chiese in Sardegna

4,6
4300 recensioni
scelta top 🎯

Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia

4,6
2940 recensioni
scelta top 🎯

Chiesa della Trinità di Saccargia

4,5
1940 recensioni
scelta top 🎯

Cattedrale di San Nicola

4,7
1620 recensioni
scelta top 🎯

Chiosco Monte Longu

4,5
1540 recensioni
scelta top 🎯

Cattedrale dell’ Immacolata Concezione

4,6
1250 recensioni
scelta top 🎯

Basilica di San Gavino

4,5
1040 recensioni
scelta top 🎯

Chiesa e Ipogeo di San Salvatore di Sinis

4,6
950 recensioni
scelta top 🎯

Cattedrale di Santa Maria Assunta

4,5
930 recensioni
scelta top 🎯

Basilica di San Saturnino

4,6
890 recensioni
scelta top 🎯

Chiesa di Sant'Antioco Martire

4,7
850 recensioni
scelta top 🎯

Basilica di Sant'Elena Imperatrice

4,7
740 recensioni

Chiesa di Santa Giusta

chiese: quali sono e dove sono

Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia

La Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia si erge maestosa nel cuore di Cagliari, sulla suggestiva collina di Castello. Questo splendido esempio di architettura gotico-aragonese ti affascinerà con le sue imponenti facciate e le intricate decorazioni. Visitare la cattedrale è un viaggio nel tempo: all'interno, potrai ammirare meravigliosi affreschi e preziosi altari, mentre il campanile offre una vista spettacolare sulla città e sul mare circostante.

Non perdere l’occasione di esplorare le numerose cappelle, ciascuna con la propria storia e il proprio fascino. Siediti per un momento di riflessione nella quiete del luogo, oppure partecipa a una delle celebrazioni liturgiche, che rendono l’atmosfera ancora più suggestiva. La Cattedrale è un punto di partenza ideale per scoprire il quartiere storico, ricco di stradine acciottolate e angoli incantevoli, dove il passato si fonde armoniosamente con il presente.

Chiesa della Trinità di Saccargia

Immersa nel verde della campagna sarda, la Chiesa della Trinità di Saccargia si trova a Codrongianos, un paesino incantevole nella provincia di Sassari. Questo gioiello architettonico risale al XII secolo e rappresenta uno dei più importanti esempi di arte romanico-pisana in Sardegna. La sua facciata in pietra calcarea, con il tipico contrasto tra il bianco e il nero, cattura immediatamente l'attenzione.

Visitare la Trinità di Saccargia significa immergersi in un’atmosfera di spiritualità e storia. All'interno, si possono ammirare affreschi medievali che raccontano storie antiche, mentre il suono delle campane accompagna i visitatori in un'esperienza unica.

Nei dintorni, è possibile passeggiare tra gli uliveti e i campi di grano, respirando l'aria fresca e genuina della Sardegna. Inoltre, il paesaggio circostante offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, ideali per chi ama la natura. Non dimenticare di fermarti a gustare un caffè nei bar locali, dove il tempo sembra essersi fermato e l'accoglienza è sempre calorosa.

Cattedrale di San Nicola

La Cattedrale di San Nicola, situata nel cuore di Sassari, è un gioiello architettonico che merita una visita. Questa magnifica cattedrale, costruita nel XIII secolo, si erge maestosa con la sua facciata in stile romanico-gotico, adornata da dettagli scolpiti che raccontano storie antiche. Entrando, i visitatori possono ammirare l’interno ricco di opere d’arte, tra cui affreschi e altari barocchi che catturano l’attenzione.

Ma la Cattedrale di San Nicola non è solo un luogo di culto; è un centro pulsante di vita culturale. Qui si svolgono concerti e eventi che la rendono una tappa interessante per chi ama l’arte e la musica. Nelle vicinanze, puoi esplorare le stradine di Sassari, immergendoti nella sua atmosfera vivace e nei suoi mercati locali.

Non dimenticare di salire sulla torre campanaria per una vista panoramica mozzafiato sulla città e i suoi dintorni. La Cattedrale di San Nicola è un luogo dove storia e cultura si intrecciano, offrendo un’esperienza unica a chi decide di scoprirla.

Chiosco Monte Longu

Immerso nel fantastico paesaggio di Cala Gonone, il Chiosco Monte Longu è un vero e proprio angolo di paradiso. Situato su una delle colline che circondano questo splendido borgo sardo, offre una vista mozzafiato sul mare cristallino e sulle suggestive scogliere della Costa Orientale. Questo chiosco è il luogo ideale per una pausa durante un'escursione nella natura, dove gli amanti del trekking possono fermarsi a gustare un caffè o uno snack, mentre si ricaricano dopo una camminata rigenerante.

