Avistamiento de delfines Golfo Aranci
recorridos más populares
Avvistamento delfini: domande frequenti
domande e risposte veloci ⚡
Avistamiento de delfines Golfo Aranci
- A Golfo Aranci in Sardegna è presente un colonia stanziale di delfines
- Le probabilità di vederli -anche da vicino – sono altissime
- L'escursione dura generalmente da qualche ora amezza giornata e costa intorno ai 30/50 euro
Aranceles
¿Cuánto cuesta ver a los delfines?
Suele rondar los 30 euros y los menores de 2 años no pagan.
Los precios son indicativos y no vinculantes. Seleccione la lancha que prefiera para conocer el precio oficial del billete.
¿Por dónde empezamos?
Le partenze per l'avistamiento de delfines partono dalla costa di Golfo Aranci, in particolare: spiaggia di Sos Aranzos, porto turistico di Golfo Aranci.
Puoi anche trovare partenze da Poltu Quatu (Porto Cervo)
¿A qué hora son las salidas?
Suele haber salidas todo el día cada 2 horas desde las 9 de la mañana hasta las 6 de la tarde en temporada alta.
La dura dell'escursione dura solitamente intorno ai 9o minuti
E' necessario presentarsi con anticipo – almeno 10 minuti in modo da imbarcare tutti i partecipanti sul gommone
¿En qué bote haremos el avistamiento?
No hay ningún tipo concreto de embarcación auxiliar.
Sin embargo, todos los proveedores utilizan embarcaciones hinchables estables con motores potentes y de alto rendimiento para lograr la máxima seguridad. Las embarcaciones neumáticas para el avistamiento de delfines suelen tener entre 7 y 12 metros.
¿Cómo hay que vestirse?
La Sardegna ha temperature miti tutto l'anno. Durante l'estate ti consigliamo di portare con te un capellino per proteggerti dal sole, un costume da bagno e un asciugamano per fare il bagno durante le soste. Se lo ritieni porta con te anche un maglioncino in relazione all'orario in cui scegli di effettuare il tour di avvistamento. Se effettui il tour di avvistamento delfini in inverno porta una giacca pesante e un berretto. Non dimenticare la macchina fotografica.
Avvistamento delfini: escursioni indimenticabile
¿Qué hacer cuando veo delphiinis?
Tal vez durante el recorrido se le pida que mire a su alrededor para aumentar sus posibilidades de avistarlas, 4 ojos ven mejor que 2, 6 mejor que 4. En este caso, escudriñe la superficie del mar con atención y verá aparecer una aleta cuando menos lo espere.
Cuando ocurra, aunque sea tu primer instinto, no empieces a gritar "l'ho visto", "ahí están", informará al comandante, que se dirigirá al punto de avistamiento a una velocidad adecuada y respetando las distancias para no molestarles ni asustarles.
¿Son peligrosos los delfines?
I delfini sono animali simpatici e pacifici, tuttavia sono mammiferi… come noi! Le femmine sono molto protettive nei confronti dei loro cuccioli e quando fiutano un potenziale pericolo diventano “nervose”.
El consejo general para una observación segura de los delfines es mantener una distancia segura de los mismos, especialmente para no molestarlos ni interferir en sus actividades diarias.
¿Se puede nadar con delfines?
No es posible nadar con los delfines.
Durante questa esperienza potrai fare il bagno nelle baie più belle di Golfo Aranci ma non ti sarà consentito fare il bagno durante l'avvistamento per la tua sicurezza e per quella dei delfini.
L'attività di avvistamento delfini deve essere condotta nel più totale rispetto degli animali, fare il bagno con i delfini significherebbe trasmettere loro malattie potenzialmente mortali e interferire con la loro natura.
¿Puedo alimentar a los delfines?
Está prohibido alimentar a los delfines.
Las razones son muy simples:
- bisogna evirare che associno “barca=cibo” altrimenti c'è il rischio che entrino in collisione con le imbarcazioni con esiti purtroppo fatali.
- También es importante que los delfines se alimenten manteniendo sus hábitos alimenticios y no alimentándose de pescado capturado hace días o, peor aún, congelado.
¿Qué veremos además de los delfines?
L'escursione prevede un tour della baia di Golfo Aranci e un passaggio nei pressi dell'impianto di acqua-cultura. Durante l'esperienza generalmente è possibile ammirare l'isoletta di Figarolo con la sua natura selvaggia, gli uccelli che la popolano ed i suoi mufloni. Se le condizioni meteo-marine lo consento vedrai anche le falesie di Capo Figari, Sa Mama Chiatta, il Portone e talvolta è possibile spingersi fino all'anfiteatro naturale.
