Boat trips La Maddalena Archipelago
Boat trips La Maddalena Archipelago
- L'escursione in barca all'Arcipelago di La Maddalena è un must per chi visita la Sardegna
- La gita dura tutto il giorno e ci saranno soste per discese in spiaggia e tuffi
- Ci sono partenze da Palau, Santa Teresa Gallura e le principali località del nord Sardegna
- Questo tour è adatto a coppie, famiglie con bambini e gruppi
- Wear a swimming costume and bring your beach towel, sunscreen and hat.
- Bars, restaurants and other services can be found near the embarkation points.
Boat trips in the La Maddalena Archipelago usually depart from the port of Palau, Santa Teresa Gallura, Cannigione and Baja Sardinia. There are also tours that depart from Porto Pollo and Poltu Quato. They vary in length, generally one day, and are carried out on board motorboats, yachts, sailing boats or fast dinghies. They are suitable for everyone: families with children, couples and groups of friends on holiday. The most beautiful islands of Sardinia can be easily reached by boat in just a few minutes.
Choose the departure port of your choice and start the adventure.
Gite in barca La Maddalena: partenze, orari
Where do we start?
Le barche per vedere l’Arcipelago partono da:
Palau
Santa Teresa Gallura
Cannigione
Baja Sardinia
La Maddalena
Alcune barche partono anche da
Golfo Aranci
La Caletta
Orosei
What time do we leave?
Solitamente le partenze sono dalle 9 alle 10 e el rientro è previsto dalle 17 alle 18. Dipende dalla località di partenza e dalla singola motonave che opera l’escursione.
E’ necessario presentarsi con anticipo – almeno 30 minuti e 45 minuti in Agosto – per poter svolgere correttamente tutte le operazioni di check-in all’imbarco.
What are the names of the motorboats that make the trip to the islands?
Petagus, Bocche Consortium, Luxury Virginia, Dolphin Tours are among the best known.
Cosa è una motonave?
Una motonave è una grande barca capace di ospitare da 150 a 300 persone.
Solitamente vengono anche chiamati anche piccoli “traghetti” perché la loro capacità è in effetti più simile al trasporto passeggeri che a una piccola barca da diporto.
Solitamente la motonave è strutturata da un ponte dotato di tavoli per pranzare e grandi vetrare per guardare il paesaggio e un ponte superiore aperto per potersi godere la traversata e il sole.
Per proteggere i passeggeri durante le ore calde sono spesso dotate di maxi tendalini e coperture.
Escursioni in barca
La nostra selezione di gite, escursioni in barca. Vedi tutti.
Gite in barca La Maddalena: tariffe
Quanto costa il tour in barca per La Maddalena? E’ possibile fare un’ escursione giornaliera in barca a La Maddalena a prezzi molto contenuti.
Quanto costano i biglietti?
- Adult tickets: from € 40 to € 60
- Children's tickets: from € 20 to € 30
- Biglietti neonato: da € 0 20 a € 20
Nota bene che i prezzi dei biglietti dei biglietti solitamente aumentano durante i mesi di alta stagione – Luglio e Agosto – e ritornano più bassi a Settembre.
Il prezzo dell’escursione con le motonavi, tipo Petagus, Bocche Consortium, Lady Luna e gli altri è comunque sempre più economico rispetto alle escursioni private in barca a vela o il noleggio gommoni con skipper.
Le motonavi infatti possono ospitare a bordo tante persone riuscendo così a contenere i prezzi ed essere più competitivi.
Non esiste un tariffario unico per tutte le barche, i prezzi quindi possono variare da alcuni servizi: ad esempio il prezzo dell’escursione con il pranzo a bordo ha un costo maggiore.
How much is the landing fee?
La tassa di sbarco è un contributo ambientale che il Comune di La Maddalena chiede ad ogni persona che visiti o sbarchi nelle isole minori dell’Arcipelago tramite collegamenti di linea o vettori a fini commerciali
Scopo di questo contributo è quello di investire il denaro raccolto nella salvaguardia e nella tutela del paesaggio.
