domus de janas in Sardegna
domus de janas: quali sono e dove sono
Donnortei

Donnortei è un affascinante paese situato nel cuore della Sardegna, precisamente nel comune di Fonni, a un’altitudine di circa 1.000 metri. Questa piccola perla montana è un vero gioiello per gli amanti della natura e della cultura. Caratterizzato da strette viuzze acciottolate e da case in pietra, Donnortei offre un’atmosfera autentica e suggestiva. Qui, il tempo sembra essersi fermato, permettendo ai visitatori di immergersi nella tranquillità delle tradizioni sarde.
La vista panoramica sulla catena montuosa del Gennargentu è semplicemente mozzafiato, rendendo il luogo perfetto per escursioni e passeggiate. Gli amanti del trekking possono esplorare numerosi sentieri, scoprendo paesaggi incantevoli e la flora tipica della regione. Non perdere l'opportunità di gustare i piatti tipici locali in una delle trattorie del paese, dove potrai assaporare prelibatezze come il famoso porceddu.
Inoltre, durante le festività, Donnortei si anima con eventi folkloristici e tradizionali, offrendo l'occasione perfetta per scoprire la cultura sarda in tutto il suo splendore. Un viaggio qui è un'esperienza indimenticabile!
Domus de Janas di Corongiu I

Nel cuore della Sardegna, precisamente a Pimentel, si trovano le affascinanti Domus de Janas di Corongiu, un complesso funerario risalente al Neolitico. Queste antiche tombe scavate nella roccia sono un vero tesoro archeologico, ricche di storia e mistero. La loro architettura, caratterizzata da forme sinuose e dettagli raffinati, ti trasporta indietro nel tempo, facendoti sentire parte di un’epoca lontana.
Visitare le Domus de Janas è un'esperienza che ti permette di esplorare non solo il sito stesso, ma anche il paesaggio circostante, caratterizzato da colline verdi e panorami mozzafiato. Potrai passeggiare lungo i sentieri che conducono a queste affascinanti strutture, circondato dalla natura incontaminata.
Un tratto distintivo delle Domus de Janas è la loro connessione con le leggende locali: si narra che fossero abitate da fate e spiriti, il che aggiunge un ulteriore strato di fascino al sito. Non dimenticare di portare la tua macchina fotografica, perché ogni angolo di questo luogo racconta una storia che merita di essere immortalata.
Domu de janas Sa domu ‘e s’Orcu

La Domu de Janas Sa Domu ‘e s’Orcu Setzu è un'affascinante tomba prenuragica situata nel cuore della Sardegna, vicino al comune di Villagrande Strisaili. Questo sito archeologico è un vero e proprio tesoro della cultura sarda, risalente a circa 4000 anni fa. La sua peculiarità sta nella straordinaria architettura delle tombe, scavate nella roccia e decorate con incisioni che raccontano storie di antichi rituali.
Visitare questo luogo è come fare un viaggio indietro nel tempo, dove si può percepire l’atmosfera magica di un’epoca lontana. Gli appassionati di storia e archeologia troveranno un vero paradiso qui, con la possibilità di esplorare le camere funerarie e ammirare i dettagli artistici delle decorazioni.
Il sito è immerso in un paesaggio mozzafiato, circondato da boschi e colline che invitano a passeggiate nel verde. Se sei fortunato, potresti anche avvistare la fauna locale. La Domu de Janas Sa Domu ‘e s’Orcu Setzu non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza che stimola la curiosità e offre spunti di riflessione sulla storia e sulle tradizioni sarde.
Domus de Janas Mandra Antine

Nel cuore della Sardegna, nel comune di Thiesi, si trova un luogo affascinante e misterioso: la Domus de Janas di Mandra Antine. Questo sito archeologico, risalente all'età neolitica, è un esempio straordinario delle antiche pratiche funerarie dei nuragici. La Domus de Janas, tradotto come "casa delle fate", è un insieme di tombe scavate nella roccia, caratterizzate da affascinanti decorazioni e architetture che raccontano storie di un passato lontano.
Visitare Mandra Antine è un’esperienza unica: qui puoi passeggiare tra le tombe e ammirarne i dettagli, immerso in un paesaggio naturale incantevole. La tranquillità del luogo invita alla riflessione e alla scoperta, mentre le rocce calcaree che circondano il sito offrono uno sfondo spettacolare.
Non perdere l'occasione di esplorare le incisioni rupestri, che rendono ogni angolo un vero e proprio libro di storia. Inoltre, la posizione strategica della Domus de Janas la rende facilmente raggiungibile, permettendoti di combinare la visita con altre attrazioni della Sardegna settentrionale. Un viaggio intrigante tra passato e natura ti attende!
Domus de Janas di Borucca

Nascosta tra le colline verdi della Sardegna, la Domus de Janas di Borucca a Buddusò è un vero gioiello archeologico che affascina per la sua storia e il suo mistero. Queste antiche tombe nuragiche, risalenti a migliaia di anni fa, sono scolpite nella roccia e offrono uno sguardo affascinante sulla cultura preistorica dell’isola. Visitando questo sito, potrai passeggiare tra le grotte e ammirare le intricate decorazioni che adornano le pareti, lasciandoti trasportare in un’epoca lontana.
La zona circostante è perfetta per escursioni nel verde, con sentieri che si snodano tra la natura incontaminata, ideali per chi ama la fotografia o semplicemente desidera rilassarsi. La Domus de Janas a Borucca è anche un ottimo punto di partenza per esplorare altre meraviglie archeologiche della Sardegna. Non perdere l’occasione di scoprire la leggenda che circonda queste strutture: secondo la tradizione, erano le dimore delle fate, un racconto che rende l’atmosfera ancora più magica. La visita a questo sito ti lascerà senza parole e ti regalerà un'esperienza unica nel cuore della storia sarda.
Domus de Janas di Monte Crobu

