natura e parchi in Sardegna

4,7
710 recensioni

Foresteria Monastero San Pietro di Sorres

4,7
440 recensioni

Fontana dello Zodiaco

4,6
310 recensioni

Cattedrale di Santa Maria di Monserrato

4,7
130 recensioni

Foce del Coghinas

4,7
100 recensioni

Scogliera di Tegge

4,6
40 recensioni

Fungo di roccia

4,7
40 recensioni

Ex Convento dei Frati Minori Osservanti

4,6
20 recensioni

Ingresso Canyon di Tuvixeddu

4,3
20 recensioni

Crexias de Cornus

3,7
20 recensioni

Geridu villaggio medievale

4,4
20 recensioni

Peschiera Sa Madrini di Cabras

5
20 recensioni

Elihe de Tureddu

natura e parchi: quali sono e dove sono

Foresteria Monastero San Pietro di Sorres

Immerso nel cuore della Sardegna, il Monastero di San Pietro di Sorres a Torralba è un luogo incantevole che affascina per la sua storia e bellezza. Questa foresteria, situata su una collina panoramica, offre una vista mozzafiato sulla campagna circostante, regalando momenti di pura tranquillità. Visitare questo monastero significa immergersi in un’atmosfera di pace e contemplazione, lontano dai rumori della vita quotidiana.

All'interno della foresteria, gli ospiti possono gustare una cucina tipica sarda, preparata con ingredienti freschi e locali. Il monastero è famoso anche per la sua splendida chiesa romanica, che rappresenta un esempio straordinario di architettura medievale. Passeggiando tra i chiostri e i giardini, si possono scoprire angoli suggestivi e silenziosi, ideali per una pausa meditativa.

Per gli amanti della natura, i sentieri nei dintorni offrono opportunità di escursioni e passeggiate, mentre il contesto storico e culturale del luogo permette di approfondire le tradizioni dell’isola. Ogni angolo di questo monastero racconta storie antiche, rendendo la visita un’esperienza memorabile e ricca di emozioni.

Fontana dello Zodiaco

Situata nel pittoresco paese di Tinnura, in Sardegna, la Fontana dello Zodiaco è un gioiello di arte e cultura che merita una visita. Questo capolavoro è un esempio affascinante di come l'arte possa intrecciarsi con la tradizione locale. Realizzata in ceramica, la fontana presenta un mosaico vivace e colorato, rappresentante i segni zodiacali. Ogni simbolo è decorato con dettagli unici, rendendo la fontana non solo un’opera d’arte, ma anche un luogo di riflessione e curiosità.

Visitarla significa immergersi in un’atmosfera magica, dove il tempo sembra essersi fermato. Nei dintorni, puoi passeggiare tra le stradine acciottolate del paese, ammirando l'architettura tipica e respirando l'aria fresca della campagna sarda. Non dimenticare di scoprire le tradizioni artigianali locali, come la tessitura del tappeto.

La Fontana dello Zodiaco è anche un ottimo punto di partenza per esplorare i sentieri che circondano Tinnura, offrendo panorami mozzafiato e la possibilità di avvistare la fauna locale. Un vero angolo di paradiso che racconta storie e leggende da scoprire!

Cattedrale di Santa Maria di Monserrato

La Cattedrale di Santa Maria di Monserrato, situata nel suggestivo borgo di Tratalias Vecchia, è un gioiello architettonico che cattura l'attenzione di chiunque visiti la Sardegna. Immersa in un paesaggio rurale incantevole, questa chiesa romanico-gotica risale al XIII secolo e si distingue per il suo maestoso campanile e le sue eleganti facciate in pietra locale.

Visitare la cattedrale è un'esperienza che va oltre la semplice ammirazione estetica; è possibile percepire un'atmosfera di serenità e spiritualità che avvolge il luogo. All'interno, gli affreschi e i dettagli architettonici raccontano storie antiche e contribuiscono a creare un legame con il passato.

Nei dintorni, il panorama offre numerose opportunità per passeggiate e fotografie indimenticabili. Gli amanti della storia possono esplorare i resti archeologici vicini, mentre i visitatori più curiosi potranno scoprire le tradizioni locali e gustare prelibatezze tipiche della cucina sarda nei ristorantini del borgo. La Cattedrale di Santa Maria di Monserrato non è solo una meta da visitare, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, ricco di fascino e bellezza.

Foce del Coghinas

Scogliera di Tegge

La Scogliera di Tegge, situata sull'isola di La Maddalena, è un vero gioiello del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena, in Sardegna. Questo straordinario affaccio sul mare è conosciuto per le sue acque cristalline e per un paesaggio mozzafiato, caratterizzato da scogliere a picco e calette nascoste. Visitare la Scogliera di Tegge significa immergersi in un ambiente naturale incontaminato, dove il blu del mare si fonde con il verde della macchia mediterranea.