Tariffs
May € 2.50
Giugno € 5
July € 5
August € 5
September € 2.50
I bambini sotto i 6 anni non pagano la tassa di sbarco
Per altre informazioni vai al sito del Comune di La Maddalena
Gite in barca La Maddalena: domande frequenti
Durante l'escursione, viene descritto il territorio?
Sì, il comandante o un’audioguida descriveranno l’itinerario e i punti di interesse che si inconteranno durante l’escursione.
Su alcune motonavi è possibile ascoltare le descrizioni tramite app geolocalizzata e auricolari.
Solitamente questo servizio è multilingua.
Dove trovo parcheggio a Palau?
Parking spaces differ depending on which port you choose for your departure. However, we recommend that you arrive at your port of departure early enough to park your car in a suitable place and avoid any unpleasant penalties.
Palau
There are pay car parks with columns near the embarkation point, so bring coins for the parking meter.
Cannigione
In front of the harbour you can find a square with paid parking spaces.
Santa teresa Gallura
There are not many parking spaces, so we recommend that you arrive early enough to find a parking space and check in without rushing.
Baja Sardinia
You can find free and paid parking spaces a few hundred metres from the port, in the pine forest.
Always check each activity's card for up-to-date location information.
Is there shade on the boat?
Le motonavi sono molto più che barche, sono quasi dei traghetti in miniatura.
Il ponte superiore è scoperto per godersi il paesaggio e le belle giornate ma ci sono dei dei maxi tendalini che l’equipaggio apre aper proteggere i passeggeri dal sole durante le ore più calde.
What should I bring?
Take with you:
- swimming costume
- beach towel
- sunscreen
- sunglasses
Some motor vessels provide free of charge:
- snorkelling mask
- parasol
Check whether the ticket you are buying includes these services or not.
We recommend that you also bring a long-sleeved T-shirt because after a sunny day, you may suffer from the temperature difference on the way back. In general, bring whatever you think is appropriate for a day at the beach.
Can I bring food from home?
Of course, there is no problem.
Puoi portare tranquillamente il cibo che preferisci da casa per fare il pranzo oppure un snack o una merenda.
Sull maggior parte delle motonavi è comunque possibile acquistare il pranzo a bordo con antipasti e primo e caffè.
Is there a bar on board?
Yes, there is a bar on board with sandwiches, snacks, coffee and drinks.
These products are usually not included in the cost of the ticket. Some motor ships are very environmentally friendly and have abandoned the use of plastic and use only compostable and recyclable products.
Is there a toilet on board?
Yes, there is a toilet on board.
There is usually a ladies' room and a gents' room.
Is the trip suitable for everyone?
This hike is suitable for everyone. It is perfect for all ages, great for families with children, groups of friends, couples, solo travellers.
You can choose your type of excursion and decide whether you want to book an exclusive boat or book a ticket and share this experience with other travellers.
We suggest you check the 'important information' section of each activity so that you can choose the trip and the provider that best suits your needs.
Is it possible to bathe during the trip?
Of course! It would be a real shame not to go swimming in this corner of paradise! Each type of excursion includes several bathing stops - usually 3 or 4 - to allow you to relax and fully enjoy a day on a boat in the Maddalena Park.
Some motor vessels are equipped with a 'stern beach', so you can swim from the boat.
What is the recommended clothing for the hike?
We recommend that you bring a swimming costume and a towel, for swimming during the stops in the most beautiful bays of the Archipelago. If you want to take a jumper with you, it might be useful for the return trip. Don't forget your sunglasses or hat! In short, bring everything you would bring for a day at the beach.
Is it possible to go down to the beach?
Yes, the itineraries always include stops at the beach.
There are usually 3-4 stops depending on the location of departure and the individual motor vessel making the excursion.
In addition, there will always be a stop for lunch
How do you get down to the beach?
The beaches can be reached by footbridge or on a tender (a small dinghy).
Motorboats are always organised and prepared to provide maximum comfort for passengers of all ages.

Can I bring my dog on board?
Generally, yes.
For many operators, animals are welcome guests on board, as long as they are well-behaved and small in size.
However, it may happen that in August you are not allowed to bring your pet because the heat and the many people in the area may make your pet nervous.
