Schnorcheln im Meeresschutzgebiet Capo Carbonara von Villasimius aus
Beschreibung
Il tour prevede due soste snorkeling nei pressi dell'Isola dei Cavoli, generalmente, meteo permettendo, a Baia Cala Stellina o Cala di Scasciu. Altra sosta, in relazione alle condimeteo, è prevista alla Madonna del Naufrago, una statua a circa 10-12 m di profondità grande circa 3 metri, famosa attrazione locale. Nel caso le condizioni meteo non permettessero di effettuare le soste snorkeling previste, il tour dirigerà verso Punta Molentis e la Secca dei Pesci Balestra.
Durante questa escursione la guida snorkeling ti descriverà tutte le particolarità della flora e della fauna che incontrerai. L'Area Marina Protetta che andremo a visitare è caratterizzata da una fauna incredibilmente florida con le tipiche specie ittiche presenti nel Mediterraneo e nel mare della Sardegna.
Incontreremo polpi, saraghi, salpe, occhiate, triglie, murene, cefali, orate, corvine, cernie e coloratissime spugne. Vedrai e conoscerai Posidonia oceanica, una pianta fondamentale per l'ecosistema. Da segnalare inoltre la presenza di Pinna nobilis, il più grande mollusco bivalve del Mediterraneo.
Il granito imponente e il profumo avvolgente e inebriante caratteristico della macchia mediterranea completano la visita. A volte durante questa escursione è possibile avvistare anche i delfini che abitano queste acque incantate.
Übersicht
- Snorkeling nell'Area Marina Protetta di Capo Carbonara
- Suggestiva escursione in gommone all'interno dellArea Marina Protetta
- Il tour prevede soste snorkeling all'Isola dei Cavoli, una piccola perla granitica a circa mezzo miglio da Capo Carbonara.
Standort
Süd-Sardinien
Bewertungen
Cosa fare dopo la gita in barca?
Guarda le attività, i negozi e i ristoranti selezionati per te