritrovo, dove spesso si svolgono eventi culturali e concerti, rendendo l’atmosfera ancora più vivace e coinvolgente. Una visita qui è un viaggio nel tempo che arricchisce l’anima.

Fungo di Pietra

Il Fungo di Pietra è un affascinante monumento naturale situato sull'isola di San Pietro, vicino a Carloforte, in Sardegna. Questa sorprendente formazione rocciosa, alta circa 7 metri e dalla forma suggestiva, ricorda un enorme fungo e si erge maestosa lungo la costa, abbracciata dalle acque cristalline del mare.

Visitare il Fungo di Pietra è un’esperienza imperdibile per gli amanti della natura e della fotografia. La vista panoramica dall’alto è mozzafiato e offre scorci spettacolari sul paesaggio circostante. Durante la tua visita, puoi passeggiare lungo i sentieri che conducono al monumento, esplorando la macchia mediterranea e scoprendo flora e fauna locali.

Inoltre, il Fungo di Pietra è circondato da piccole calette e spiagge, perfette per una pausa relax o un tuffo rinfrescante. Se sei un appassionato di storia, non perdere l'occasione di scoprire le leggende locali che ruotano attorno a questa curiosa formazione. La bellezza del Fungo di Pietra ti conquisterà, lasciandoti con ricordi indimenticabili di un luogo magico.

Rosa dei venti

Cupola della Roccia

La Cupola della Roccia, situata nel cuore di Muravera, è un luogo affascinante che attira visitatori da ogni parte. Questa suggestiva struttura è un capolavoro architettonico che si erge maestosa, offrendo un mix di cultura e natura. Sospesa tra il mare cristallino e le colline verdi, la Cupola è circondata da un paesaggio incantevole che la rende ideale per una passeggiata rilassante.

Visitando la Cupola della Roccia, avrai l'opportunità di scoprire la ricca storia locale e ammirare gli splendidi dettagli architettonici. La sua forma unica e i colori vivaci la rendono un soggetto perfetto per fotografie indimenticabili. In zona, potrai anche esplorare affascinanti sentieri che portano a panorami mozzafiato e scoprire le tradizioni gastronomiche locali, assaporando deliziosi piatti a base di pesce fresco e prodotti tipici.

Inoltre, la posizione strategica di Muravera ti permetterà di visitare le meravigliose spiagge circostanti, dove puoi rilassarti al sole o praticare sport acquatici. La Cupola della Roccia rappresenta davvero una tappa imperdibile per chi desidera vivere un'esperienza autentica in Sardegna.

Rotonda con Treno delle F.C.S. Pirri - Monserrato

La Rotonda con Treno delle F.C.S. si trova nel cuore del quartiere di Monserrato, a pochi passi dalla storica città di Cagliari, in Sardegna. Questo luogo affascinante è un vero angolo di paradiso per famiglie e appassionati di ferrovia. Qui, il treno delle Ferrovie della Sardegna offre un'esperienza unica: un giro panoramico che attraversa paesaggi mozzafiato, con viste indimenticabili sui colli e sulla costa.

Visitare la Rotonda è un'opportunità per immergersi nella cultura sarda, grazie alle numerose manifestazioni e eventi che si svolgono nell'area. I bambini possono divertirsi sul parco giochi mentre gli adulti si rilassano nei giardini ben curati, perfetti per un picnic all’aria aperta.

Ma non è solo la natura a catturare l'attenzione: l'architettura della rotonda, con le sue linee armoniose e gli spazi aperti, crea un'atmosfera di serenità. E se sei un appassionato di fotografia, non dimenticare di immortalare il treno in movimento! Con la sua atmosfera vivace e accogliente, questo posto è un must per chi visita la zona.

Roccia Testa Moai

La Roccia Testa Moai si trova nel suggestivo comune di Aggius, nel cuore della Gallura, in Sardegna. Questo incredibile monumento naturale è una curiosità geologica che attira l'attenzione di visitatori e appassionati di natura. La sua forma inconfondibile ricorda le famose statue Moai dell'Isola di Pasqua, rendendola un luogo affascinante per scattare foto e immergersi nella bellezza del paesaggio circostante.