We recommend that you check the description of the individual activity or use the filters by selecting 'pets allowed'.
Servizi
Trova tutto quello che ti serve durante una vacanza. Vedi tutti.
Gite in barca La Maddalena: cosa è possibile vedere
Durante una vacanza in Sardegna è d’obbligo una gita in barca alle isole: il tour nel Parco La Maddalena è una delle escursioni da fare assolutamente.
L’Arcipelago è ricco di attrazioni, cultura, storia, natura e attività sportive da fare all’aria aperta.
Il tour in barca alle isole ti consente di visitare il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena con le sue 7 sorelle:
- La Maddalena, la piccola Parigi
- Caprera e Garibaldi
- Santo Stefano e la base militare
- Spargi (e Spargiotto) e le sue calette
- Budelli e la Spiaggia Rosa
- Santa Maria con il Porto della Madonna
- Razzoli and the lighthouse
Where is the La Maddalena Archipelago?
L'La Maddalena Archipelago is located in the north-east of Sardinia in the vicinity of the Bocche di Bonifacio. It is made up of a multitude of islands, islets and rocks, and is dotted with bays and white sandy beaches. These granite outcrops are surrounded by an enchanting sea, what the whole world knows as the wonderful Sardinian sea.
Quali sono le spiagge più belle di La Maddalena?
It is difficult to say which is the most beautiful beach in the La Maddalena Archipelago: each island is renowned for the incredible beauty of its sea and bays. Among the most famous beaches, we cannot fail to mention La Spiaggia rosa in Budelli, Cala Granara and Cala Corsara in Spargi, Cala Santa Maria on the island of the same name and the Our Lady's MantleCala Coticcio and La Spiaggia del Relitto in Caprera, Cala Lunga in Razzoli. Each view is truly evocative and unique. Each trip is designed and structured to allow you to appreciate all the places you visit during the day.
E' possibile vedere la spiaggia rosa?
L’accesso alla spiaggia rosa è proibito dal 1998. Scopri di più sulla spiaggia rosa
Shopping
La nostra selezione di negozi consigliati. Vedi tutti.
Gite in barca La Maddalena: come prenotare
Ci sono due modi per prenotare la tua escursione:
- Acquistare l'escursione direttamente in porto
- Acquistare l'escursione online
Acquistare direttamente in porto
Non è sicuramente la soluzione più comoda e veloce ma è sicuramente fattibile. Vediamo quali sono i vantaggi e gli svantaggi
Le barche da vicino
Prendendo ad esempio le gite in barca che partono da Palau, potrai trovare lungo la via del porto turistico tante imbarcazioni pronte a salpare per l'Arcipelago e tra barche, mini traghetti, motonavi, gozzi, barche a vela avrai sicuramente l'imbarazzo della scelta
Pagamento in contanti
Acquistare l'escursione direttamente in porto è una soluzione se non hai la carta di credito o Paypal perché puoi pagare in contanti.
Last second
Inoltre acqusitare in porto è una buona idea se non sai bene cosa fare durante la giornata e tentare un'esperienza last second
Acquistare l'escursione online
Il tuo posto è garantito
Se ti trovi in Sardegna a Maggio o nella prima metà di Giugno, questo rischio è meno frequente ma se intendi vedere l'Arcipelago nei mesi di media e alta stagione cioè da fine Giugno, Luglio e Agosto - prenotare online significa garantirti un posto a bordo.
Durante questi mesi la Sardegna ospita tantissimi turisti e per poter fare un'escursione così ambita è necessario prenotare online in anticipo
Prezzi scontati
C'è inoltre un altro vantaggio nella prenotazione online: le barche, le motonavi, spesso fanno dai prezzi scontati validi soltanto online
Ticket eco-friendly
Un altro vantaggio di prenotare online è la gestione del biglietto. Infatti comprando online riceverai il ticket via email e non sarà assolutamente necessario stamparlo. In questo modo si riduce il consumo di carta e si adotta un comportamento green
Rimborsi veloci
Può capitare che l'escursione venga annullata. In caso di maltempo, il comandante della barca annulla l' escursione per garantire l'incolumità dei passeggeri e l'integrità dell'imbarcazione.
