fari in Sardegna

4,3
800 recensioni

Faro di Capo Comino

4,7
570 recensioni

Faro di Capo Sant'Elia

4,6
330 recensioni

Capo San Marco Lighthouse

4,8
230 recensioni

Faro Mangiabarche

4,5
220 recensioni

Faro Capo Ferrato

4,7
120 recensioni

Faro di Capo Mannu

4,7
90 recensioni

Faro di Capo d'Orso

4,5
90 recensioni

Faro di Punta Sardegna

4,7
30 recensioni

Faro di Punta Scorno

4,4
20 recensioni

Faro del porto di Alghero

4,4
20 recensioni

Faro dell'Isola della Maddalenetta

4,9
20 recensioni

Fattoria del Re di Ortu

fari: quali sono e dove sono

Faro di Capo Comino

Il Faro di Capo Comino, situato lungo la splendida costa orientale della Sardegna, nei pressi del comune di Siniscola, è un luogo incantevole che merita una visita. Questo faro, risalente al 1856, si erge maestoso a pochi passi da spiagge di sabbia bianca e acque cristalline, creando un’atmosfera da sogno. La sua posizione privilegiata offre panorami mozzafiato, soprattutto al tramonto, quando il cielo si tinge di sfumature dorate e rosa.

Visitare il Faro di Capo Comino significa immergersi in un contesto naturalistico unico. Qui, è possibile passeggiare lungo sentieri panoramici, osservare la flora e la fauna locali, e godersi momenti di relax sulla spiaggia. Gli appassionati di fotografia troveranno scenari ideali per immortalare la bellezza del paesaggio, mentre gli amanti del mare possono approfittare delle attività acquatiche come snorkeling e kayak.

Inoltre, nei dintorni si possono scoprire antiche tradizioni e gustare piatti tipici della cucina sarda in accoglienti ristoranti locali. Un angolo di paradiso che promette esperienze indimenticabili.

Faro di Capo Sant'Elia

Il Faro di Capo Sant'Elia si erge maestoso sulla costa di Cagliari, in Sardegna, offrendo un panorama mozzafiato sul mare cristallino e sulle colline circostanti. Questo faro, costruito nel 1856, non è solo un simbolo della navigazione, ma anche un luogo perfetto per gli amanti della natura e della fotografia. La vista dal promontorio è semplicemente spettacolare, soprattutto al tramonto, quando il cielo si tinge di sfumature dorate e rosate.

Visitarlo è un'esperienza che arricchisce il cuore: si può passeggiare lungo i sentieri che portano alla sommità del faro, esplorare la vegetazione mediterranea e ascoltare il suono delle onde che si infrangono sulle rocce. Gli appassionati di trekking possono avventurarsi in percorsi panoramici, mentre gli osservatori di uccelli troveranno un paradiso da esplorare.

Il faro è facilmente raggiungibile e rappresenta un ottimo punto di partenza per scoprire altre bellezze della zona. La sua architettura storica e il contesto naturale lo rendono un luogo affascinante, ricco di storia e bellezza da vivere e fotografare.

Capo San Marco Lighthouse

Faro Mangiabarche

Il Faro Mangiabarche, situato sull’isola di Sant’Antioco in Sardegna, è un autentico gioiello che merita una visita. Questo faro, costruito nel 1856, si erge maestoso su una scogliera che si affaccia sul mare cristallino, offrendo una vista panoramica mozzafiato. La sua luce, che guida i naviganti, è visibile da lontano ed è un punto di riferimento per le imbarcazioni che solcano le acque circostanti.

Visitare il Faro Mangiabarche significa immergersi in un’atmosfera di pace e bellezza naturale. Qui puoi passeggiare lungo sentieri panoramici, scoprire piccole calette nascoste e goderti momenti di relax sulle rocce bagnate dal mare. Gli appassionati di fotografia troveranno spunti incredibili, soprattutto al tramonto, quando il cielo si tinge di sfumature arancioni e rosa.

La zona circostante è ricca di vegetazione mediterranea e fauna locale, rendendola perfetta per chi ama il birdwatching. Inoltre, il faro è un ottimo punto di partenza per esplorare Calasetta e le sue meravigliose spiagge, come Spiaggia Grande e le calette di Nido d’Aquila. Ogni angolo trasmette una sensazione di tranquillità e meraviglia.

Faro Capo Ferrato

Situato sulla costa sud-orientale della Sardegna, il Faro Capo Ferrato è una delle gemme nascoste dell'isola. Immerso in un paesaggio mozzafiato, questo faro si erge su una scogliera che offre una vista panoramica sull'azzurro del mare e sulla costa frastagliata. Il faro, costruito nel 1865, emana un fascino storico, mentre il suo bianco candido contrasta splendidamente con il blu del cielo e il verde della vegetazione circostante.