Qui puoi goderti una giornata di sole, rilassandoti sulle spiagge di sabbia bianca e fine o esplorando le formazioni rocciose uniche che punteggiano la costa. Gli appassionati di snorkeling troveranno un paradiso sottomarino ricco di vita marina, mentre i sentieri circostanti offrono occasioni perfette per passeggiate panoramiche. Non dimenticare di portare la macchina fotografica: le sfumature del mare al tramonto sono uno spettacolo imperdibile! La Scogliera di Tegge è anche un luogo ideale per osservare la fauna locale, con diverse specie di uccelli che popolano la zona. Un'esperienza che rimarrà nel cuore!

Fungo di roccia

Nel cuore della Sardegna, precisamente nel comune di Orotelli, si erge un'imponente formazione naturale conosciuta come il Fungo di Orotelli. Questo straordinario monumento di roccia, alto alcuni metri e caratterizzato da una forma che ricorda un grande fungo, è il risultato di millenni di erosione. La sua figura affascinante attira visitatori da ogni angolo dell'isola e oltre, in cerca di un angolo suggestivo da esplorare.

Visitare il Fungo di Orotelli è un'esperienza che combina avventura e relax. Qui, gli appassionati di trekking possono cimentarsi in percorsi che offrono panorami mozzafiato sulla campagna circostante, mentre i fotografi trovano ispirazione in ogni angolo con la sua silhouette unica. Non è raro imbattersi in mandrie di pecore al pascolo, che aggiungono un tocco di autenticità al paesaggio.

La zona è ricca di vegetazione tipica mediterranea, con profumi di macchia e fiori selvatici che rendono l’aria particolarmente fresca e piacevole. Il Fungo di Orotelli è un luogo che invita a fermarsi e a contemplare la bellezza della natura in una delle regioni più affascinanti d'Italia.

Ex Convento dei Frati Minori Osservanti

L'Ex Convento dei Frati Minori Osservanti, situato nel pittoresco comune di Genoni in Sardegna, è un gioiello nascosto che merita di essere scoperto. Immerso nella tranquillità della campagna sarda, questo affascinante edificio storico risale al XVI secolo e offre un'opportunità unica per esplorare la spiritualità e la cultura dell'isola.

Visitando il convento, ti troverai di fronte a una struttura architettonica di grande bellezza, caratterizzata da semplici ma eleganti linee, che si integrano perfettamente con il paesaggio circostante. Gli affreschi e i dettagli artistici che adornano gli interni raccontano storie di un tempo passato e invitano alla contemplazione.

Durante la tua visita, puoi passeggiare nei giardini che circondano il convento, dove la natura rigogliosa ti avvolgerà in un abbraccio di tranquillità. Inoltre, ci sono spesso eventi culturali e mostre artistiche che rendono la visita ancora più interessante. Non perdere l'occasione di scoprire la cucina locale nei ristoranti vicini, dove potrai gustare piatti tradizionali preparati con ingredienti freschi. L'Ex Convento di Genoni è un luogo che parla di storia, bellezza e serenità.

Ingresso Canyon di Tuvixeddu

L'Ingresso del Canyon di Tuvixeddu si trova a Cagliari, nel cuore della Sardegna. Questo affascinante sito naturale è uno dei più importanti monumenti archeologici della regione, dove storia e natura si intrecciano in modo straordinario. Visitare Tuvixeddu significa immergersi in un paesaggio mozzafiato, caratterizzato da scogliere a picco e vegetazione mediterranea, ma anche esplorare le vestigia di un'antica necropoli punica.

Passeggiando tra i sentieri del canyon, puoi ammirare le tombe scavate nella roccia, che raccontano storie di un passato lontano. L'area è ideale per escursioni, jogging o semplicemente per una passeggiata rilassante. Gli amanti della fotografia troveranno qui angoli perfetti da immortalare, specialmente al tramonto, quando il sole tinge di arancione le pareti del canyon.

Inoltre, Tuvixeddu è un ottimo punto di partenza per esplorare ulteriormente Cagliari e le sue meraviglie. Non dimenticare di portare con te una buona dose di curiosità e voglia di scoprire; ogni angolo di questo luogo ha qualcosa da raccontare!

Crexias de Cornus

Nel cuore della Sardegna, precisamente nel comune di Cuglieri, si trova un vero gioiello della natura: le Crexias de Cornus. Questo affascinante luogo è un’area naturale protetta, dove il paesaggio incantevole è caratterizzato da scogliere a picco sul mare, calette nascoste e una vegetazione lussureggiante. Se ami il trekking, qui troverai sentieri panoramici che si snodano tra uliveti e macchia mediterranea, regalando panorami mozzafiato su acque turchesi.