Al Chiosco Monte Longu, puoi assaporare deliziosi prodotti locali, come formaggi freschi e dolci tipici, mentre ti godi la brezza marina. La zona circostante è perfetta per esplorare sentieri panoramici, ideali per fotografi e appassionati di natura. Inoltre, la vicinanza alle meravigliose spiagge di Cala Gonone rende questo chiosco un punto strategico per pianificare la tua giornata al mare. Non dimenticare di portare la macchina fotografica: i colori del tramonto sul mare sono semplicemente indimenticabili! Con un'atmosfera accogliente e familiare, ogni visita al Chiosco Monte Longu è un'esperienza da ricordare.

Cattedrale dell’ Immacolata Concezione

Nel cuore della pittoresca Alghero, in Sardegna, si erge la magnifica Cattedrale dell'Immacolata Concezione, un gioiello architettonico che affascina per la sua bellezza e storia. La cattedrale, costruita tra il XVI e il XVIII secolo, è un ottimo esempio di architettura gotico-catalana, con una facciata imponente e una torre campanaria che svetta sopra la città.

Visitare questa cattedrale significa immergersi in un'atmosfera di spiritualità e arte. Gli interni, adornati con splendidi altari e opere d'arte, invitano alla contemplazione. Non dimenticare di ammirare le vetrate colorate, che creano giochi di luce suggestivi durante il giorno.

Nei dintorni, puoi passeggiare tra le stradine acciottolate di Alghero, assaporare deliziosi piatti di pesce nei ristoranti locali e scoprire i mercatini artigianali. Se sei un amante della storia, il Museo del Corallo, non lontano dalla cattedrale, offre un’interessante panoramica sulla tradizione di questo prezioso materiale. La Cattedrale dell'Immacolata Concezione è un luogo dove la fede, la cultura e la bellezza si incontrano in un abbraccio caloroso.

Basilica di San Gavino

La Basilica di San Gavino, situata a Porto Torres, in Sardegna, è un autentico gioiello architettonico che risale al IX secolo. Immersa in un contesto storico e culturale affascinante, questa basilica è dedicata a San Gavino, un martire cristiano che secondo la tradizione locale ha vissuto e sofferto in questa zona.

Visitando la basilica, ti troverai di fronte a una maestosa struttura romanica, caratterizzata da un'imponente facciata in pietra, archi a tutto sesto e un campanile che svetta nel cielo. L'interno è un tripudio di stili, con affreschi e decorazioni che raccontano storie antiche e spirituali.

Ma non è solo la bellezza architettonica a rendere questo luogo speciale: la Basilica di San Gavino è anche un importante centro di pellegrinaggio. I visitatori possono partecipare a eventi religiosi e scoprire le tradizioni locali, come la suggestiva festa di San Gavino che si tiene ogni maggio. Inoltre, la posizione strategica della basilica offre l'opportunità di esplorare le meraviglie naturali e le attrazioni storiche della zona, da spiagge incantevoli a antiche rovine romane.

Chiesa e Ipogeo di San Salvatore di Sinis

Nel cuore della Sardegna, nel pittoresco borgo di Sinis, si trova la suggestiva Chiesa e Ipogeo di San Salvatore. Questa meraviglia architettonica, risalente al periodo medievale, è incastonata tra il verde della campagna e le splendide coste del mare. La chiesa, con il suo stile romanico, è un vero tesoro da scoprire, con affreschi affascinanti che raccontano storie antiche e una struttura in pietra che evoca un'atmosfera di calma e spiritualità.

Ma ciò che rende questo luogo ancora più straordinario è l'ipogeo, un antico sepolcreto sotterraneo che offre un viaggio nel tempo. I visitatori possono esplorare le misteriose cavità scavate nella roccia, ammirando i resti archeologici e le testimonianze di una storia affascinante. La bellezza del panorama circostante, con le sue spiagge bianche e le acque turchesi, invita a una passeggiata rilassante dopo la visita.

La zona è ideale per gli amanti della natura e della storia, che possono scoprire sentieri panoramici e gustare le delizie culinarie locali. La Chiesa e Ipogeo di San Salvatore rappresentano un'esperienza unica da non perdere!

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Nel cuore della Sardegna, nel suggestivo centro di Oristano, si erge maestosa la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un autentico gioiello architettonico che merita una visita. Questa cattedrale, costruita nel XIII secolo, è un perfetto esempio di stile romanico-gotico con dettagli che raccontano secoli di storia e cultura. La facciata, con i suoi eleganti portali e le torri laterali, cattura immediatamente l’attenzione, mentre all’interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte che narrano storie sacre.