¿Qué tipo de delfines se pueden ver?
Los delfines que generalmente se pueden ver en el Golfo Aranci son delfines mularestambién conocidos como delfines nariz de botella.
El famoso e inolvidable Flipper era del género Tursiope.
I delfini sono mammiferi marini quindi trascorrono nell'acqua tutta la loro vita e vi svolgono le attività quotidiane come allevare la prole, dormire, mangiare, giocare.
In acqua si accoppiano, partoriscono e allattano continuando a respirare aria e mettendo il “naso” di tanto in tanto fuori dall'acqua. I delfini hanno quindi i polmoni e risalgono in superficie, generalmente ogni 5 minuti, per respirare
¿Cuántos delfines hay en Golfo Aranci?
La comunità di delfini a Golfo Aranci è piuttosto numerosa, tuttavia d'abitudine questi mammiferi vivono in piccoli gruppi composti da 2-3 fino a 10 esemplari, generalmente femmine e cuccioli. I maschi tendono ad essere solitari o vivere in alleanza e tendono a raggiungere il gruppo solo in alcuni periodi.
¿Puedo llevar a mi perro?
En general, no: los perros suelen ladrar cuando ven delfines porque sienten mucha, mucha curiosidad por ellos. Le recomendamos que compruebe la descripción de cada actividad o que utilice los filtros seleccionando "animales permitidos".
¿Dónde puedo aparcar?
El lugar de estacionamiento varía en función del puerto que elija para la salida. No obstante, le recomendamos que llegue al puerto de salida con suficiente antelación para poder aparcar su coche en un lugar adecuado y no incurrir en sanciones desagradables.
Porto San Paolo
Hay plazas de aparcamiento de pago y gratuitas cerca del puerto deportivo. No hay tantos, así que llegue un poco antes...
Golfo Aranci
No es difícil encontrar aparcamiento. En cualquier caso, llegue pronto porque durante la temporada alta puede haber mucho tráfico.
Compruebe siempre la tarjeta de cada actividad para obtener información actualizada sobre su ubicación.
¿Hay sombra en el bote?
Sí, los botes suelen estar equipados con un toldo, pero éste suele abrirse durante las paradas y no mientras se navega.
¿Qué debo llevar?
Llévate:
- traje de baño
- toalla de playa
- protector solar
- gafas de sol
- cámara
¿Hay agua para beber a bordo?
A bordo suele haber agua potable, bebidas y algunos tentempiés para calmar el hambre.
¿El viaje es apto para todo el mundo?
Sì, l'escursione di avvistamento delfini è consigliata a tutti.
Las condiciones meteorológicas marinas suelen ser muy tranquilas y la navegación se realiza siempre por debajo de la costa. Por eso es un viaje muy agradable en una zona única.
Si tiene requisitos especiales, consulte la hoja de actividades en el apartado de información importante para poder elegir la excursión y el proveedor que más le convengan.
Avvistamento delfini: come prenotare
¿Cómo reservo el viaje?
Es imprescindible reservar online, de lo contrario se corre el riesgo de no encontrar plaza. Además, los precios online suelen ser más bajos.
Si quieres comprar billetes para una excursión a La Maddalena En yepsea.com elija la motonave que prefiera entre las propuestas, podrá ver de un vistazo la duración, la tarifa y el puerto de salida.
En la página de cada actividad puede ver el a continuación, elija su fecha de salida e introduzca sus datos. No es necesario imprimir el billete, basta con mostrarlo desde su smartphone el día del embarque.
¿Con cuánta antelación debo reservar?
Con al menos 24/48 horas de antelación.
Un viaje a las islas del archipiélago de La Maddalena es uno de los mejores excursiones en barco en Cerdeña y está muy solicitada.
Especialmente en temporada alta, corre el riesgo de no encontrar plaza si reserva en el último segundo. Por eso le sugerimos que reserve lo antes posible.
¿Puedo reservar un asiento específico?
Por lo general, no es posible reservar un lugar específico en la lancha.
Todos los asientos de cualquier barco tienen una vista excelente y siempre hay algo que ver en el parque.
Si desea un servicio más exclusivo y cercano a sus necesidades, puede optar por las excursiones privadas. En este caso tendrá todo el barco y la tripulación a su disposición para usted y su familia.
¿Qué ocurre si hay mal tiempo?
