Le migliori attività su YepSea per fare Vacanze Barca a Vela Sardegna
Gli itinerari più gettonati per una crociera in barca a vela in Sardegna su YepSea generalmente sono:
In Sardegna ogni goccia d’acqua ha un fascino estremo, è un piccolo angolo di paradiso. Siamo in uno dei mari più belli del mondo che nulla ha da invidiare né ai Caraibi né all’Indonesia.
Le partenze delle crociere in barca a vela per l’Arcipelago di La Maddalena e le bocche di Bonifacio nel sud della Corsica sono generalmente da Cannigione e da Poltu Quatu nei pressi di Palau, nella costa nord nord-est della Sardegna. Per fare una crociera settimanale e vedere Tavolara e Molara in barca a vela le partenze sono da Porto Ottiolu a sud di Olbia sulla costa nord est della Sardegna. Le crociere in barca a vela nel Golfo di Orosei partono da Santa Maria Navarrese che si trova in provincia di Nuoro nella zona di Arbatax.
Generalmente la durata è di 7 giorni, quasi tutte le compagnie di charter e viaggi in barca organizzano imbarchi e partenze da Sabato a Sabato. Tuttavia la durata può essere variabile, in molti casi se non si ha a disposizione una settimana intera, è anche possibile fare un week end in barca a vela. Se non hai esperienza perchè è la tua prima vacanza in barca a vela e preferisci fare una prova più breve puoi prenotare 3 giorni in barca a vela.
Le barche disponibili per le crociere settimanali su YepSea sono diverse. Sono presenti barche a vela e catamarani a vela. La differenza tra un catamarano e una barca a vela? Il catamarano ha 2 scafi, risulta quindi, a parità di lunghezza, più spazioso della barca a vela. Il catamarano durante la navigazione a vela non sbanda, quindi non si inclina. La differenza la fanno le persone con cui condividerai gli spazi, la scelta dipende quindi da te. Entrambe le tipologie di imbarcazione regalano sempre momenti indimenticabili, quindi qualsiasi sia la tua scelta sarà una vacanza fantastica.
Certo. Generalmente le nostre esperienze prevedono la presenza di uno skipper esperto che conosce l’imbarcazione e i luoghi di interesse della zona. La presenza dello skipper garantisce il massimo relax e comfort, potrai imparare a stare in barca grazie ai suoi consigli oppure se già sei esperto potrai perfezionare le tue tecniche. Se invece desideri condurre in autonomia la barca a vela puoi anche scegliere di noleggiarla senza skipper. Guarda nella scheda di ciascuna attività alla voce “cosa è incluso” per avere o meno la presenza di skipper a bordo, hostess e altri comfort.
Questo dipende da te. Puoi scegliere il cabin charter in barca a vela, quindi condividere la barca con altre persone che hanno scelto di fare la tua stessa esperienza a contatto con la natura e in totale relax. Questa è un’ottima occasione per conoscere gente e condividere esperienze e passioni, generalmente si creano legami che poi si mantengono nel tempo proprio per la particolarità della vacanza. Il cabin charter inoltre è il modo ideale per contenere i costi di una vacanza in barca a vela. Se invece desideri fare una vacanza esclusiva in barca con la tua famiglia o un gruppo di amici puoi scegliere l’esperienza “in esclusiva”, in questo modo a bordo non troverai altre persone.
Il numero di passeggeri a bordo di una crociera in barca dipende anzitutto dall’omologazione del mezzo nautico, generalmente le barche a vela presenti nel portale possono ospitare un numero di passeggeri che va da 6 a 12. In secondo luogo il numero di persone a bordo dipende dalla scelta che fai, se vuoi affittare una barca a vela ad uso esclusivo oppure se fai una vacanza in barca a vela in condivisione con altre persone, la modalità che viene chiamata “cabin charter”. Verifica sempre all’interno della scheda di ciascuna esperienza e fai la tua scelta. Puoi prenotare una vacanza in barca in relazione alle tue esigenze, tagliata e cucita per te.