Visitare la cattedrale è un’esperienza che va oltre l'aspetto spirituale: è possibile esplorare le cappelle laterali, ciascuna con la propria storia, e passeggiare nel chiostro, un angolo di tranquillità che invita alla riflessione. Durante l’anno, la cattedrale ospita eventi e celebrazioni che richiamano visitatori e fedeli, permettendo così di immergersi nella vivace cultura locale. Non dimenticate di osservare il campanile: la vista panoramica sulla città e sui dintorni è semplicemente imperdibile. La Cattedrale di Santa Maria Assunta è un luogo dove passato e presente si incontrano, affascinando chiunque vi si fermi.

Basilica di San Saturnino

La Basilica di San Saturnino, situata nel cuore di Cagliari, è un gioiello architettonico che risale al IV secolo. Questa chiesa, dedicata al patrono della città, è un luogo di grande significato storico e spirituale. La sua posizione strategica, su una collina che offre una vista panoramica sul Golfo degli Angeli, la rende ancora più affascinante.

Visitare la Basilica significa tuffarsi nella storia: i visitatori possono ammirare i resti di antiche iscrizioni e scoprire la leggenda di San Saturnino, il martire cristiano che secondo la tradizione fondò la comunità cristiana a Cagliari. All'interno, la basilica presenta un mix di stili architettonici, fra cui il romanico e il gotico, con affreschi che raccontano storie di fede e devozione.

Non perdere l'occasione di passeggiare nei dintorni, dove le stradine acciottolate ti porteranno a scoprire angoli nascosti e autentici della città. La Basilica di San Saturnino è anche un luogo di ritrovo per eventi culturali e religiosi, rendendola un punto di riferimento vibrante nella vita della comunità cagliaritana.

Chiesa di Sant'Antioco Martire

La Chiesa di Sant'Antioco Martire si trova nell'affascinante isola di Sant'Antioco, in Sardegna, un luogo caratterizzato da una bellezza naturale mozzafiato e una storia affascinante. Questo gioiello architettonico, risalente al VII secolo, è dedicato al patrono dell'isola e rappresenta un importante punto di riferimento culturale e spirituale per gli abitanti e i visitatori.

Visitare la chiesa è un'esperienza che va oltre la semplice ammirazione dell'arte sacra; potrai immergerti nella storia millenaria di questa regione. Gli interni sono arricchiti da affreschi e opere d'arte che raccontano la vita del santo e della comunità locale. La struttura stessa è un esempio straordinario di architettura romanica, con dettagli che catturano l'occhio e il cuore.

Oltre a esplorare la chiesa, puoi approfittare della visita per passeggiare nel pittoresco centro storico di Sant'Antioco, assaporare la cucina locale nei ristoranti vicini e goderti le splendide spiagge dell’isola. Non perdere l’occasione di scoprire le tradizioni e i miti legati a questo luogo, che rendono ogni visita unica e indimenticabile.

Basilica di Sant'Elena Imperatrice

Nel cuore di Quartu Sant'Elena, a pochi chilometri da Cagliari, si erge la suggestiva Basilica di Sant'Elena Imperatrice, un gioiello architettonico che riflette la storia e la cultura della Sardegna. Questa chiesa, dedicata all'imperatrice madre di Costantino, è un luogo di grande spiritualità e bellezza, con affreschi e decorazioni che raccontano secoli di devozione.

Visitare la basilica è un'esperienza affascinante: potrai ammirare il suo campanile slanciato e il portale in stile romanico, che accoglie i visitatori con una calda atmosfera di accoglienza. All'interno, le luci soffuse creano un ambiente intimo, perfetto per riflessioni e meditazioni.

Per chi ama la storia, la basilica offre anche l’opportunità di esplorare il complesso archeologico circostante, dove si possono scoprire i resti di antiche civiltà. Nei dintorni, potrai passeggiare lungo le strade di Quartu, assaporare la cucina locale in uno dei tanti ristoranti o semplicemente goderti il panorama mozzafiato della costa sarda. Ogni angolo di questo luogo racconta una storia, invitando a scoprire un pezzo autentico della Sardegna.

Chiesa di Santa Giusta

Attività

cose da fare a
No data was found

Scopri di più

alberi monumentali

area naturale

area naturale protetta

area pic nic

bastioni

cascate

case sull'albero

castelli

cuiles

domus de janas

edifici storici

fari

fonti nuragiche

foreste

fortini militari

gallerie sotteranee

grotte

miniere

murales

musei

natura e parchi

nuraghi

parchi

parchi nazionali

piscine naturali

pozzi sacri

punti panoramici

riserve naturali

rocce

scogli panoramici

sentieri

siti archeologici

siti storici

sorgente naturale

spiagge

stagni

terme romane

tombe dei giganti

torri

vedette

ville storiche

👋 Stai pianificando una vacanza in Sardegna?

Sei nel posto giusto

Su newstage.yepsea.com organizzare il tuo viaggio in Sardegna è facile e veloce: trova le migliori cose da fare, voli, hotel, noleggio auto e offerte traghetti