Cosa succede quindi al tuo pagamento? Solitamente chi organizza i tour ti propone due soluzioni:
1. fare l'escursione in un'altra data
2.chiedere il rimborso
Se hai pagato online e starai in Sardegna anche nei giorni successivi, puoi concordare tranquillamente un'altra data di partenza.
Se invece hai già pianificato altri appuntamenti e chiedi il rimborso, questo ti viene effettuato direttamente nel tuo conto di pagamento (carta di credito, conto bancario, Paypal etc...)
In questo caso quindi non sarai costretto a recarti presso il botteghino a ritirare il rimborso in contanti perché riceverai l'accredito direttamente online
Dove mangiare
La nostra selezione di ristoranti da non perdere. Vedi tutti.
La Maddalena e le Isole dell’Arcipelago
La Maddalena
L’isola di La Maddalena da cui prende il nome il parco, è la più grande delle oltre 60 isole e isolotti che compongono l’Arcipelago.
Sull’isola si trova il paese La Maddalena conosciuto come “La Piccola Parigi”, è un borgo marinaro considerato tra i più belli e suggestivi in Sardegna grazie agli elementi architettonici di assoluto pregio e rilievo.
Frequentata sin dalla preistoria inizia a popolarsi più densamente intorno alla fine del 1700. L’isola ha storicamente sempre avuto una importante rilevanza a causa della sua posizione strategica nel Mar Mediterraneo.
Nel 1973 fu teatro di un tentativo di invasione operato dall’esercito francese capeggiato da Napoleone Bonaparte.
Domenico Millelire al comando della flotta sarda respinse i francesi convincendoli a desistere dall’impresa.
Sull’isola è presente Cala Francese, importantissima cava di granito rimasta attiva fino al 1930. Sembra che il granito estratto in questi scavi sia stato utilizzato per realizzare numerose opere tra cui il monumento di Ismailia posto alla difesa del canale di Suez in Egitto e la tomba di Clelia la primogenita di Giuseppe Garibaldi eroe dei due mondi.
Caprera
L’isola di Caprera è la seconda per grandezza nell’arcipelago ed è collegata all’isola di La Maddalena da un ponte.
Vanta un piccolo insediamento abitato, il borgo di Stagnali, ed è famosa per aver ospitato Giuseppe Garibaldi negli ultimi anni della sua vita.
Sull’isola è presente il Compendio Garibaldino dove è possibile visitare la Casa di Garibaldi, la Tomba del Generale e il Museo Memoriale Garibaldino.
A Caprera ha inoltre sede il prestigioso Centro Velico Caprera dove si apprende la vera navigazione in mare a bordo di barche e derive performanti in quello che è considerato un paradiso terrestre.
Le coste sono fra le più rinomate, tra le spiagge più belle e conosciute dell’isola ci sono l’incantevole Spiaggia del Relitto a sud-est e la meravigliosa Cala Coticcio a nord-est.
La macchia mediterranea, le pinete che la ricoprono e i boschi di ginepro e leccio creano un’atmosfera magica con un caratteristico profumo intenso di natura che non si può scordare.
St Stephen's
Sull’isola di Santo Stefano si trova la famosa cava di granito di Villamarina attiva fino alla metà del 1900.
È possibile inoltre ammirare ciò che resta della base della Marina Militare Americana ormai dismessa che caratterizzò l’arcipelago nella seconda metà del XX secolo.
Spread
Spargi una meravigliosa isola del Parco su cui si trovano resti di insediamenti di pastori.
Sul versante nord, est e sud si trovano alcune tra le baie più belle: Cala Bonifazzinca. Cala Ferrigno, Cala dell’Amore, Cala Granara, Cala Corsara e Cala Connari.
Le spiagge di Spargi sono insenature di sabbia bianchissima circondate da grandi rocce di granito con alle spalle un rigogliosa vegetazione di macchia mediterranea.
Sul lato nord sono presenti delle fortificazioni abilmente nascoste tra le rocce e la vegetazione.