In generale le barche a vela utilizzate per crociere sono spaziose e molto confortevoli, tuttavia gli spazi vanno gestiti al meglio. Per una vacanza in barca è consigliabile utilizzare una valigia morbida, una sacca pieghevole o comunque un bagaglio che una volta svuotato si possa riporre in uno spazio ristretto come un cassetto, il fondo dell’armadio o magari un gavone. Nella tua cabina avrai a disposizione dei vani (cassetti e armadio) dove stivare il tuo guardaroba.
La prima fase della settimana in barca è l’imbarco con la sistemazione in cabina. Successivamente si fa un piccolo briefing con il comandante durante il quale ti verranno spiegate le regole e mostrate le dotazioni di bordo. Generalmente poi si organizza la spesa per la cambusa. Queste sono informazioni generali, controlla sempre nella scheda dell’esperienza tutti i dettagli. Una volta effettuato l’imbarco, la sistemazione nelle cabine della barca e fatta la spesa, siamo pronti a partire. Può essere che la prima notte si trascorra in porto e che la partenza sia la mattina successiva. Durante la settimana ci sarà un itinerario prestabilito concordato con il comandante. Considera però che l’itinerario potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni meteorologiche che si verificheranno.
Normalmente durante una vacanza in barca a vela si trascorre solo la prima e l’ultima notte in porto, salvo esigenze particolari dell’equipaggio e degli ospiti. La particolarità di questa vacanza alternativa è vivere una settimana immersi nella natura e nel mare, sia di giorno che di notte. Il tramonto, la sera e la notte in pozzetto con la testa rivolta in alto a contemplare il cielo stellato sono un’esperienza che non si dimentica.
Il guardaroba che sceglierai di portare con te per la vacanza dipende dalla stagione in cui decidi di effettuare l’imbarco. In ogni caso è molto consigliata una cerata o giacca vento con cappuccio in caso di pioggia e umidità serale. Il resto del guardaroba può essere minimal, probabilmente la maggior parte del tempo starai in costume, quasi sicuramente non userai neanche la metà dell’abbigliamento che porterai. Non dimenticare poi occhiali da sole, cappellino, costumi da bagno, magliette e maglioncino o felpa per la sera.
Per quanto riguarda le calzature sarà utile portare un paio di scarpe comode con buona aderenza e con la suola bianca in modo da non rigare il “pavimento della barca”. Sappi che a bordo si sta generalmente scalzi, quindi le scarpe servono per le escursioni a terra o in caso di navigazioni lunghe o impegnative. A bordo sono vietati i tacchi, se lo desideri puoi portarli e indossarli una volta scesa dalla barca per una cena a terra. Via libera invece alle infradito che sono quelle che probabilmente userai di più.
In generale ti suggeriamo di portare con te 2 teli mare, uno da utilizzare per l’acqua salata e uno per la doccia di acqua dolce. Il sale rende croccante l’asciugamano che utilizzi dopo il bagno in mare quindi quando ti sarai dissalato con la doccia di acqua dolce sarà piacevole averne uno dedicato. La maggior parte della compagnie di navigazione che organizzano crociere fornisce lenzuola e asciugamani con un piccolo supplemento, verifica nella scheda dell’attività alla voce cosa è incluso per vedere anche gli optional che puoi prenotare.
Quando saremo ormeggiati in banchina al porto avrai a disposizione la corrente a 220 volts, come quella di casa. In navigazione o all’ancora avrai a disposizione la corrente delle batterie a 12 o 24 volts come quelle della macchina, bisogna quindi fare attenzione ai consumi. Per ricaricare i cellulari porta con te un caricatore da auto che funzioni sulla presa accendisigari. Nel caso a bordo fosse presente un inverter avrai a disposizione la corrente elettrica a 220 anche quando non saremo attaccati alla banchina, in questo modo potrai ricaricare la macchina fotografica, il rasoio e il PC. Porta con te una power bank se ne hai una, è sempre utile.