Se le reembolsará el billete o se le pedirá que elija otra fecha.
Todos los viajes en barco requieren unas condiciones meteorológicas marinas adecuadas que garanticen una navegación segura.
Por ello, corresponde al capitán -por la seguridad de sus pasajeros y del buque- decidir si se realiza o no la excursión.
Il tour di avvistamento delfini
Da anni Golfo Aranci è internazionalmente conosciuto, oltre che per la sua bellezza, per la presenza di una colonia stanziale di delfini che popola le acque antistanti il paese.
Golfo Aranci è un delizioso borgo di pescatori situato nel nord est della Sardegna, a pochi chilometri a nord di Olbia ed è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici.
El tour di avvistamento delfini è adatto a tutti, ha una durata variabile di qualche ora e si svolge a bordo di un gommone o di una barca, in alcuni casi anche su di un peschereccio appositamente attrezzato.
Con pochi minuti di navigazione si raggiunge la zona dell'impianto di itticoltura situata al centro del golfo dove generalmente si possono avvistare i delfini affaccendati nelle loro attività quotidiane.
La colonia è stanziale e naturalmente vive in assoluta libertà pertanto l'avvistamento non può essere garantito al 100% perché i delfini non accettano appuntamenti 🙂 tuttavia il 90/95% percento delle volte vengono avvistati e regalano emozioni uniche.
Gli operatori presenti sul territorio che propongono questo tipo di escursione sono molti e offrono esperienze diverse, così come i porti che puoi scegliere per la partenza: Golfo Aranci, Sos Aranzos, Olbia, Poltu Quatu.
Il costo dell'esperienza generalmente è di qualche decina di euro, naturalmente la tariffa varia in relazione alla durata della gita e al mezzo nautico su cui viene effettuata. Scegli quella preferisci tra le proposte disponibili.
Avvistamento delfini: dove si fa
Il territorio di Golfo Aranci include un Sito di Interesse Comunitario della Sardegna, il SIC Capo Figari e Isola Figarolo. La zona speciale di conservazione è un'area naturale particolarmente rilevante e protetta dalla rete Natura 2000.
Durante l'escursione è possibile ammirare la naturaleza virgen che caratterizza l'Isolotto di Figarolo.
Sull'isola nel cuore del golfo vivono alcuni mufloni che spesso si affacciano sulle scogliere per sgranocchiare gli appetitosi cespugli di maquis salati dal mare.
In estate l'isola si popola anche di numerosi aironi cenerini che si riposano sui crinali in attesa di ripartire per il loro viaggio migratorio. Questi maestosi uccelli, che possono raggiungere anche 1 metro di altezza, sono visibili sulla sommità delle scogliere e sulle boe di delimitazione dell'impianto di pescicoltura, e creano uno scenario incredibilmente suggestivo.
Capo Figari
Durante i tour di avvistamento delfini inoltre si possono ammirare le imponenti falesie calcaree por Capo Figari, le cui bianche scogliere composte da rocce modellate da acqua e vento offrono riparo a una moltitudine di animali.
La fauna di questo Sito di Interesse Comunitario – area SIC – infatti è piuttosto varia, tra i maggiori esponenti il muflone, il cinghiale, la volpe, la lepre, la testuggine, il gabbiano corso e il gabbiano reale, il falco pellegrino, la berta minore, l'uccello delle tempeste, il cormorano e il marangone dal ciuffo.
Anche la flora tipica della maquis è particolarmente ricca e degna di nota. Tra gli esponenti presenti più noti si ammirano il mirto, il ginepro, l'olivastro, il leccio, il corbezzolo, il cisto, l'elicriso, l'erica, la lavanda e il rosmarino, il lentisco, giunco ed euforbia.
Delfini Golfo Aranci: alcune curiosità
Veniamo ora a qualche notizia curiosa. I delfini che generalmente è possibile vedere a Golfo Aranci sono delfines mulares, anche conosciuti come “delfini dal naso a bottiglia”. Il famoso e indimenticato Flipper era del genere Tursiope.
I delfini sono mammiferi marini quindi trascorro nell'acqua tutta la loro vita e vi svolgono le attività quotidiane come allevare la prole, dormire, mangiare, giocare.
In acqua si accoppiano, partoriscono e allattano continuando a respirare aria e mettendo il “naso” di tanto in tanto fuori dall'acqua. I delfini hanno quindi i polmoni e risalgono in superficie, generalmente ogni 5 minuti, per respirare.