Visitarla è un’esperienza che combina storia, natura e leggenda. Intorno alla roccia, si snodano sentieri che permettono di esplorare la vegetazione tipica della macchia mediterranea, con profumi avvolgenti di mirto e corbezzolo. Gli amanti del trekking possono approfittare di percorsi più impegnativi che conducono a panorami mozzafiato sulla valle e sulle montagne circostanti.

Inoltre, il sito è avvolto da un’aura di mistero legata alle storie locali e alle tradizioni che si tramandano da generazioni. Non perdere l’occasione di scoprire i segreti di questo angolo incantevole della Sardegna!

Roman quarry

Immersa nel cuore della Gallura, la cava romana di Santa Teresa Gallura è un tesoro nascosto che racconta storie antiche e affascinanti. Situata sulla costa settentrionale della Sardegna, questa cava è un luogo imperdibile per gli amanti della storia e della natura. Qui, i visitatori possono ammirare le imponenti formazioni di granito che un tempo furono estratte per costruire templi e edifici dell'epoca romana, un vero e proprio viaggio nel passato.

Passeggiando tra i resti delle cave, si possono notare le tracce degli antichi strumenti di lavoro e le incisioni lasciate dai romani, rendendo l'esperienza ancora più suggestiva. È un luogo ideale per gli appassionati di fotografia, grazie ai contrasti tra le rocce chiare e il blu intenso del mare.

Inoltre, la zona circostante offre la possibilità di esplorare sentieri immersi nella macchia mediterranea, perfetti per una passeggiata rilassante o per un picnic all'aperto. Non dimenticate di fermarvi a osservare il panorama mozzafiato che si apre sulla costa: un vero spettacolo per gli occhi. La cava di Santa Teresa Gallura è un angolo di storia e bellezza naturale che merita di essere scoperto.

Rosa dei venti

La Rosa dei Venti, situata a Porto Torres, in Sardegna, è un luogo affascinante che merita una visita. Questo monumento, realizzato in marmo, rappresenta un simbolo di orientamento e scoperta, perfetto per chi ama immergersi nella cultura e nella storia del territorio. La sua posizione panoramica offre una vista mozzafiato sul mare cristallino e sulla costa circostante, rendendolo un punto ideale per scattare fotografie indimenticabili.

Ma non è solo la bellezza del paesaggio a richiamare i visitatori. Qui si può passeggiare lungo il lungomare, assaporando l’aria salmastra e godendo del profumo dei pini marittimi. Gli amanti della storia possono esplorare le rovine romane nelle vicinanze, mentre gli appassionati di natura possono avventurarsi in escursioni nei sentieri circostanti.

La Rosa dei Venti, con il suo design suggestivo, è una vera e propria opera d'arte all'aperto, che invita a riflettere e a lasciarsi trasportare dalla magia del luogo. Non dimenticare di fermarti a osservare il tramonto: la luce del sole che si riflette sull'acqua crea uno spettacolo indimenticabile.

Attività

cose da fare a
No data was found

Scopri di più

alberi monumentali

area naturale

area naturale protetta

area pic nic

bastioni

cascate

case sull'albero

castelli

chiese

cuiles

domus de janas

edifici storici

fari

fonti nuragiche

foreste

fortini militari

gallerie sotteranee

grotte

miniere

murales

musei

natura e parchi

nuraghi

parchi

parchi nazionali

piscine naturali

pozzi sacri

punti panoramici

riserve naturali

scogli panoramici

sentieri

siti archeologici

siti storici

sorgente naturale

spiagge

stagni

terme romane

tombe dei giganti

torri

vedette

ville storiche

👋 Stai pianificando una vacanza in Sardegna?

Sei nel posto giusto

Su newstage.yepsea.com organizzare il tuo viaggio in Sardegna è facile e veloce: trova le migliori cose da fare, voli, hotel, noleggio auto e offerte traghetti