Naturalmente la spesa per la settimana in barca varia in relazione al numero, ai gusti e alle abitudini alimentari alle persone presenti a bordo. In linea generale la cambusa giusta per 6/8 persone per tutta la settimana potrebbe essere composta da circa 5 kg di pasta, 8 scatole di salsa di pomodoro o passata di pomodoro o sugo pronto, 1 kg di sale (fino e grosso), zucchero, olio, aglio e basilico. Pane (non troppo perchè dopo qualche giorno diventa secco), pane in cassetta, crackers o grissini. Affettati (possibilmente separati in più buste da 150/200 hg ciascuna), 6/8 scatolette di tonno, formaggi, frutta e verdura fresca (pomodori, insalata iceberg, mele…). Da non dimenticare il necessario per la prima colazione: caffè, latte, tea, biscotti, fette biscottate, plum cake, marmellata. Da bere 6 casse di acqua da 6 bottiglie ciascuna, bibite vino e birra e in relazione alle esigenze.
Il calendario e i prezzi per le vacanze in barca a vela con skipper in Sardegna sono visibili nella scheda dell’attività, dove puoi effettuare direttamente la prenotazione. Puoi trovare le disponibilità per le date che desideri e il relativo prezzo della vacanza e prenotare la barca versando un acconto. Considera che i prezzi della vacanza in barca vela generalmente hanno degli extra che non sono quantificabili prima della partenza. Tra gli extra da pagare in loco ci sono il carburante, la cambusa, eventuali ingressi in parchi e i porti in cui si decide di fermarsi durante la settimana.
Come sai l’itinerario verrà concordato in via definitiva nel briefing introduttivo il giorno dell’imbarco. Il meteo non si può governare quindi quando salirai in barca il comandante avrà già controllato le previsioni meteorologiche previste per la settimana e ti proporrà l’itinerario migliore. Il raggio d’azione viene gestito in relazione alle condimeteo e alla durata della vacanza.
Se vuoi vedere altri itinerari per fare una crociera in barca a vela nel Mediterraneo, magari nell’incantevole Sicilia, guarda le proposte per crociere in barca a vela su YepSea.com. Inseriamo nuove proposte e nuovi itinerari costantemente in modo che ci sia una offerta commerciale sempre aggiornata e competitiva.
Ecco alcune idee per la tua vacanza in Sardegna, qui trovi alcune tra le destinazioni più richieste.
Questo itinerario tra le Isole ti consente di vedere tutto l’arcipelago e di fare una indimenticabile vacanza in barca a vela tra Sardegna e Corsica. Condizioni meteorologiche permettendo, puoi visitare tutte le calette delle isole dell’Arcipelago:
Nel sud della Corsica le mete più richieste da vedere in barca a vela sono Bonifacio, Lavezzi, Isola Piana e Cavallo
Le Isole di Tavolara e Molara con la penisola di Capo Coda cavallo sono la meta ideale per una vacanza in barca vela. In questo angolo di paradiso troverai il connubio perfetto tra mare e terra, natura e cultura, relax e sport. Puoi visitare Tavolara, fare il bagno alle Piscine di Molara e snorkeling in tutta l’Arae Marina Protetta. Scegli la tua destinazione e preparati a salpare.
Il Golfo di Orosei è costellato di cale, baie, insenature e fiordi con spiagge bianchissime e acque cristalline. Questo itinerario ti consente di visitare Cala Goloritzè, Cala Sisine e le spiagge accessibili solo dal mare di tutto il golfo. Puoi anche abbinare alla tua vacanza in barca a vela il trekking Selvaggio Blu, approdando ogni giorno in una baia diversa e cenando ogni sera sotto un cielo stellato di incomparabile bellezza.
Le migliori vacanze si fanno in barca a vela
Prenota una Vacanza in Barca a Vela in Sardegna su yepsea.com
Chat
In caso di difficoltà tecniche durante la prenotazione di qualsiasi esperienza.
Invia un messaggio
Richieste di informazioni su un’esperienza in particolare, compilare il form nella pagina dell’esperienza.
Per qualsiasi altra richiesta, scrivere a hello@yepsea.com
Ragione sociale – Termini e Condizioni – Privacy Policy – Cooky Policy – 🤙 Made with love in Sardinia