A tal proposito una curiosità interessante è che i delfini fanno riposare metà cervello alla volta, quindi per il sonno utilizzano prima un emisfero cerebrale e poi l'altro, questo probabilmente è necessario per controllare appunto il sistema di respirazione.
I delfini hanno un vero e proprio “linguaggio” comunicano tra di loro con fischi e usano i famosi “click” per localizzare eventuali prede oppure ostacoli sul loro percorso.
Probabilmente ti stai anche chiedendo se i delfini sono pericolosi. In generale sono animali pacifici e giocherelloni ma le femmine, come tutte le mamme mammifero, tengono molto ai loro cuccioli.
Se le femmine dovessero intuire la presenza di un pericolo per loro piccoli potrebbero diventare aggressive, come tutte le mamme del mondo. Qualcuno dice che questi mammiferi marini possano anche essere piuttosto gelosi.
Qualche numero sui delfini di Golfo Aranci
La comunità di delfini a Golfo Aranci è piuttosto numerosa, tuttavia d'abitudine questi mammiferi vivono in piccoli gruppi composti da 2-3 fino a 10 esemplari, generalmente femmine e cuccioli.
I maschi tendono ad essere solitari o vivere in alleanza e tendono a raggiungere il gruppo solo in alcuni periodi.
Qualche altro numero sui delfini:
- i delfini si riproducono ogni 2/3 anni e partoriscono in acqua un cucciolo, figlio unico, che poi vivrà con la mamma, le zie e i cugini per qualche anno;
- la durata della gestazione di un delfino è di circa 12 mesi, i cuccioli nascono in acqua e hanno un cordone ombelicale;
- i cuccioli vengono allattati fino all'età di circa 18 mesi, restano poi vicini alla mamma fino a circa 4 anni;
- la velocità che possono raggiungere nel nuoto arriva fino a circa 30 Km/h;
- i delfini hanno i polmoni come noi, il tempo di apnea dei mammiferi marini è piuttosto variabile, va da qualche minuto fino a qualche ora (nel caso dei capodogli);
- questi delfini hanno i denti (circa 100-120 denti) e si nutrono di pesci, cefalopodi (polpi, calamari e seppie) e crostacei.
Proyecto Delfín del Golfo
Al fine di proteggere queste meraviglie e di preservare il loro delicato ecosistema è fondamentale mantenere una condotta responsabile in ogni fase dell'avvistamento per la massima salvaguardia ed incolumità degli esemplari. Per questo molti operatori hanno scelto di aderire volontariamente ad un codice etico di condotta che rende l'attività di avvistamento delfini delfín y ecológico.
El proyecto "Golfo de Delfines" promovido por Worldrise e Amigo del mar delinea un codice di condotta che rende l'attività sostenibile ed è basato sulle linee guida internazionali adattate alla realtà locale del golfo.
Gli operatori che vi aderiscono sono adeguatamente formati per fornire informazioni sull'ecologia e sui delfini. Tra le mejores prácticas Los avistamientos responsables incluyen mantener una distancia de seguridad, reducir la velocidad de las embarcaciones, no bañarse con los delfines, no darles comida para no interferir con su vida en la naturaleza y no transmitirles enfermedades.
Durante l'avvistamento effettuato con gli operatori aderenti al progetto viene inoltre promossa l'educazione e la sensibilizzazione dei turisti verso queste splendide creature. Vedi la lista completa degli operatori certificati nell'ambito del progetto El Golfo de los Delfines
Los principales peligros que amenazan a los delfines
Los delfines pueden vivir en algunos casos más de 50 años, pero se encuentran con muchos peligros en su vida y la tasa de mortalidad infantil es bastante alta. Las principales amenazas son:
- la pesca intensiva que agota los mares
- redes de pesca
- hélices de barco
- l'inquinamento incluso quello acustico
- enfermedades
¿De cuánta utilidad te ha parecido este contenido?
¡Haz clic en una estrella para puntuar!
Promedio de puntuación 4.9 / 5. Recuento de votos: 28
Hasta ahora, ¡no hay votos!. Sé el primero en puntuar este contenido.
1 comment
Avvistamento delfini Golfo Aranci fatto ieri 09/09/22, bellissima esperienza: i delfini si sono visti per un attimo all’inizio. Il resto dell’ecursione è stata davvero bella (escludendo una delle guide che si è dedicata quasi totalmente a una partecipante trascurando gli altri presenti). In ogni caso vale davvero la pena fare questa esperienza soprattutto per i ragazzi che possono imparare molto sulla tutela ambientale. Ottima l’organizzazione