Isola di Spargi: un paradiso nascosto nell’Arcipelago della Maddalena
Tra le gemme più brillanti dell’La Maddalena Archipel, l'Insel Spargi spicca per la sua natura selvaggia, le acque cristalline e le sue cale da sogno. Con una superficie di circa quattro chilometri quadrati, Spargi è la terza isola più grande dell’arcipelago e si trova fronte alle coste della Maddalena e di Caprera, immerse nel cuore delle Bocche di Bonifacio.
Oltre alle sue meravigliose spiagge, come la celebre Bucht Corsara, Spargi ospita un ricco Inlandsverkehr con una vegetazione tipica della macchia mediterranea, dune sabbiose e angoli remoti ideali per chi cerca un’esperienza autentica e lontana dalla folla.
L’isola, disabitata e protetta dal Nationalpark Archipel von La Maddalena, è un vero paradiso naturale: qui nidificano rare specie di uccelli, come il Möwenkurs und die cormorano dal ciuffo, e i suoi fondali ospitano una biodiversità straordinaria.
Cala Corsara: la spiaggia simbolo di Spargi

La più iconica delle cale di Spargi è senza dubbio Bucht Corsara, situata lungo la costa meridionale. Questo angolo di paradiso è caratterizzato da quattro piccole spiagge sabbiose, che emergono tra dune ricoperte di ginepri, lentischi e corbezzoli. La trasparenza delle acque e le particolari rocce granitiche, come la famosa “Testa della Strega” und die “Cane Bulldog”, rendono Cala Corsara una tappa obbligatoria per chi visita l’isola.
La leggenda della Regina di Persia
Tra i tanti aneddoti legati a Cala Corsara, uno dei più affascinanti riguarda una misteriosa Regina di Persia, che secondo le leggende locali amava rifugiarsi in questa baia per sfuggire agli intrighi di corte. Si narra che qui trovò pace e ispirazione grazie alla bellezza incontaminata del luogo.
Secca Corsara: un tesoro sommerso
A largo di Cala Corsara si trova la Secca Corsara, un’area particolarmente amata dagli appassionati di snorkeling e diving. Qui i fondali nascondono gorgonie, stelle marine e pesci multicolori, mentre i resti di una Römisches Ehrenschiff raccontano di un passato lontano legato ai traffici commerciali nel Mediterraneo.
Cale nascoste e piscine naturali
Spargi è famosa anche per altre cale sabbiose, meno conosciute ma altrettanto suggestive:
Cala Soraya: una baia tranquilla e riparata, ideale per chi cerca privacy e acque calme.
Cala d’Alga: così chiamata per la presenza di alghe posidonia, questa cala è perfetta per lo snorkeling.
Bucht Granara e Cala Conneri: veri gioielli lungo la costa, con sabbia finissima e piscine naturali che sembrano uscite da un sogno.
Storia e curiosità sull’isola di Spargi
Pur essendo oggi disabitata, Spargi vanta una storia ricca di episodi affascinanti, alcuni dei quali legati alla storia militare e alle antiche rotte commerciali.
Das Geheimnis des römischen Ehrenschiffs
Eine der wichtigsten Entdeckungen auf dem Meeresboden von Spargi ist der Fund eines Römisches Ehrenschiffdie auf das 2. Jahrhundert v. Chr. zurückgeht. Entdeckt im Jahr 1939 von Nino Lambogliaeinem der Pioniere der Unterwasserarchäologie, transportierte das Schiff Amphoren, die für den Handel mit Wein und Öl verwendet wurden. Die Funde, die jetzt in der Schifffahrtsmuseum La Maddalenasind ein wertvoller Beweis für die zentrale Bedeutung des Bocche di Bonifacio im Handel der Antike.
Die militärischen Befestigungen von Spargi
Während des Zweiten Weltkriegs wurde Spargi mit Flugabwehrstellungen und Anti-Schiffswaffenvon denen viele noch in der dichten Vegetation zu sehen sind. Die Haupt militärische Befestigung von Cala Granara wurde strategisch positioniert, um das Bocche di Bonifacio zu überwachen und feindliche Angriffe zu verhindern.
Eine kuriose Episode betrifft einen jungen Hirten, Natale Berretta, der während des Konflikts zu Unrecht der Spionage beschuldigt wurde, später aber seine Unschuld bewiesen. Seine Geschichte wird von den Einheimischen immer noch als Beispiel dafür erzählt, wie das Leben der Bewohner des Archipels mit der großen Geschichte verwoben war.
La natura unica di Spargi
L'entroterra ricco di vegetazione tipica, dominato da ginepri secolari, lentischi e corbezzoli, rende Spargi un’isola perfetta per escursioni alla scoperta della flora mediterranea.
Oltre ai gabbiani corsi e ai cormorani dal ciuffo, l’isola è un rifugio per molte specie animali, sia marine che terrestri. Nei canaloni di sabbia e lungo le dune, spesso si possono avvistare tracce di fauna locale, mentre le acque ospitano tartarughe marine e occasionalmente i delfini che attraversano le Bocche di Bonifacio.
Come raggiungere Spargi
Spargi è raggiungibile solo via mare, grazie ai tour mit dem Schiff oder in Beiboot, che partono da Palau, La Maddalena, Santa Teresa Gallura. Molti skipper offrono itinerari personalizzati, permettendo di attraccare in baie meno frequentate o di fermarsi nei punti migliori per fare tuffi e snorkeling.

Beratung bei Besuchen
- Prenota con anticipo, soprattutto in alta stagione.
- Porta con te tutto il necessario: l’isola non offre servizi.
- Rispetta l’ambiente naturale e le regole del parco: Spargi è un’area protetta
Quando visitare Spargi
Il periodo migliore per visitare Spargi va da maggio a settembre. Tuttavia, la primavera e l’autunno offrono un’esperienza più tranquilla, con meno affollamento e colori naturali ancora più intensi.
Domande frequenti sull’Isola di Spargi
Si può campeggiare a Spargi?
No, l’isola è disabitata e protetta: è consentito visitarla solo durante il giorno.
Quali sono le attività consigliate?
Snorkeling, escursioni lungo la costa e gite in barca sono le attività principali. Non perdere una visita alla Secca di Washington per immersioni indimenticabili.
Come prenotare un tour?
Puoi rivolgerti ai numerosi tour operator locali a Palau o La Maddalena. Alcuni skipper offrono tour privati per esplorare anche le cale meno note.
Ist es für Kinder geeignet?
Sì, le spiagge di Spargi, come Cala Corsara, hanno acque calme e sicure, perfette per le famiglie.
Cosa rende Spargi unica rispetto alle altre isole dell’arcipelago?
Seine natura graniticadie Sanddünen e le sue storie legate a pirati e navi romane rendono Spargi un’isola affascinante e diversa da altre mete, come la vicina Budelli Rosa Strand o Caprera.
L’Isola di Spargi non è solo un luogo da vedere: è un’esperienza da vivere. Che siate amanti del mare, della storia o della natura, questo angolo di Sardegna saprà regalarvi momenti indimenticabili.