Le Crexias de Cornus non sono solo un paradiso per gli escursionisti, ma anche un luogo ideale per gli amanti della storia. Infatti, l’area è ricca di reperti archeologici, tra cui antiche rovine nuragiche che raccontano storie di civiltà passate. Ma non è tutto: durante la stagione estiva, le calette offrono spiagge tranquille dove è possibile fare snorkeling e scoprire la vita marina.

Inoltre, i suggestivi tramonti sull’orizzonte del mare lasciano senza fiato e creano un’atmosfera magica. La tranquillità di questo angolo di Sardegna è perfetta per chi cerca una fuga dalla frenesia della vita quotidiana.

Geridu villaggio medievale

Nascosto tra le dolci colline della Sardegna, Geridu è un affascinante villaggio medievale situato nel comune di Sorso, non lontano dalla costa. Questo angolo di storia è perfetto per chi ama passeggiare tra stradine acciottolate, scoprire antiche architetture e immergersi in un'atmosfera d'altri tempi. Le case in pietra, dai tetti in tegole rosse, raccontano storie di un passato ricco di tradizioni e cultura.

Visitando Geridu, avrai l'opportunità di esplorare la chiesa di San Giovanni Battista, un gioiello architettonico con dettagli affascinanti. Non dimenticare di perderti nei caratteristici vicoli, dove potrai anche gustare piatti tipici della cucina sarda, come i culurgiones o il porceddu, in alcune delle trattorie locali.

Il villaggio offre anche sentieri panoramici, ideali per gli amanti della natura e del trekking, con viste mozzafiato sulla campagna circostante. Durante la tua visita, potresti imbatterti in eventi culturali e feste tradizionali che celebrano le radici locali, rendendo ogni soggiorno un'esperienza unica e indimenticabile. Geridu è un tesoro da scoprire, ricco di bellezza e autenticità.

Peschiera Sa Madrini di Cabras

Peschiera Sa Madrini è una gemma nascosta situata a Cabras, un affascinante comune della Sardegna, noto per le sue meraviglie naturali e culturali. Questa peschiera, circondata da una natura incontaminata e affacciata sul mare cristallino, offre un’esperienza unica per chi ama il relax e la bellezza del paesaggio. Qui, è possibile osservare una varietà di uccelli migratori e pesci colorati, rendendo il luogo un vero paradiso per gli appassionati di birdwatching e fotografia.

Visitarla significa immergersi in un’atmosfera tranquilla, lontano dal caos delle località turistiche più affollate. Gli amanti degli sport acquatici possono approfittare delle acque calme per praticare kayak e paddleboarding, mentre le famiglie possono godere di pic-nic sulle rive, circondati da una vegetazione lussureggiante.

Non dimenticare di esplorare i sentieri circostanti, che conducono a splendide viste panoramiche e angoli nascosti. Ogni angolo di Peschiera Sa Madrini racconta una storia, rendendo questo luogo un’esperienza indimenticabile per chiunque voglia scoprire il cuore autentico della Sardegna.

Elihe de Tureddu

Nel cuore della Sardegna, nel suggestivo comune di Orgosolo, si trovano le Elihe de Tureddu, un affascinante complesso di murales che raccontano storie, tradizioni e lotte del popolo sardo. Questo angolo di bellezza è un vero e proprio museo a cielo aperto, dove l’arte si fonde con la cultura locale.

Visitare Orgosolo significa immergersi in un’atmosfera unica, ricca di colori e significato. Le strade del paese sono decorate con opere d’arte che affrontano temi sociali, politici e storici, rendendo ogni angolo un’esperienza visiva da non perdere. Passeggiando tra i murales, è possibile scoprire le storie di pastori, contadini e combattenti, narrate con creatività e passione.

Oltre a esplorare l’arte, Orgosolo offre la possibilità di assaporare la cucina sarda tradizionale in ristoranti accoglienti, dove si possono gustare piatti tipici come il famoso porceddu. Per gli amanti della natura, i dintorni offrono sentieri per escursioni e panorami mozzafiato, perfetti per chi desidera scoprire la bellezza selvaggia della Sardegna.

Attività

cose da fare a
No data was found

Scopri di più

alberi monumentali

area naturale

area naturale protetta

area pic nic

bastioni

cascate

case sull'albero

castelli

chiese

cuiles

domus de janas

edifici storici

fari

fonti nuragiche

foreste

fortini militari

gallerie sotteranee

grotte

miniere

murales

musei

nuraghi

parchi

parchi nazionali

piscine naturali

pozzi sacri

punti panoramici

riserve naturali

rocce

scogli panoramici

sentieri

siti archeologici

siti storici

sorgente naturale

spiagge

stagni

terme romane

tombe dei giganti

torri

vedette

ville storiche

👋 Stai pianificando una vacanza in Sardegna?

Sei nel posto giusto

Su newstage.yepsea.com organizzare il tuo viaggio in Sardegna è facile e veloce: trova le migliori cose da fare, voli, hotel, noleggio auto e offerte traghetti