Visitare il Faro Capo Ferrato è un'esperienza imperdibile per chi ama la natura e la tranquillità. Qui, puoi passeggiare lungo sentieri panoramici, esplorare calette nascoste e semplicemente lasciarti incantare dalla bellezza del paesaggio. I fotografi troveranno numerosi spunti per scattare immagini indimenticabili, soprattutto al tramonto, quando il sole tinge il cielo di sfumature calde.

Inoltre, la zona è ricca di fauna marina, ideale per praticare snorkeling o immersioni. Gli amanti del birdwatching possono avvistare diverse specie di uccelli, rendendo questo luogo un vero paradiso per gli appassionati di natura.

Faro di Capo Mannu

Il Faro di Capo Mannu, situato nei pressi di San Vero Milis, è uno dei gioielli nascosti della costa occidentale della Sardegna. Questa affascinante torre di segnalazione, costruita nel 1855, svetta majestosa su una scogliera spettacolare, offrendo una vista panoramica mozzafiato sul mare blu profondo e le onde che si infrangono sulle rocce sottostanti. È un luogo ideale per i fotografi e gli amanti della natura.

Visitare il Faro significa immergersi in un paesaggio naturale incontaminato, perfetto per escursioni e passeggiate lungo i sentieri costieri. Gli appassionati di birdwatching possono avvistare numerose specie di uccelli migratori che popolano la zona. La bellezza selvaggia di Capo Mannu è ideale anche per praticare surf, grazie alle onde potenti che attraggono surfisti da tutto il mondo.

Una delle caratteristiche più affascinanti del Faro è la sua storia: è stato testimone di molte leggende locali e storie di marinai. L'atmosfera tranquilla e la luce del faro al calar del sole creano un'esperienza magica, rendendo questo luogo imperdibile per chi visita la Sardegna.

Faro di Capo d'Orso

Il Faro di Capo d'Orso si trova nella splendida località di Palau, in Sardegna, affacciato sulle acque cristalline del Mar Mediterraneo. Questa storica torre, risalente al XIX secolo, offre non solo un’opportunità unica di esplorare la costa sarda, ma anche panorami mozzafiato che vi lasceranno senza parole.

Visitarlo è un'esperienza da non perdere: il faro è situato su un promontorio roccioso che regala una vista spettacolare sull'arcipelago della Maddalena e su Caprera. Una passeggiata nei dintorni del faro permette di immergersi nella natura incontaminata, con sentieri che si snodano tra macchia mediterranea e scogliere a picco sul mare.

Gli amanti della fotografia troveranno qui il loro paradiso, grazie ai colori vivaci del tramonto e alle acque turchesi. Inoltre, il faro è circondato da una fauna selvatica affascinante, con molteplici specie di uccelli che popolano la zona. Non dimenticate di portare con voi un buon libro o un picnic per godervi un momento di relax mentre ammirate questo angolo di paradiso!

Faro di Punta Sardegna

Il Faro di Punta Sardegna si trova all'estremità nord-occidentale della bellissima isola di La Maddalena, in Sardegna. Questa storica struttura, costruita nel 1855, si erge maestosa su una scogliera, offrendo una vista mozzafiato sul mare e sulle isole circostanti. Visitare il faro è un'esperienza unica, non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per la sua storia affascinante.

Nei dintorni, gli appassionati di natura possono esplorare sentieri panoramici che si snodano tra la macchia mediterranea, mentre i più avventurosi possono dedicarsi a attività come il kayak, il trekking e il birdwatching. La luce bianca del faro, che si accende al calar del sole, crea un'atmosfera magica, perfetta per una passeggiata romantica.

Le acque cristalline che circondano Punta Sardegna sono ideali per lo snorkeling e per ammirare la ricca fauna marina. Inoltre, la posizione strategica del faro consente di godere di spettacolari tramonti, rendendo ogni visita un momento da ricordare. Questo angolo di paradiso è una tappa imperdibile per chi visita La Maddalena!

Faro di Punta Scorno

Il Faro di Punta Scorno si trova a Stintino, un incantevole paese della Sardegna settentrionale, famoso per le sue spiagge mozzafiato e il mare cristallino. Questo faro, eretto nel 1880, rappresenta non solo un importante punto di riferimento per i navigatori, ma anche un luogo ricco di storia e bellezza naturale.

Visitare il Faro di Punta Scorno è un'esperienza unica: la vista panoramica che si gode dalla sua torre è semplicemente spettacolare, con il mare turchese che si estende all'orizzonte e le scogliere che si tuffano nelle acque profonde. Gli appassionati di fotografia troveranno ispirazione in ogni angolo, specialmente durante l'alba e il tramonto, quando i colori si mescolano in un gioco di luci indimenticabile.