Il lato ovest dell’isola è quello caratterizzato dalle scogliere, il versante che guarda in faccia il Maestrale che attraversando il golfo del Leone giunge nelle Bocche di Bonifacio.
Accanto a Spargi si trova Spargiotto, un’isoletta minore di particolare rilevanza ambientale su cui nidificano il Gabbiano Corso e l’Uccello delle Tempeste.
Budelli
L’Isola di Budelli è situata a nord di Spargi ed è prevalentemente disabitata, fatta eccezione per il custode della Sspiaggia Rosa.
Budelli è sede del simbolo del parco, la famosa Spiaggia rosa un vero e proprio monumento naturale. Il colore della sabbia è dato principalmente da scheletri di briozoi (prevalentemente Miriapora truncata) e foraminiferi (prevalentemente Miniacina miniacea) che conferiscono all’arenile una consistenza intensa.
La notorietà della spiaggia rosa è dovuta anche ad alcune scene del film Deserto Rosso di Michelangelo Antonioni.
Questa zona gode della tutela integrale, non è possibile arrivare alla spiaggia rosa poiché, per preservarne la bellezza e tutelarne il delicato ecosistema, l’accesso all’arenile non è consentito.
Santa Maria
L’isola di Santa Maria è sede di un piccolissimo agglomerato di case e deve il suo nome al convento medievale di Santa Maria anticamente abitato dai frati benedettini.
L’isola ha una incantevole spiaggia situata a sud-est, Cala Santa Maria. A ovest risulta invece praticamente collegata all’Isola di Razzoli dal suggestivo Passo degli Asinelli.
Nella tranquillità di questi luoghi il prestigioso sceneggiatore Franco Solinas ha scritto alcuni dei film più importanti del cinema italiano.
Il tratto di mare delimitato da Budelli, Razzoli e Santa Maria prende il nome di Porto della Madonna, inequivocabilmente uno dei luoghi più suggestivi del parco. Si tratta di una laguna dall’acqua incantata che offre riparo praticamente da qualsiasi vento.
Razzoli
L’isola di Razzoli è disabitata, tra quelle del parco risulta la più lontana dalla costa sarda tra le isole del parco. Affaccia sullo specchio di mare conosciuto con il nome di Bocche di Bonifacio.
È caratterizzata da scarsa vegetazione e rocce modellate che assumono le forme più strane. Cala Lunga è una incantevole insenatura naturale da cui parte una breve passeggiata che porta al faro ottocentesco, antica protezione del passaggio nelle bocche.
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena
Istituito nel l994, è un parco geomarino nato con l’intento di attuare interventi significativi nell’ambito della tutela, salvaguardia e valorizzazione del territorio costiero e marittimo.
La sua superficie è costituita da terra e mare e si estende per circa 19.000 ettari con oltre 180 km di coste. È diviso in zone a diverso livello di salvaguardia, la zonizzazione del Parco
Il Parco Nazionale e le sue isole sono caratterizzati dalla vegetazione tipica della fascia costiera del Mediterraneo, fortemente influenzata dalla presenza del vento, scarsità di acqua, aridità dei substrati e forte irraggiamento solare: la macchia.
I principali esponenti rappresentati nel parco sono il ginepro, il corbezzolo, il lentisco, il mirto, il cisto e l’euforbia.
La fauna terreste è caratterizzata dalla presenza di numerosi anfibi, rettili e piccoli-medi mammiferi.
L’avifauna annovera moltissime specie di uccelli, tipiche delle isole del Mediterraneo centro occidentale, sia nidificanti che migratori. Da ricordare il gabbiano corso, il gabbiano reale, l’uccello delle tempeste, il marangone dal ciuffo, il cormorano, la sterna, la berta maggiore e la berta minore.
Tra la fauna marina vanno certamente ricordate la Pinna nobilis (una conchiglia bivalve che raggiunge anche il metro di altezza), la cernia bruna, la corvina e il sarago. Insieme ai grandi pesci cartilaginei anche i grandi mammiferi marini, come delfini e balenottere, fanno spesso capolino tra le acque del parco.
How useful was this post?
Click on a star to rate it!
Average rating 4.8 / 5. Vote count: 60
No votes so far! Be the first to rate this post.