Nel cuore della Sardegna, precisamente a Monte Crobu, si trova la suggestiva Domus de Janas, un affascinante complesso di tombe prenuragiche. Questi antichi luoghi di sepoltura, scavati nella roccia, sono un vero e proprio tesoro archeologico che risale a circa 4000 anni fa. La loro posizione panoramica offre una vista mozzafiato sulla campagna circostante, rendendole un luogo ideale per una passeggiata immersi nella storia.
Visitare la Domus de Janas è un'opportunità unica per immergersi nella cultura sarda e scoprire le tradizioni di un passato lontano. All'interno delle tombe, si possono ammirare intricate decorazioni e affreschi, testimonianza del talento artistico degli antichi abitanti.
Camminando nei dintorni, si possono anche esplorare i sentieri naturali che si snodano tra le colline, ideali per escursioni e passeggiate. La zona è ricca di vegetazione mediterranea, con cisti e macchia che profumano l'aria. Non dimenticarti di portare la macchina fotografica: i giochi di luce tra le rocce creano scenari incantevoli, perfetti per immortalare momenti indimenticabili.
Domus de janas San Vito

Nel cuore della Sardegna, precisamente a San Vito, si trova un sito archeologico affascinante e misterioso: le Domus de Janas, le celebri "case delle fate". Queste antiche tombe preistoriche, scavate nella roccia, rappresentano un autentico tesoro della cultura nuragica. Qui, puoi sentirti trasportato indietro nel tempo, mentre esplori le camere sotterranee decorate e le intricate grotte.
Visitare le Domus de Janas è un'esperienza unica: potrai ammirare l'ingegnosità dei nostri antenati e scoprire il significato di questi luoghi sacri. Camminando tra i sentieri circostanti, ti aspetta un paesaggio incantevole, caratterizzato da colline verdi e una vegetazione tipica del Mediterraneo.
Inoltre, il sito offre opportunità per passeggiate panoramiche e piccole escursioni. Non dimenticare di portare la macchina fotografica: il contrasto tra la pietra calcarea delle domus e il blu del cielo sardo è semplicemente spettacolare. Alcune delle tombe presentano anche affreschi e incisioni che raccontano storie di un passato affascinante, rendendo ogni visita un'avventura alla scoperta della storia e dei miti locali.
Domus de janas di Pubusattile

Nel cuore della Sardegna, a pochi chilometri da Villanova Monteleone, si trova un affascinante sito archeologico: le Domus de Janas di Pubusattile. Queste antiche tombe nuragiche, scavate nella roccia, risalgono all'età del rame e sono un vero e proprio tesoro della cultura sarda. La loro architettura sorprendente, con stanze e corridoi ben definiti, ti trasporta indietro nel tempo, offrendoti un assaggio della vita dei nostri antenati.
Visitarle è un'esperienza immersiva che ti permette di esplorare la storia e i misteri di un popolo affascinante. Potrai avventurarti tra le varie camere funerarie, alcune decorate con incisioni enigmatiche che raccontano storie dimenticate. La bellezza del paesaggio circostante, caratterizzato da colline verdi e macchia mediterranea, rende la visita ancora più suggestiva.
Oltre a scoprire la storia, puoi goderti passeggiate panoramiche e respirare l'aria fresca della campagna sarda. Gli amanti della fotografia troveranno qui molte opportunità per catturare immagini uniche. Le Domus de Janas di Pubusattile sono una tappa imperdibile per chi cerca un connubio di natura e cultura.
Domus de Janas - incisioni rupestri di Luzzanas

Nel cuore della Sardegna, precisamente a Luzzanas, Benetutti, si trova una delle meraviglie archeologiche più affascinanti dell’isola: la Domus de Janas. Queste antiche tombe scavate nella roccia risalgono al Neolitico e rappresentano un perfetto connubio tra storia e natura. La loro peculiarità risiede nelle incisioni rupestri che adornano le pareti, raccontando storie di un passato misterioso e suggestivo.
Visitare la Domus de Janas è un’esperienza unica, dove il silenzio del bosco si intreccia con il fascino della storia. Qui, i visitatori possono esplorare le camere funerarie, ammirando le intricate decorazioni e le forme che evocano rituali antichi. La zona circostante è ideale per passeggiate immersi nella natura, con panorami mozzafiato che si aprono sui monti circostanti.
Le caratteristiche architettoniche delle tombe, con le loro forme a "casa delle fate", sono un invito a perdersi nella magia di un tempo lontano. Ogni incisione racconta una storia, un legame con le tradizioni dei popoli sardi. Un luogo dove storia e cultura si fondono, rendendo la Domus de Janas un tesoro da scoprire.
Attività
Scopri di più
👋 Stai pianificando una vacanza in Sardegna?
Sei nel posto giusto
Su newstage.yepsea.com organizzare il tuo viaggio in Sardegna è facile e veloce: trova le migliori cose da fare, voli, hotel, noleggio auto e offerte traghetti


