Tomba di giganti di Su Pranu est

3,7
20 recensioni
Le coordinate di questa località non sono state trovate

Panoramica

La Tomba dei Giganti di Su Pranu est, situata nei pressi di Abbasanta, nel cuore della Sardegna, è un affascinante sito archeologico che risale all'età del bronzo. Questa imponente struttura funeraria è una delle più grandi dell'isola e rappresenta un esempio straordinario delle antiche tradizioni funerarie dei nuragici. La tomba si distingue per la sua originale forma a corridoio, che conduce a una camera sepolcrale centrale, circondata da lastre di pietra calcarea finemente scolpite.

Visitarla significa intraprendere un viaggio nel tempo, tra misteri e leggende. La leggenda racconta che queste enormi tombe fossero destinate a giganti, eroi di un passato lontano che proteggevano le comunità. La grande stele, che si erge all'ingresso della tomba, è decorata con incisioni che raffigurano simboli e motivi geometrici, lasciando trasparire l'abilità artistica dei suoi costruttori.

Intorno alla Tomba di Su Pranu si estende un paesaggio suggestivo, caratterizzato da colline verdi e macchia mediterranea, rendendo il sito perfetto per una passeggiata immersiva nella natura. Non lontano, si possono visitare altri importanti siti archeologici, come i nuraghi e le domus de janas. Questo luogo non è solo un monumento alla storia, ma un invito a esplorare e a riflettere sulle radici di una cultura antica, che continua a vivere nel cuore della Sardegna. Una visita a questa tomba è un'esperienza che arricchisce l'anima e accende la curiosità.

Recensioni

3,7/5
20 recensioni

La Tomba dei Giganti di Su Pranu est, situata ad Abbasanta, risale a circa 1800 a.C. e presenta evidenti segni di deterioramento, con un ampio crollo che compromette la sua integrità. Nonostante le condizioni non ottimali rispetto ad altri siti archeologici della Sardegna, i visitatori apprezzano comunque l'importanza culturale del luogo. L'accessibilità è positiva, grazie alla vicinanza alla strada principale e alla presenza di indicazioni. Tuttavia, il sito è poco curato e spesso soggetto a incuria, il che delude i turisti. La stele, seppur spezzata, conserva un certo fascino e lascia intravedere la maestria artigianale antica. Alcuni recensori suggeriscono di visitare anche altri siti nei dintorni, come il nuraghe Aiga e l'Area Funeraria di Mesu Enas, per un'esperienza archeologica più completa. In generale, il sito è considerato interessante ma necessita di maggiore attenzione e manutenzione.

sintesi generata dall’AI

Pro

Facilmente accessibile in auto con indicazioni chiare.
Importante sito archeologico con potenzialità culturali.
La stele, seppur danneggiata, è affascinante e testimonia la lavorazione artigianale.

Contro

Condizioni di conservazione molto scarse con evidenti segni di degrado.
Luogo trascurato e poco curato, con problemi di incuria.
Maleducazione dei visitatori che contribuisce al deterioramento del sito.

Cosa vedere vicino Tomba di giganti di Su Pranu est

da scoprire a Abbasanta e dintorni
4
10 recensioni

Tomba di Giganti Zuras

0 recensioni

Tomba di Giganti Aiga

4,3
20 recensioni

Tanca Regia - complesso storico

4,7
50 recensioni

Nuraghe Zuras

0 recensioni

Nuraghe Sirba Noa

0 recensioni

Nuraghe Osoddeo

4,8
1930 recensioni
scelta top 🎯

Nuraghe Losa

3
10 recensioni

Nuraghe Corrigas

0 recensioni

Nuraghe Antiogu Diana II

4,4
40 recensioni

Nuraghe Aiga

5
10 recensioni

Museo archeologico di Losa

3
10 recensioni

M.ET.A. Museo Etnografico Abbasanta

Scopri di più su Abbasanta
Scopri di più su Provincia di Oristano

👋 Stai pianificando una vacanza in Sardegna?

Sei nel posto giusto

Su newstage.yepsea.com organizzare il tuo viaggio in Sardegna è facile e veloce: trova le migliori cose da fare, voli, hotel, noleggio auto e offerte traghetti