Nei dintorni, è possibile esplorare sentieri naturalistici e piccole calette nascoste, perfette per una giornata di relax. La fauna e la flora locali, insieme alla quiete dell'ambiente, invitano a una passeggiata contemplativa. Il faro, con la sua struttura bianca e rossa, si erge maestoso, diventando un simbolo della bellezza selvaggia di questa parte della Sardegna.

Faro del porto di Alghero

Il Faro del porto di Alghero è una gemma incastonata nella splendida cornice della costa nord-occidentale della Sardegna. Questo faro, eretto nel 1857, si erge maestoso su una piccola isola, offrendo una vista panoramica mozzafiato sul mare cristallino e sulle suggestive scogliere circostanti. Visitare Alghero significa immergersi in un mix unico di cultura catalana e bellezze naturali, e il faro è un simbolo di questo affascinante connubio.

Una passeggiata lungo il lungomare conduce direttamente al faro, dove è possibile scattare foto indimenticabili al tramonto, quando il cielo si tinge di sfumature rosee e arancioni. Gli amanti della fotografia troveranno in questa zona l'ispirazione perfetta, mentre i più avventurosi potranno esplorare le numerose calette e spiagge vicine, come la famosa spiaggia di Maria Pia.

Il faro stesso è un luogo di tranquillità, dove ci si può perdere nei propri pensieri, ascoltando il suono delle onde che si infrangono sugli scogli. La vista del faro illuminato di notte è uno spettacolo imperdibile, che rende Alghero una meta magica per tutti.

Faro dell'Isola della Maddalenetta

Il Faro dell'Isola della Maddalenetta si trova al largo della costa di Alghero, in Sardegna, e rappresenta una gemma nascosta per gli amanti della natura e della storia. Questa piccola isola, facilmente raggiungibile in barca, ospita un faro che risplende come un faro di speranza per i marinai. La vista panoramica che offre è semplicemente mozzafiato, con acque cristalline che si intrecciano con le sfumature di blu e verde delle coste circostanti.

Il faro, costruito nel XIX secolo, è un simbolo di un passato marittimo ricco e affascinante, e osservare il suo fascio di luce che si staglia contro il cielo al tramonto è un'esperienza indimenticabile. L'isola è anche un rifugio per diverse specie di uccelli marini, rendendola un luogo ideale per gli appassionati di birdwatching. Inoltre, il paesaggio roccioso, punteggiato da macchia mediterranea, invita a passeggiate tranquille, dove il profumo di erbe aromatiche e il suono delle onde creano un'atmosfera incantevole e rilassante.

Fattoria del Re di Ortu

La Fattoria del Re si trova nel pittoresco comune di Ortu Serramanna, in Sardegna, immersa nel verde delle campagne sarde. Questo luogo incantevole è un vero paradiso per gli amanti della natura e del turismo rurale. Qui, gli ospiti possono vivere esperienze autentiche, dalla raccolta di frutta e verdura di stagione alla scoperta delle tradizioni agro-pastorali locali.

Visitare la Fattoria del Re significa immergersi in un mondo di sapori genuini: è possibile degustare prodotti tipici, come formaggi freschi e salumi artigianali, tutti preparati con ingredienti a km 0. Ma non è solo cibo: la fattoria offre anche laboratori didattici per bambini e adulti, dove apprendere l’arte della produzione di miele e olio.

Le caratteristiche uniche di questo posto includono gli affascinanti animali da cortile che si aggirano liberamente, e gli spazi verdi ideali per pic-nic e passeggiate. Ogni angolo della fattoria racconta una storia, e l’atmosfera familiare accoglie visitatori di tutte le età, rendendo ogni momento indimenticabile.

Attività

cose da fare a
No data was found

Scopri di più

alberi monumentali

area naturale

area naturale protetta

area pic nic

bastioni

cascate

case sull'albero

castelli

chiese

cuiles

domus de janas

edifici storici

fonti nuragiche

foreste

fortini militari

gallerie sotteranee

grotte

miniere

murales

musei

natura e parchi

nuraghi

parchi

parchi nazionali

piscine naturali

pozzi sacri

punti panoramici

riserve naturali

rocce

scogli panoramici

sentieri

siti archeologici

siti storici

sorgente naturale

spiagge

stagni

terme romane

tombe dei giganti

torri

vedette

ville storiche

👋 Stai pianificando una vacanza in Sardegna?

Sei nel posto giusto

Su newstage.yepsea.com organizzare il tuo viaggio in Sardegna è facile e veloce: trova le migliori cose da fare, voli, hotel, noleggio auto e offerte traghetti